Dovere o eroismo? Gli italiani e il ruolo del personale sanitario
L’Eurispes ha raccolto le opinioni degli italiani sull’operato del personale sanitario negli ultimi dodici mesi e sull’efficienza del Sistema sanitario nazionale. Il 39,1% degli...
Il Presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, all’Eurispes: “Per la Sanità è l’ora...
Tra pubblico e privato vince il professionalismo. Dopo la pandemia largo a chi sa fare. Si esprime così il Presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, nella videointervista realizzata concessa al nostro magazine online.
Vaccini: attivare una class action per concorrenza sleale, la sanzione è...
La questione vaccini ormai è aperta. Dove sta l’inghippo? È l’Europa, e quindi l’Italia, a non aver saputo tutelare al meglio i propri interessi...
La plastica nella placenta? È solo l’ultimo tassello della deriva inarrestabile...
L’Eurispes.it incontra il Dottor Antonio Ragusa, Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, alla ribalta per aver realizzato una ricerca che ha scoperto tracce di plastica nella placenta delle donne in gravidanza.
Sanità. Operazione Croce nera, chi è l’infiltrato: le mafie o lo...
L’operazione Croce nera condotta dalla DIa ha dimostrando quanto la Sanità, veicolo di soldi pubblici, fosse preda non solo dei criminali, ma dei colletti bianchi della politica, dell’imprenditoria e della PA.
11 milioni di italiani con meno cure. Sanità non è solo...
La prima ondata della pandemia ha causato importanti disagi e ripercussioni a carico degli undici milioni di cittadini affetti dalle patologie diverse dal Covid, cioè i pazienti oncologici, ematologici e cardiologici. Intervista al Prof. Francesco Cognetti Presidente Federazione Foce.
La sfida etica del vaccino per il Covid-19
Nel mezzo della seconda ondata di questa gravissima pandemia è giunta, finalmente, una speranza concreta per l’umanità. Insieme alla scoperta del vaccino, c’è una questione etica che va affrontata: la tutela della uguaglianza del diritto alla salute.
Vaccini: una corsa a ostacoli tra sfiducia e facili entusiasmi
La corsa all’oro di questo 2020 è senz’altro quella in atto, in tutto il mondo, per arrivare al vaccino per il nuovo coronavirus. Arrivarci innanzitutto, risultato per nulla scontato, e prima degli altri, in un gioco globale in cui anche le epidemie diventano un’arma da usare contro gli avversari.
Obesità infantile: quando il cibo abbonda
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ben 38 milioni bambini al di sotto dei 5 anni sono in forte sovrappeso o obesi in tutto il mondo (dati 2019). Senza un’importante inversione di rotta, questo dato salirà a 70 milioni entro il 2025. I tassi di obesità infantile in Italia sono considerati tra i più alti: è in sovrappeso circa 1 bambino su 3.
Lavoro, infortuni e lockdown: in aumento le morti bianche
Gli infortuni, a volte gravi e nella peggiore dei casi anche mortali, costituiscono una delle evidenze più drammatiche dello stato di diffusa precarietà e...