I Tg di prima serata: tutti gli argomenti del 2020

Sono state le notizie sul Covid-19 il principale argomento d’apertura dei Tg di prima serata, nel primo semestre 2020[1], con quasi il 64% delle prime pagine (662 aperture sulle 1.042) ed il 39,7% dei titoli (2.743 su 6.900) delle testate tele giornalistiche di Rai, Mediaset e La7. Questi alcuni aspetti che emergono dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza.

Dopo la parentesi estiva, con l’allentamento delle misure restrittive e la riduzione della percezione dello stato di emergenza sanitaria, nella seconda parte dell’anno i livelli d’attenzione sono tornati “oltre il livello di guardia”. Nei Tg del terzo quadrimestre (settembre-dicembre), le notizie sul Covid hanno ottenuto oltre il 54% delle aperture (449 sulle 838), e quasi il 38% dei titoli complessivi.

Negli ultimi mesi dell’anno, la copertura informativa ha segnato un’importante differenza rispetto alla Fase 1: le aperture hanno riguardato sempre meno i “numeri” dell’epidemia e si sono concentrate sulle misure prodotte dai numerosi Dpcm emanati dal Governo. Cambia anche lo spazio riservato ai presidenti di Regione. Nel corso della prima fase figure come Fontana, Zaia o De Luca avevano ottenuto, in termini di citazioni nei titoli, visibilità analoga (se non superiore) a quella dei principali leader di partito. Invece, le tensioni politiche che hanno caratterizzato gli ultimi mesi del 2020 hanno eclissato queste presenze a vantaggio dello scontro Conte-Renzi e delle rivendicazioni del “centro-destra unito”. Nel complesso, il contrasto tra le forze politiche occupa spazi comunque limitati nei titoli, con una media che tra i periodi monitorati oscilla tra il 15% ed il 13% del totale delle titolazioni.

Il “cono d’ombra” prodotto dall’inevitabile monopolizzazione dell’agenda informativa da parte dell’emergenza sanitaria in corso ha, sostanzialmente, oscurato molte importanti tematiche. Tra queste, l’attenzione al fenomeno migratorio, che ricade necessariamente nella categoria “altro”, in quanto in linea di massima assente dalle scalette con appena un 1,2% delle titolazioni. Ciò è avvenuto nonostante nel corso dell’anno il numero degli arrivi sia più che triplicato rispetto al 2019.

L’unica “finestra sul mondo” rimasta aperta con una certa continuità è quella sugli Usa. Nel primo semestre del 2020, le sette edizioni dei telegiornali nazionali hanno dedicato 330 titolazioni, di cui 14 aperture legate principalmente alle proteste nate in seguito alla morte di George Floyd. Negli ultimi mesi dell’anno, l’attenzione è stata, naturalmente, catturata dalle elezioni presidenziali del 3 novembre – oltre 30 aperture nel corso di quella settimana.

Il Rapporto in versione integrale è disponibile al seguente link previa registrazione al sito Eurispes https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/eurispes-coris-sapienza-linformazione-di-prima-serata-nellanno-del-covid-19-2020/

 


 

[1] Le elaborazioni sono state sviluppate sul periodo oggetto del monitoraggio quotidiano dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza, che per il 2020 ha riguardato il primo semestre dell’anno e gli ultimi 4 mesi del 2020 (settembre-dicembre) nella loro interezza. Si tratta di un campione di 303 giorni, per un totale di 1.862 edizioni monitorate.
Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata