In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
Cento anni fa moriva Giacomo Puccini, un compositore che ha fatto dell’innovazione e dell’originalità i suoi principali marchi di fabbrica. Molte le iniziative per celebrarne la figura e le opere, soprattutto in àmbito editoriale con saggi, biografie, e storie a fumetti per i più giovani.
La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
La figura di Babbo Natale è il vero simbolo del Natale nelle sue tante interpretazioni tra psicoanalisi, mistero e tradizione. Nel racconto della scrittrice Lou Salomé, che fu allieva di Freud, la figura di Babbo Natale è un simbolo di gioia e unione, ma oggi appare offuscato tra aspettative e sindrome di Natale.
Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
“Un innocente assassino” di Margherita Altea è una storia “familiare” nata dal ritrovamento di un diario di memorie di un uomo ingiustamente condannato. Tra le pagine il racconto della Sardegna rurale si incrocia con la vicenda di un uomo che con la scrittura cerca di spiegare alle proprie figlie quanto accaduto.
“La Sicilia bombardata – La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale” è l’ultimo libro pubblicato dal Min. Nello Musumeci. Il saggio racconta la Sicilia da una prospettiva sia storica che individuale, narrando la quotidianità dei siciliani durante la guerra.
I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
Italo Calvino è riuscito a comprendere, interpretare ed anticipare la modernità. Le sue Città invisibili sono più che mai attuali nel descrivere poeticamente il rapporto tra la comunità e lo spazio, principio che vuole ispirare anche la Mission 11 dell’Agenda 2030.