Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali...
La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per questo motivo,...
In Umbria bisogna rafforzare la presenza di medici specialistici nelle carceri
In Umbria sono presenti 4 Istituti che sono stati tutti visitati da Antigone. Si tratta di due circondariali (Perugia e Terni), una esclusivamente di reclusione...
Nelle carceri della Calabria bassa percentuale di donne: sono il 2%
Nel marzo 2020 il diffondersi del Covid-19 nelle carceri e la sospensione dei colloqui ha portato a violente rivolte a Modena, Rieti, Bologna e...
In Puglia è emergenza suicidi in carcere: numeri più alti del...
In Italia sono presenti 57.230 detenuti, di cui 38.665 di nazionalità italiana. La Regione Puglia ne ospita 4.083, a fronte di una capienza regolamentare di...
Carceri in Sicilia, poca attenzione verso la salute mentale dei detenuti
In Sicilia sono presenti 23 carceri, il numero più alto che si registra in Italia. Diciotto sono case circondariali (Agrigento, Sciacca, Caltagirone, Catania, Giarre,...
Campania, nelle carceri media ore settimanali di psicologi tra le più...
In Campania sono presenti quindici carceri: sei case circondariali (ad Arienzo, Benevento, Napoli Poggioreale, Napoli Secondigliano, Santa Maria Capua Vetere e Vallo della Lucania),...
Carceri in Sardegna, manca il personale sanitario
Sebbene in Sardegna siano presenti dieci carceri (le case circondariali di Lanusei, Oristano, Sassari e Tempio Pausania; le case di reclusione di Alghero, Arbus...
L’Italia in prima linea nei programmi d’assistenza tecnica europei
EURESP è il programma di risposta d’emergenza dell’Ue per rafforzare il sistema carcerario dell’Ecuador. Il programma di assistenza europea che vede l’Italia in prima linea, ha come obiettivi la gestione del sistema carcerario e il rafforzamento delle capacità dei funzionari ecuadoriani in materia di diritti umani.
Lazio, nelle carceri il problema principale è l’affollamento
Nel Lazio, come in altre Regioni, il problema principale è il tasso di affollamento, come denunciato di fronte alla Corte europea dei diritti civili da un detenuto in merito alla situazione del carcere di Rebibbia..
L’Emilia Romagna è tra le Regioni più attente alla salute dei...
Carceri italiane, in Emilia Romagna si contano dieci Istituti
Otto case circondariali a Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini e due...