Il consenso bipartisan per Draghi, il caso Navalny e la detenzione di Patrick Zaki nei Tg

draghi

La crisi di governo aggravata dal naufragio del Conte ter, e la sua probabile soluzione imposta da Mattarella con l’incarico a Mario Draghi, dominano la settimana dell’informazione, reclamando tutte le aperture e occupando buona parte delle edizioni. La chiamata al Colle di Draghi, in qualche misura “attesa”, raccoglie il sostegno di tutte le testate, che ripropongo il commento di numerosi editorialisti: Lo Papa de la Repubblica per il Tg3; Riotta de La Stampa, Feltri de Il Giornale e De Bortoli del Corriere al Tg2; Cerasa del Foglio e Tarquinio dell’Avvenireper il Tg5. Grandi elogi alla figura di “Supermario” dalla testata di Mimum che, nella copertina di mercoledì, ripercorre la lunga storia professionale del “più grande banchiere centrale di tutti i tempi”, riproponendo i suoi più recenti interventi in tema d’Europa, di rigore ma anche di occupazione giovanile.

La crisi di governo ruba la scena anche al Recovery Fund

Di fronte ad un “istintivo” consenso per una figura dall’altissima caratura internazionale, l’informazione di serata rilancia le dichiarazioni bipartisan della politica, cercando di prevedere quali scenari potranno emergere al termine delle consultazioni. Grande attenzione alle mosse dei 5 Stelle, dopo l’apertura, giovedì, di Conte che tenta di ricompone attorno a sé un partito diviso. Tg4 raccoglie il commento del direttore de la Repubblica, Maurizio Molinari, aprendo l’edizione di mercoledì con un duro editoriale contro l’ex ministro Toninelli, “colpevole” di un’uscita anti-Draghi sui social. Ampio spazio trovano le riflessioni sul destino del “responsabile” di questa crisi (Tg5), Matteo Renzi, intervistato mercoledì dal Tg3 che, sempre mercoledì, interpella anche Zingaretti.

La cronaca dei contagi e la politica estera dei casi Navalny e Zaki

La cronaca del contagio, con i servizi che documentano la ripresa delle attività nelle regioni passate in giallo e illustrano un quadro di relativa stabilità, trova spazio da metà edizione per tutti.

Centrale per gli esteri il caso Navalny, con l’Europa e gli Stati Uniti che tornano a far fronte unico contro la Russia di Putin: 13 titoli nel corso della settimana, di cui 5 martedì, giorno della condanna del dissidente. Spazio, lunedì, nei titoli al golpe in Myanmar che ha portato all’arresto di Aung San Suu Kyi, deposta dalla giunta militare; la notizia non è però adeguatamente seguita nei giorni seguenti. La vicenda giudiziaria dello studente Patrick Zaki, ormai da un anno in carcere in Egitto tra continui rinvii e rinnovi della detenzione, viene seguita con maggiore interesse da Tg3 e Tg La7, con Mentana che, martedì, commenta amaramente, durante un editoriale a braccio, l’inefficacia della diplomazia italiana, che, a suo dire, si starebbe facendo prendere “a pesci in faccia” dal governo di Al Sisi.

I Tg di prima serata: tutti gli argomenti del 2020

In edizioni fondamentalmente assorbite dagli sviluppi sulla scena politica, le allarmanti rilevazioni Istat sull’occupazione trovano spazio solo nelle edizioni di lunedì. A fronte di un quadro che a dicembre 2020 su 101 mila nuovi disoccupati ne conta oltre 99 mila donne, Tg3 analizza questa sorprendente disparità intervistando la professoressa Paola Antonia Profeta della Bocconi. Attenzione anche per il Tg4, che ne discute con la ex ministro Bellanova. In ultimo, da segnalare che i numeri dell’immigrazione continuano a figurare anche questa settimana solo nei servizi del Tg2, che raccoglie gli appelli dei lampedusani in difficoltà; sempre Tg2 propone una storia a lieto fine nel beneventano, determinata da una sentenza della Cassazione che sembra facilitare l’ottenimento del permesso di soggiorno per i migranti “integrati”.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive