mercoledì, Maggio 31, 2023

Agricoltura

FERTILIZZANTI

Fertilizzanti naturali, uno sguardo al futuro dell’agricoltura

Il mercato dei fertilizzanti organici raggiungerà, secondo le previsioni, un giro d’affari di circa 12,5 miliardi di dollari entro il 2027 con una crescita del 10,2% per il periodo 2022-2027. Un mercato in forte espansione grazie alla sempre maggiore richiesta che arriva dal mondo agricolo.
agroscienze

L’ascesa dell’agricoltura sostenibile e la crescita del mercato delle agroscienze

Alla ricerca della sostenibilità in agricoltura Il settore agricolo si sta ormai orientando su scala globale verso pratiche sostenibili volte a preservare e ripristinare gli...
ismea

Proteggere i redditi agricoli da crisi ed eventi climatici: intervista a...

Camillo Zaccarini Bonelli, agronomo esperto di fondi comunitari in agricoltura e politica agricola comunitaria, descrive le soluzioni emerse recentemente per la gestione dei rischi in agricoltura, settore sempre più minacciato da eventi climatici estremi e crisi internazionali.
grano

Grano: una guerra globale

La “battaglia globale del grano” ha ormai reso evidenti i suoi effetti, anche in Occidente: aumento dei prezzi di beni essenziali come il pane, la pasta o la farina, a cui si aggiungono quelli dei carburanti, oli vari, energia elettrica e legno.
agricoltura intelligente

Agricoltura intelligente, strategica in Ue per sostenibilità e approvvigionamento alimentare

Un’agricoltura intelligente, all’insegna di tecnologie a sostegno e sostenibilità ambientale, può risolvere in Europa il problema dell’approvvigionamento alimentare che la guerra in Ucraina ha reso quanto mai evidente, oltre che rappresentare un tassello fondamentale del Green Deal, in quanto il sistema agricolo genera il 10% dei gas serra in Ue.
caporalato Cenni

Consapevolezza del valore del cibo contro il caporalato: intervista all’On. Susanna...

Marco Omizzolo intervista per Eurispes l'On. Susanna Cenni sui temi del lavoro agricolo e del caporalato: le leggi esistenti sono efficaci ma vanno applicate; fondamentali educazione e cultura ambientali, sostenibilità e consapevolezza del valore del cibo.

“Caporalato in agricoltura: invece delle mafie alimentiamo la legalità”. Intervista a...

Le mafie si sono sedute da molto tempo alle nostre tavole. Dettano i prezzi, incidono sulla qualità dei prodotti e sullo sfruttamento della terra...
agromafie

Agromafie: l’ombra dei clan arriva in Romania

Agendo in tutti i settori dell’economia con strategie sempre innovative le mafie sono costantemente impegnate in una diversificazione delle loro attività criminali, con conseguenti delocalizzazioni.

Dall’agricoltura di precisione all’agricoltura 4.0. La tecnologia in campo

Ad integrare le tecnologie utilizzate dall’Agricoltura di precisione hanno concorso negli ultimi anni Big data e Internet of Things favorendo il passaggio ad un’Agricoltura 4.0. Diverse sono inoltre le tecnologie applicate al settore agrifood per migliorare i processi produttivi rendendoli anche sostenibili e sicuri, come le blockchain e i digital twins.

Lavoro e nuove schiavitù: sradicare il “caporalato” dai nostri campi

L’attività investigativa delle Forze dell’ordine continua a gettare luce sull’emergenza legata alle modalità di reclutamento e impiego di lavoratori, nella maggior parte dei casi migranti, nelle campagne del nostro Paese. Lavori che in molti casi rasentano la schiavitù, e alimentano un business stimato nell’ultimo Rapporto Agromafie, realizzato dall’Eurispes in collaborazione con Coldiretti, in 24,5 miliardi di euro.
Criminalità e contrasto
di Gian Maria Fara*
Il “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig” realizzato dalla Fondazione Osservatorio Agromafie e dall’Eurispes, [...]
di Susanna Fara
La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, [...]
Osservatorio Giochi
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti [...]
di Susanna Fara
La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, [...]
Lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e [...]
di redazione
Recensioni
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte [...]
di redazione
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: