Diritti umani

Cooperazione allo sviluppo, l’uso di IA contro le disuguaglianze

Un corretto impiego della IA ha tutto il potenziale per correggere le discriminazioni, non per perpetuarle, soprattutto nel contesto della cooperazione per lo sviluppo, secondo una ricerca condotta da CeSPI.

Il mio nome è Balbir, una storia di libertà ritrovata

La storia di Balbir, un lavoratore straniero che vince la sua battaglia giudiziaria contro i soprusi e le umiliazioni del padrone, ci racconta un Paese di invisibili, sfruttati dal sistema produttivo e respinti da politiche migratorie ostili.

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.

Avvocati in guerra, le testimonianze dal cuore dell’Europa

“Avvocati in guerra” di Gennaro Grimolizzi raccoglie le testimonianze di avvocati ucraini e russi che vivono la guerra nel cuore dell’Europa con i loro diritti limitati e soppressi.

Perdersi in Europa senza famiglia, dieci storie di minori migranti

“Perdersi in Europa senza famiglia. Storie di minori migranti” è un trattato, suddiviso in dieci storie, sui minori stranieri non accompagnati che mostra l’inconsistenza delle politiche europee di protezione e integrazione per bambini e ragazzi non accompagnati, che diventano facile preda di violenze e soprusi.

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per questo motivo, il lavoro presentato dall’Istituto Eurispes all’interno del Rapporto Italia 2023 si propone di affrontare...

In Umbria bisogna rafforzare la presenza di medici specialistici nelle carceri

In Umbria sono presenti 4 Istituti che sono stati tutti visitati da Antigone. Si tratta di due circondariali (Perugia e Terni), una esclusivamente di reclusione (Orvieto) e una sia circondariale che di reclusione (Spoleto). Al 31 maggio 2023 si...

Nelle carceri della Calabria bassa percentuale di donne: sono il 2%

Nel marzo 2020 il diffondersi del Covid-19 nelle carceri e la sospensione dei colloqui ha portato a violente rivolte a Modena, Rieti, Bologna e in decine di altri istituti. La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate...

In Puglia è emergenza suicidi in carcere: numeri più alti del Mezzogiorno

In Italia sono presenti 57.230 detenuti, di cui 38.665 di nazionalità italiana. La Regione Puglia ne ospita 4.083, a fronte di una capienza regolamentare di 2.912 posti. Gli stranieri detenuti sono 584, le donne 210. Sono presenti 2 detenute...

Carceri in Sicilia, poca attenzione verso la salute mentale dei detenuti

In Sicilia sono presenti 23 carceri, il numero più alto che si registra in Italia. Diciotto sono case circondariali (Agrigento, Sciacca, Caltagirone, Catania, Giarre, Enna, Nicosia, Piazza Armerina, Messina, Mistretta, Palermo Ucciardone, Palermo Pagliarelli, Termini Imerese, Modica, Ragusa,...

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: