I Tg di prima serata: tutti gli argomenti del 2020

Sono state le notizie sul Covid-19 il principale argomento d’apertura dei Tg di prima serata, nel primo semestre 2020[1], con quasi il 64% delle prime pagine (662 aperture sulle 1.042) ed il 39,7% dei titoli (2.743 su 6.900) delle testate tele giornalistiche di Rai, Mediaset e La7. Questi alcuni aspetti che emergono dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza.

Dopo la parentesi estiva, con l’allentamento delle misure restrittive e la riduzione della percezione dello stato di emergenza sanitaria, nella seconda parte dell’anno i livelli d’attenzione sono tornati “oltre il livello di guardia”. Nei Tg del terzo quadrimestre (settembre-dicembre), le notizie sul Covid hanno ottenuto oltre il 54% delle aperture (449 sulle 838), e quasi il 38% dei titoli complessivi.

Negli ultimi mesi dell’anno, la copertura informativa ha segnato un’importante differenza rispetto alla Fase 1: le aperture hanno riguardato sempre meno i “numeri” dell’epidemia e si sono concentrate sulle misure prodotte dai numerosi Dpcm emanati dal Governo. Cambia anche lo spazio riservato ai presidenti di Regione. Nel corso della prima fase figure come Fontana, Zaia o De Luca avevano ottenuto, in termini di citazioni nei titoli, visibilità analoga (se non superiore) a quella dei principali leader di partito. Invece, le tensioni politiche che hanno caratterizzato gli ultimi mesi del 2020 hanno eclissato queste presenze a vantaggio dello scontro Conte-Renzi e delle rivendicazioni del “centro-destra unito”. Nel complesso, il contrasto tra le forze politiche occupa spazi comunque limitati nei titoli, con una media che tra i periodi monitorati oscilla tra il 15% ed il 13% del totale delle titolazioni.

Il “cono d’ombra” prodotto dall’inevitabile monopolizzazione dell’agenda informativa da parte dell’emergenza sanitaria in corso ha, sostanzialmente, oscurato molte importanti tematiche. Tra queste, l’attenzione al fenomeno migratorio, che ricade necessariamente nella categoria “altro”, in quanto in linea di massima assente dalle scalette con appena un 1,2% delle titolazioni. Ciò è avvenuto nonostante nel corso dell’anno il numero degli arrivi sia più che triplicato rispetto al 2019.

L’unica “finestra sul mondo” rimasta aperta con una certa continuità è quella sugli Usa. Nel primo semestre del 2020, le sette edizioni dei telegiornali nazionali hanno dedicato 330 titolazioni, di cui 14 aperture legate principalmente alle proteste nate in seguito alla morte di George Floyd. Negli ultimi mesi dell’anno, l’attenzione è stata, naturalmente, catturata dalle elezioni presidenziali del 3 novembre – oltre 30 aperture nel corso di quella settimana.

Il Rapporto in versione integrale è disponibile al seguente link previa registrazione al sito Eurispes https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/eurispes-coris-sapienza-linformazione-di-prima-serata-nellanno-del-covid-19-2020/

 


 

[1] Le elaborazioni sono state sviluppate sul periodo oggetto del monitoraggio quotidiano dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza, che per il 2020 ha riguardato il primo semestre dell’anno e gli ultimi 4 mesi del 2020 (settembre-dicembre) nella loro interezza. Si tratta di un campione di 303 giorni, per un totale di 1.862 edizioni monitorate.
Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità