La crisi di governo ruba la scena anche al Recovery Fund

La crisi di governo domina la scena e apre la ripresa dei lavori dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza. Il 39% dell’informazione, nella settimana appena trascorsa, è concentrata infatti sulla politica; seguono gli interni (19%), le notizie di cultura e società (13%) e gli esteri (11%). Le notizie economiche, compreso il tanto dibattuto Recovery fund, scivolano al 4%, mentre cronaca e sport occupano entrambe il 7% dello spazio dell’informazione.

L’informazione è impegnata a prevedere i possibili scenari

La rottura tra Renzi e la maggioranza, col conseguente ritiro delle ministre di Italia Viva, domina le edizioni di mercoledì, e nelle successive giornate. L‘informazione è impegnata a prevedere i possibili scenari e rilanciare le dichiarazioni dei protagonisti (Renzi, Conte, Zingaretti, Di Maio e Salvini) in attesa del voto al Senato di martedì 19, che decreterà la sorte del governo Conte 2. In vista di questo appuntamento, i Tg Mediaset e Tg2 propongono il giudizio di diversi commentatori ed editorialisti (Fontana del Corriere, Porro de Il Giornale e Palombelli di Forum). Nel rilanciare gli interventi di Renzi “eterno rottamatore”, non senza qualche elemento di “folklore politico”, Tg4 è forse la testata che meglio indaga i retroscena e le ragioni dietro questa rottura, presentata come “incomprensibile” da tutte le forze di maggioranza. 

Governo Conte bis, i primi 100 giorni visti dai Tg

Paradossalmente, proprio a causa della tempesta politica, l’avanzamento del Recovery Fund, con il piano di spese da 210 miliardi, passa totalmente sordina, nonostante sia in teoria all’origine della spaccatura nella maggioranza.

Attenzione alta sul fronte epidemia e sul Dpcm 

Sul fronte dell’epidemia l’attenzione rimane alta, anche se la tempesta politica fa slittare, tra mercoledì e giovedì, a metà edizione i dati del contagio. Venerdì Tg1 e Tg3 e Studio Aperto aprono sulle misure del nuovo Dpcm che introduce nuove restrizioni nelle 3 nuove regioni rosse e nelle 12 arancioni. Ripresi da tutti gli appelli di Brusaferro, che a fronte di un indice di positività leggermente in calo segnala comunque l’alto rischio che il contagio sfugga di mano, in uno scenario che vede l’Italia superare le 80.000 vittime.

Primi in Europa nella somministrazione dei vaccini

Soddisfazione da parte di tutti per i risultati della vaccinazione, che da venerdì ci vede al primo posto in Europa con ben un milione di somministrazioni. Da segnalare, poi, la copertina di martedì del Tg5 dedicata ad una riflessione su “l’anno del covid”, nell’anniversario della prima vittima accertata di quella che il 12 gennaio 2020 veniva descritta come una misteriosa polmonite (primo titolo anche per Tg1). Anche Tg La7 presenta lunedì un approfondimento sull’impatto avuto dalla pandemia sulla vita degli italiani, ponendo al centro la rivoluzione portata dallo smart working.

Vaccini: una corsa a ostacoli tra sfiducia e facili entusiasmi

Sotto osservazione il secondo voto d’impeachment per Trump

Risicati gli spazi per gli esteri, assorbiti in larga parte dal fronte americano con il secondo voto d’impeachment per Trump e l’attesa per il giuramento di Biden, in uno scenario di tensione generale (14 titoli) che attanaglia gli States. La decisione dei principali social network di oscurare gli account di Trump, descritto come “sempre più all’angolo”, stimola interessanti riflessioni da parte di Tg2 e Tg5, con quest’ultimo che intervista Edoardo Fleischner, docente all’università statale di Milano, e Paolo Mieli. Da apprezzare gli interrogativi lasciati aperti dalla testata di Mimum che, nell’affrontare la vicenda di Trump si domanda se e quanto sarebbe lecito applicare simili censure nei confronti di altri leader nel mondo assai più repressivi e violenti.

Migranti bloccati nelle isole greche: serve aiuto ai bambini

Il dramma dei migranti al confine tra Bosnia e Croazia

Da ultimo, da segnalare la copertura del Tg3 sul dramma dei migranti bloccati da oltre un mese al confine tra Bosnia e Croazia, tra le macerie di un campo bruciato, dove rischiano di morire per il gelo. In uno scenario in cui l’immigrazione è un fenomeno che esiste solo in termini di cifre, è importante che almeno una testata del Servizio pubblico si mostri vigile nel segnalare queste vicende nella loro drammatica concretezza.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale