Matrimoni forzati: giovani donne vittime di una cultura patriarcale

matrimoni forzati

I matrimoni forzati sono tornati a essere un argomento di dibattito, soprattutto a seguito di drammatici e recenti fatti di cronaca. Un report del Servizio Analisi Criminale ha illustrato i dati sui casi di matrimonio forzato avvenuti in Italia dal 2019 al 2021. Si tratta di un reato rubricato nel nostro ordinamento giuridico come “costrizione o induzione al matrimonio” con lo scopo di difendere soprattutto i minori da matrimoni precoci. Il report vuole analizzare il reato, con una prospettiva sulle vittime e sugli autori, dall’entrata in vigore della norma in parola (9 agosto 2019) al 31 maggio 2021.

Servizio Analisi Criminale, un polo strategico interforze 

Il Servizio Analisi Criminale, incardinato all’interno della Direzione Centrale della Polizia Criminale, rappresenta un polo per il coordinamento informativo anticrimine e per l’analisi strategica interforze sui fenomeni criminali. Vi opera personale dei vari ruoli e qualifiche della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria. Esso costituisce un utile supporto per l’Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza e per le Forze di Polizia.

I diritti violati delle ragazze

Comunemente per matrimonio precoce si intende un’unione formale in cui sia coinvolto un minorenne, ed è considerato forzato quando il minore non è in grado di esprimere compiutamente e consapevolmente il proprio consenso. L’articolo 16 della Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazioni contro le donne (CEDAW) stabilisce che «i fidanzamenti e i matrimoni di bambini sono privi di effetto giuridico e sono presi tutti i provvedimenti necessari, comprese disposizioni legislative, per specificare un’età minima per il matrimonio e per rendere obbligatoria la registrazione dei matrimoni in un registro ufficiale». La maggior parte delle nazioni ha fissato a 18 anni l’età minima per il consenso al matrimonio, sebbene in alcuni contesti questa sia minore.

Matrimoni forzati, un fenomeno globale in aumento nel 2020

Il matrimonio precoce attraversa paesi, culture, religioni ed etnie. Povertà, insicurezza e accesso limitato all’istruzione e a valide opportunità di lavoro fanno sì che un matrimonio forzato venga visto come una scelta vantaggiosa per le ragazze o come un modo per uscire dalla povertà delle famiglie. È quanto emerge dal report “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2020” di Terre des Hommes.

Nel 2020, per effetto delle conseguenze economiche della pandemia, si è registrata una crescita del fenomeno, che sta indirizzando molte adolescenti al matrimonio forzato soprattutto nell’Asia meridionale, nell’Africa centrale e nell’America Latina. Nelle stesse aree si concentra prevalentemente anche il fenomeno delle gravidanze precoci. (“The Global Girlhood Report 2020”, Save the Children).

Il nostro ordinamento punisce il reato di induzione o costrizione al matrimonio

Il fenomeno dei matrimoni forzati ha portato anche in Italia l’introduzione, nel cd. “Codice Rosso” (L.69/20194), del reato di costrizione o induzione al matrimonio. La nuova fattispecie, prevista all’art. 558 bis c.p., punisce da uno a cinque anni chiunque, con violenza o minaccia, costringe una persona a contrarre matrimonio o unione civile.Il reato è punito anche quando è commesso all’estero da cittadino italiano o da straniero residente in Italia ovvero in danno di cittadino italiano o di straniero residente in Italia. La pena è aumentata se i fatti sono commessi a danno di un minore.

Le vittime sono ragazze nate in famiglie con una forte cultura patriarcale

Prevenire e perseguire questo tipo di reato risulta complesso, poiché esso spesso si consuma tra le mura domestiche, o con la contestuale commissione di altre condotte lesive quali violenze, maltrattamenti, segregazioni. Le vittime sono quasi sempre ragazze giovani, nate in famiglie connotate da forte cultura patriarcale, costrette ad abbandonare la scuola, a vedersi negato il diritto alla salute e all’infanzia. Le vittime spesso non denunciano per paura di ritorsioni, mancanza di consapevolezza o perché viene loro impedito.

Il 9% delle vittime di matrimoni forzati ha meno di 14 anni

Secondo il Report del Servizio Analisi Criminale, il reato è stato riportato maggiormente nelle regioni del Nord (Emilia Romagna e Lombardia in primis), ed è quasi assente al Sud Italia. L’85% delle vittime è rappresentato da giovani donne, il 15% da giovani uomini. L’analisi per fasce d’età mostra che un terzo delle vittime non raggiunge la maggiore età. Se il 41% delle vittime ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, il 9% non ha più di 13 anni, il 27% ha tra i 14 ed i 17 anni. Il matrimonio forzato è imposto maggiormente a vittime di nazionalità straniera (59%), in prevalenza pakistane e albanesi. Gli autori del reato sono in prevalenza uomini (73%) piuttosto che donne (27%). Hanno un’età compresa tra 35 e 44 anni (40%), mentre il 27% ha un’età compresa tra 45 e 54 anni e, il 15%, tra 25 e 34 anni. Il 76% degli autori è di cittadinanza straniera, in maggioranza pakistani, cui seguono albanesi, bengalesi e bosniaci.

Leggi anche

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo