Settore agroalimentare, il futuro è sostenibile e innovativo

agroalimentare

Secondo il CREA – l’ente di ricerca del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – il settore agroalimentare italiano rappresenta circa il 15% del Pil nazionale, con generando oltre 522 miliardi di euro. L’80% dei beni primari consumati dai cittadini proviene inoltre dal territorio nazionale. Dati che sottolineano quanto il comparto rivesta un ruolo di primissimo piano nell’andamento dell’economia del nostro Paese, rendendo ancora più evidente la necessità di proteggerlo in ottica strategica. A tal proposito si ricorda come i poteri speciali di intervento governativo (golden power) siano stati ampliati negli ultimi anni anche in questo settore: da un lato per tutelarne lo sviluppo di fronte a uno scenario internazionale in evoluzione, dall’altro per consolidarne l’impronta sostenibile e innovativa anche rispetto agli altri paesi europei.

Preservare la filiera agroalimentare per prevenire e mitigare i cambiamenti climatici

Preservare la filiera significa anche garantire investimenti in innovazione e tecnologia, al fine di prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e i conseguenti eventi atmosferici estremi sempre più frequenti. Uno di questi, ad esempio, è la siccità che imporrà un ripensamento strategico delle colture a più alto consumo di acqua, spesso tra le più redditizie. Una situazione che è andata peggiorando nel tempo e che, se non affrontata in maniera sistemica, sarà foriera di potenziali crisi alimentari. Si rende dunque necessario un ripensamento del settore che sarà chiamato ad intraprendere una vera trasformazione, che potrà essere agevolata dalla valorizzazione dei punti di forza e dal potenziamento delle aree in via di sviluppo, oppure dall’individuazione di iniziative nuove e in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La siccità imporrà un ripensamento strategico delle colture a più alto consumo di acqua

A tale scopo, sarà fondamentale affiancare investimenti privati in attività di ricerca e sviluppo al potenziamento delle misure pubbliche già esistenti, per incentivare ulteriormente l’innovazione e la doppia transizione. Ad esempio, il Fondo ISMEA per l’innovazione in agricoltura porta in dotazione 225 milioni che andranno a sommarsi ai 500 milioni già previsti dal PNRR. Oppure, il recente accordo da 400 milioni di euro siglato tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Crédit Agricole Italia (CAI) che destina oltre il 25% delle risorse al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e transizione energetica. Un ulteriore importante contributo in questa direzione, si deve al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e a Invitalia per la riapertura dello sportello dei Contratti di sviluppo per il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Ruolo cruciale del comparto agroalimentare, bisogna rafforzare alleanze e partnership 

Tale scenario mostra chiaramente il ruolo cruciale del comparto agroalimentare e il grande potenziale di crescita che, se sfruttato al meglio, potrebbe costituire un’importante leva di sviluppo per l’economia e il rilancio del nostro Paese. Per consentire la piena realizzazione di tale progetto sarà anzitutto necessario rafforzare alleanze e partnership, a partire dalla collaborazione tra mondo pubblico e privato, essenziali per poter definire strategie predittive di lungo termine in grado di dare un nuovo corso all’intero settore anche in ottica economica, occupazionale e reputazionale.   

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata