Settore agroalimentare, il futuro è sostenibile e innovativo

agroalimentare

Secondo il CREA – l’ente di ricerca del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – il settore agroalimentare italiano rappresenta circa il 15% del Pil nazionale, con generando oltre 522 miliardi di euro. L’80% dei beni primari consumati dai cittadini proviene inoltre dal territorio nazionale. Dati che sottolineano quanto il comparto rivesta un ruolo di primissimo piano nell’andamento dell’economia del nostro Paese, rendendo ancora più evidente la necessità di proteggerlo in ottica strategica. A tal proposito si ricorda come i poteri speciali di intervento governativo (golden power) siano stati ampliati negli ultimi anni anche in questo settore: da un lato per tutelarne lo sviluppo di fronte a uno scenario internazionale in evoluzione, dall’altro per consolidarne l’impronta sostenibile e innovativa anche rispetto agli altri paesi europei.

Preservare la filiera agroalimentare per prevenire e mitigare i cambiamenti climatici

Preservare la filiera significa anche garantire investimenti in innovazione e tecnologia, al fine di prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e i conseguenti eventi atmosferici estremi sempre più frequenti. Uno di questi, ad esempio, è la siccità che imporrà un ripensamento strategico delle colture a più alto consumo di acqua, spesso tra le più redditizie. Una situazione che è andata peggiorando nel tempo e che, se non affrontata in maniera sistemica, sarà foriera di potenziali crisi alimentari. Si rende dunque necessario un ripensamento del settore che sarà chiamato ad intraprendere una vera trasformazione, che potrà essere agevolata dalla valorizzazione dei punti di forza e dal potenziamento delle aree in via di sviluppo, oppure dall’individuazione di iniziative nuove e in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La siccità imporrà un ripensamento strategico delle colture a più alto consumo di acqua

A tale scopo, sarà fondamentale affiancare investimenti privati in attività di ricerca e sviluppo al potenziamento delle misure pubbliche già esistenti, per incentivare ulteriormente l’innovazione e la doppia transizione. Ad esempio, il Fondo ISMEA per l’innovazione in agricoltura porta in dotazione 225 milioni che andranno a sommarsi ai 500 milioni già previsti dal PNRR. Oppure, il recente accordo da 400 milioni di euro siglato tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Crédit Agricole Italia (CAI) che destina oltre il 25% delle risorse al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e transizione energetica. Un ulteriore importante contributo in questa direzione, si deve al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e a Invitalia per la riapertura dello sportello dei Contratti di sviluppo per il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Ruolo cruciale del comparto agroalimentare, bisogna rafforzare alleanze e partnership 

Tale scenario mostra chiaramente il ruolo cruciale del comparto agroalimentare e il grande potenziale di crescita che, se sfruttato al meglio, potrebbe costituire un’importante leva di sviluppo per l’economia e il rilancio del nostro Paese. Per consentire la piena realizzazione di tale progetto sarà anzitutto necessario rafforzare alleanze e partnership, a partire dalla collaborazione tra mondo pubblico e privato, essenziali per poter definire strategie predittive di lungo termine in grado di dare un nuovo corso all’intero settore anche in ottica economica, occupazionale e reputazionale.   

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità