Settore agroalimentare, il futuro è sostenibile e innovativo

agroalimentare

Secondo il CREA – l’ente di ricerca del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – il settore agroalimentare italiano rappresenta circa il 15% del Pil nazionale, con generando oltre 522 miliardi di euro. L’80% dei beni primari consumati dai cittadini proviene inoltre dal territorio nazionale. Dati che sottolineano quanto il comparto rivesta un ruolo di primissimo piano nell’andamento dell’economia del nostro Paese, rendendo ancora più evidente la necessità di proteggerlo in ottica strategica. A tal proposito si ricorda come i poteri speciali di intervento governativo (golden power) siano stati ampliati negli ultimi anni anche in questo settore: da un lato per tutelarne lo sviluppo di fronte a uno scenario internazionale in evoluzione, dall’altro per consolidarne l’impronta sostenibile e innovativa anche rispetto agli altri paesi europei.

Preservare la filiera agroalimentare per prevenire e mitigare i cambiamenti climatici

Preservare la filiera significa anche garantire investimenti in innovazione e tecnologia, al fine di prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e i conseguenti eventi atmosferici estremi sempre più frequenti. Uno di questi, ad esempio, è la siccità che imporrà un ripensamento strategico delle colture a più alto consumo di acqua, spesso tra le più redditizie. Una situazione che è andata peggiorando nel tempo e che, se non affrontata in maniera sistemica, sarà foriera di potenziali crisi alimentari. Si rende dunque necessario un ripensamento del settore che sarà chiamato ad intraprendere una vera trasformazione, che potrà essere agevolata dalla valorizzazione dei punti di forza e dal potenziamento delle aree in via di sviluppo, oppure dall’individuazione di iniziative nuove e in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La siccità imporrà un ripensamento strategico delle colture a più alto consumo di acqua

A tale scopo, sarà fondamentale affiancare investimenti privati in attività di ricerca e sviluppo al potenziamento delle misure pubbliche già esistenti, per incentivare ulteriormente l’innovazione e la doppia transizione. Ad esempio, il Fondo ISMEA per l’innovazione in agricoltura porta in dotazione 225 milioni che andranno a sommarsi ai 500 milioni già previsti dal PNRR. Oppure, il recente accordo da 400 milioni di euro siglato tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Crédit Agricole Italia (CAI) che destina oltre il 25% delle risorse al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e transizione energetica. Un ulteriore importante contributo in questa direzione, si deve al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e a Invitalia per la riapertura dello sportello dei Contratti di sviluppo per il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Ruolo cruciale del comparto agroalimentare, bisogna rafforzare alleanze e partnership 

Tale scenario mostra chiaramente il ruolo cruciale del comparto agroalimentare e il grande potenziale di crescita che, se sfruttato al meglio, potrebbe costituire un’importante leva di sviluppo per l’economia e il rilancio del nostro Paese. Per consentire la piena realizzazione di tale progetto sarà anzitutto necessario rafforzare alleanze e partnership, a partire dalla collaborazione tra mondo pubblico e privato, essenziali per poter definire strategie predittive di lungo termine in grado di dare un nuovo corso all’intero settore anche in ottica economica, occupazionale e reputazionale.   

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo