Immigrazione e accoglienza, è ora di cambiare prospettiva
L’Unione europea e i Paesi direttamente coinvolti sono chiamati ad organizzare rapidamente un sistema di accoglienza e integrazione efficace per questa nuova emergenza umanitaria. Può essere questo il momento per dare una svolta e ripensare la gestione dei flussi migratori.
In Europa troppi immigrati? Il 40% dei cittadini è favorevole a...
L’Europa alza i suoi muri verso il mondo esterno, non solo per la pandemia: il 40% dei cittadini europei è favorevole alla costruzione di muri alle frontiere, mentre 6 su 10 pensano che in Europa ci siano troppi immigrati.
Muri di sabbia, l’ultima frontiera contro le migrazioni dall’Africa
Mentre l’Europa resta a guardare di fronte alle forze di Minsk che usano i profughi come arma politica, in Africa si usano altre forme per bloccare i flussi migratori. Muri di sabbia vengono eretti e ampliati in Marocco, Algeria, Niger, Libia: lo scopo è far sì che i profughi non superino i confini nazionali.
The recent regularisation of migrants residing in Italy
The recent regularisation of migrants residing in Italy, ordered by the Conte Government with art. 103 of Decree 34/2020, converted with amendments into Law...
Regolarizzazione migranti 2020: perché non funziona, i dati
La recente regolarizzazione dei migranti residenti in Italia, disposta dal Governo Conte con l’art. 103 del Dl 34/2020, convertito con modificazioni in legge 77/2020,...
Diritto alla salute per tutti durante la campagna vaccinale
La nostra Costituzione afferma con decisione il diritto alla salute senza esclusioni e marginalizzazioni all'interno del corpo sociale. Per questo motivo, andrebbero coinvolti nella campagna vaccinale tutti i gruppi attualmente emarginati dalla politica sanitaria, come i lavoratori stranieri sfruttati e non in regola, o chi non è in possesso di un permesso di soggiorno.
La tratta di esseri umani: quando i migranti diventano schiavi
La tratta degli esseri umani, che spesso si manifesta come una più grave specificità all’interno del fenomeno dell’immigrazione illegale, costituisce un rischio per la sicurezza nazionale e internazionale. Il rapporto del Servizio Analisi Criminale indaga sul fenomeno della tratta di esseri umani nel nostro Paese dal 2016 al 2020.
Immigrazione, rotta balcanica: la lunga marcia senza diritti
Gianfranco Schiavone, esperto di immigrazione, membro dell’Asgi (Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione) e presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà, un ente che opera da...
Quali sono stati gli effetti della pandemia sulle migrazioni?
Gli effetti che la pandemia ha prodotto sulle migrazioni, in particolare sui migranti forzati e su coloro che sono impiegati in nicchie occupazionali “essenziali” e nel contempo ad alto tasso di sfruttamento, sono spesso sottovalutati.
Migranti bloccati nelle isole greche: serve aiuto ai bambini
La denuncia di Medici Senza Frontiere su quanto sta accadendo ai bambini immigrati nelle isole greche deve scuotere le nostre coscienze. Dov'è l'Unione europea?