Sanità

Fondi per la Sanità, i partenariati pubblico-privati per condividere competenze, risorse e investimenti

Fondi per la Sanità, sono numerosi i fondi europei da investire per ottimizzare il settore; i partenariati pubblico-privati rappresentano una soluzione possibile per concretizzare progetti e condividere competenze, risorse e investimenti.

Un’indagine OCSE mette in luce le criticità del Sistema sanitario italiano

Ogni cittadino italiano ha vissuto almeno una volta nella vita l’esperienza frustrante di un’attesa interminabile per una visita specialistica, la difficoltà di ottenere un appuntamento con il medico di base o il disorientamento nel doversi destreggiare tra diversi...

Neuroscienze, active aging, riserva cognitiva: intervista con la Prof.ssa Raffaella Ida Rumiati

Lo studio delle neuroscienze aiuta ad approfondire i concetti di active aging, riserva cognitiva e chiarisce i legami tra cervello e alimentazione come spiega la neuroscienziata Raffaella Ida Rumiati.

Cybersicurezza nel settore sanitario, intervista alla Dott.ssa Nunzia Ciardi, Vicedirettore generale ACN

La sanità è un settore particolarmente critico per la cybersicurezza, sia per i servizi essenziali forniti, sia per i dati sensibili trattati. I dati sanitari sono particolarmente appetibili per i cybercriminali, e il loro valore può arrivare a superare persino quello delle carte di credito.

Evoluzioni e cambiamento della professione infermieristica raccontati da Beatrice Mazzoleni, Segretaria nazionale FNOPI

Gli infermieri sono stati gli eroi del Covid, ma si tratta soprattutto di una professione che attraversa un grande cambiamento sia nella formazione che nello svolgimento del lavoro, che dovrebbe essere più flessibile e aderente alle esigenze sanitarie odierne.

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.

Pierluigi Petrone, Presidente Assoram: sfide globali e nuove competenze del comparto healthcare

Il comparto healthcare oggi si trova ad affrontare nuove sfide che vanno oltre gli anni della pandemia: le mutate esigenze dei consumatori, sempre più vicini all’e-commerce, e gli equilibri internazionali che condizionano logistica e distribuzione. Uno sguardo alle sfide del futuro con il Presidente di Assoram Pierluigi Petrone.

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.

Servizio Sanitario Nazionale da rifare, pesano 15 anni di tagli e divario territoriale

Il SSN soffre una difficoltà generata da 15 anni di tagli alla Sanità dei diversi Governi e un divario territoriale accentuato dal regionalismo differenziato e dalla mobilità sanitaria tra Regioni. Ciò emerge dal Rapporto GIMBE 2023 sulla Sanità e dal “2° Rapporto sul Sistema sanitario” pubblicato da Eurispes ed Enpam.

Farmaci contraffatti: la falsificazione nel settore della salute sul web

I farmaci contraffatti rappresentano fra l’1 e il 10% circa del settore farmaceutico globale, con punte del 30% nei paesi in via di sviluppo.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: