La crisi di governo ruba la scena anche al Recovery Fund

La crisi di governo domina la scena e apre la ripresa dei lavori dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza. Il 39% dell’informazione, nella settimana appena trascorsa, è concentrata infatti sulla politica; seguono gli interni (19%), le notizie di cultura e società (13%) e gli esteri (11%). Le notizie economiche, compreso il tanto dibattuto Recovery fund, scivolano al 4%, mentre cronaca e sport occupano entrambe il 7% dello spazio dell’informazione.

L’informazione è impegnata a prevedere i possibili scenari

La rottura tra Renzi e la maggioranza, col conseguente ritiro delle ministre di Italia Viva, domina le edizioni di mercoledì, e nelle successive giornate. L‘informazione è impegnata a prevedere i possibili scenari e rilanciare le dichiarazioni dei protagonisti (Renzi, Conte, Zingaretti, Di Maio e Salvini) in attesa del voto al Senato di martedì 19, che decreterà la sorte del governo Conte 2. In vista di questo appuntamento, i Tg Mediaset e Tg2 propongono il giudizio di diversi commentatori ed editorialisti (Fontana del Corriere, Porro de Il Giornale e Palombelli di Forum). Nel rilanciare gli interventi di Renzi “eterno rottamatore”, non senza qualche elemento di “folklore politico”, Tg4 è forse la testata che meglio indaga i retroscena e le ragioni dietro questa rottura, presentata come “incomprensibile” da tutte le forze di maggioranza. 

Governo Conte bis, i primi 100 giorni visti dai Tg

Paradossalmente, proprio a causa della tempesta politica, l’avanzamento del Recovery Fund, con il piano di spese da 210 miliardi, passa totalmente sordina, nonostante sia in teoria all’origine della spaccatura nella maggioranza.

Attenzione alta sul fronte epidemia e sul Dpcm 

Sul fronte dell’epidemia l’attenzione rimane alta, anche se la tempesta politica fa slittare, tra mercoledì e giovedì, a metà edizione i dati del contagio. Venerdì Tg1 e Tg3 e Studio Aperto aprono sulle misure del nuovo Dpcm che introduce nuove restrizioni nelle 3 nuove regioni rosse e nelle 12 arancioni. Ripresi da tutti gli appelli di Brusaferro, che a fronte di un indice di positività leggermente in calo segnala comunque l’alto rischio che il contagio sfugga di mano, in uno scenario che vede l’Italia superare le 80.000 vittime.

Primi in Europa nella somministrazione dei vaccini

Soddisfazione da parte di tutti per i risultati della vaccinazione, che da venerdì ci vede al primo posto in Europa con ben un milione di somministrazioni. Da segnalare, poi, la copertina di martedì del Tg5 dedicata ad una riflessione su “l’anno del covid”, nell’anniversario della prima vittima accertata di quella che il 12 gennaio 2020 veniva descritta come una misteriosa polmonite (primo titolo anche per Tg1). Anche Tg La7 presenta lunedì un approfondimento sull’impatto avuto dalla pandemia sulla vita degli italiani, ponendo al centro la rivoluzione portata dallo smart working.

Vaccini: una corsa a ostacoli tra sfiducia e facili entusiasmi

Sotto osservazione il secondo voto d’impeachment per Trump

Risicati gli spazi per gli esteri, assorbiti in larga parte dal fronte americano con il secondo voto d’impeachment per Trump e l’attesa per il giuramento di Biden, in uno scenario di tensione generale (14 titoli) che attanaglia gli States. La decisione dei principali social network di oscurare gli account di Trump, descritto come “sempre più all’angolo”, stimola interessanti riflessioni da parte di Tg2 e Tg5, con quest’ultimo che intervista Edoardo Fleischner, docente all’università statale di Milano, e Paolo Mieli. Da apprezzare gli interrogativi lasciati aperti dalla testata di Mimum che, nell’affrontare la vicenda di Trump si domanda se e quanto sarebbe lecito applicare simili censure nei confronti di altri leader nel mondo assai più repressivi e violenti.

Migranti bloccati nelle isole greche: serve aiuto ai bambini

Il dramma dei migranti al confine tra Bosnia e Croazia

Da ultimo, da segnalare la copertura del Tg3 sul dramma dei migranti bloccati da oltre un mese al confine tra Bosnia e Croazia, tra le macerie di un campo bruciato, dove rischiano di morire per il gelo. In uno scenario in cui l’immigrazione è un fenomeno che esiste solo in termini di cifre, è importante che almeno una testata del Servizio pubblico si mostri vigile nel segnalare queste vicende nella loro drammatica concretezza.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo