I Tg di prima serata: tutti gli argomenti del 2020

Sono state le notizie sul Covid-19 il principale argomento d’apertura dei Tg di prima serata, nel primo semestre 2020[1], con quasi il 64% delle prime pagine (662 aperture sulle 1.042) ed il 39,7% dei titoli (2.743 su 6.900) delle testate tele giornalistiche di Rai, Mediaset e La7. Questi alcuni aspetti che emergono dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza.

Dopo la parentesi estiva, con l’allentamento delle misure restrittive e la riduzione della percezione dello stato di emergenza sanitaria, nella seconda parte dell’anno i livelli d’attenzione sono tornati “oltre il livello di guardia”. Nei Tg del terzo quadrimestre (settembre-dicembre), le notizie sul Covid hanno ottenuto oltre il 54% delle aperture (449 sulle 838), e quasi il 38% dei titoli complessivi.

Negli ultimi mesi dell’anno, la copertura informativa ha segnato un’importante differenza rispetto alla Fase 1: le aperture hanno riguardato sempre meno i “numeri” dell’epidemia e si sono concentrate sulle misure prodotte dai numerosi Dpcm emanati dal Governo. Cambia anche lo spazio riservato ai presidenti di Regione. Nel corso della prima fase figure come Fontana, Zaia o De Luca avevano ottenuto, in termini di citazioni nei titoli, visibilità analoga (se non superiore) a quella dei principali leader di partito. Invece, le tensioni politiche che hanno caratterizzato gli ultimi mesi del 2020 hanno eclissato queste presenze a vantaggio dello scontro Conte-Renzi e delle rivendicazioni del “centro-destra unito”. Nel complesso, il contrasto tra le forze politiche occupa spazi comunque limitati nei titoli, con una media che tra i periodi monitorati oscilla tra il 15% ed il 13% del totale delle titolazioni.

Il “cono d’ombra” prodotto dall’inevitabile monopolizzazione dell’agenda informativa da parte dell’emergenza sanitaria in corso ha, sostanzialmente, oscurato molte importanti tematiche. Tra queste, l’attenzione al fenomeno migratorio, che ricade necessariamente nella categoria “altro”, in quanto in linea di massima assente dalle scalette con appena un 1,2% delle titolazioni. Ciò è avvenuto nonostante nel corso dell’anno il numero degli arrivi sia più che triplicato rispetto al 2019.

L’unica “finestra sul mondo” rimasta aperta con una certa continuità è quella sugli Usa. Nel primo semestre del 2020, le sette edizioni dei telegiornali nazionali hanno dedicato 330 titolazioni, di cui 14 aperture legate principalmente alle proteste nate in seguito alla morte di George Floyd. Negli ultimi mesi dell’anno, l’attenzione è stata, naturalmente, catturata dalle elezioni presidenziali del 3 novembre – oltre 30 aperture nel corso di quella settimana.

Il Rapporto in versione integrale è disponibile al seguente link previa registrazione al sito Eurispes https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/eurispes-coris-sapienza-linformazione-di-prima-serata-nellanno-del-covid-19-2020/

 


 

[1] Le elaborazioni sono state sviluppate sul periodo oggetto del monitoraggio quotidiano dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza, che per il 2020 ha riguardato il primo semestre dell’anno e gli ultimi 4 mesi del 2020 (settembre-dicembre) nella loro interezza. Si tratta di un campione di 303 giorni, per un totale di 1.862 edizioni monitorate.
Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza