DOP Economy 4.0, la tecnologia al servizio della tracciabilità

dop
La diffusione delle tecnologie 4.0 e la loro integrazione negli ambienti di consumo fa emergere nuove formule di interazione tra impresa e consumatori. Gli acquisti online crescono del 14% nel 2022 e raggiungono i 45,9 miliardi di euro, con incrementi rilevanti per il comparto del food & grocery (+17%) (Osservatorio eCommerce B2C, Politecnico di Milano 2022). Le tante innovazioni che stanno coinvolgendo il comparto delle DOP, mostrano come nell’era dell’Internet of Everywhere la competitività delle produzioni di qualità deve essere approcciata con prospettive nuove, che tengano in considerazione il potere dei dati e degli algoritmi e le nuove formule del valore.

La competitività delle produzioni DOP di qualità deve essere approcciata con prospettive nuove

Le IG (Indicazione Geografica) rappresentano una componente strategica dell’agroalimentare italiano, capace di promuovere l’immagine del Made in Italy nei mercati internazionali, e di esprimere una forza economica che vale 19,1 miliardi di euro, con esportazioni pari a 10,7 miliardi di euro, e un peso del 21% sulla quota del fatturato nazionale nell’agroalimentare. Il mercato delle IG vale in Europa 73,62 miliardi di euro: su 3409 prodotti IG europei, 890 sono italiani. Si tratta di un primato che colloca l’Italia davanti a Francia (768), Spagna (379), Grecia (278) e Portogallo (204) (Commissione Europea, 2024).

Il mercato delle IG vale in Europa più di 73 miliardi di euro

L’integrazione delle tecnologie digitali abilitanti di Industria 4.0 in agricoltura sta avendo effetti trasformativi del settore a livello globale. Con le tecnologie di industria 4.0 si afferma un’agricoltura abilitata da piattaforme interconnesse, capaci di raccogliere dati dall’ambiente esterno e di utilizzarli per formulare decisioni complesse. Si stima che il valore di mercato delle soluzioni di Agricoltura 4.0 a livello globale supererà i 14 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita stimata annua del 13% (Statista). Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood, nel biennio 2019-2021 la crescita degli investimenti nelle tecnologie abilitanti in agricoltura è più che triplicata, passando dai 450 milioni di euro (2019) ai 1.600 milioni di euro nel 2021, e in crescita del 23% rispetto al 2020. Al centro dello sviluppo di Agricoltura 4.0 in Italia vi sono le tecnologie per l’analisi e la gestione dei dati e degli analytics (71%), i software e le piattaforme digitali (59%) e gli oggetti interconnessi dell’Internet delle Cose (58%). Secondo i dati Istat, la crescita nel livello di adozione delle tecnologie dell’ICT da parte delle imprese agricole è più intensa al Sud (+247%), nelle Isole (+241,9%) e nel Nord-Est (+205,5%). In Italia, tuttavia, sembra non essersi ancora affermata una formula di gestione intelligente della relazione tra produttore e consumatore: nelle aziende zootecniche la presenza di siti web e profili aziendali sui Social Network interessa soltanto il 16,1% delle aziende intervistate.

Il valore di mercato delle soluzioni di Agricoltura 4.0 a livello globale supererà i 14 miliardi di dollari entro il 2027

I progetti digitali che coinvolgono le DOP sono sempre più numerosi, e vedono già protagoniste imprese produttrici di DOP iconiche della tradizione agroalimentare italiana come la Mozzarella di Bufala Campana, la Pasta di Gragnano, l’Aceto Balsamico di Modena, l’Olio Extravergine di Oliva. Anche i Consorzi hanno avviato importanti sperimentazioni, e si stanno affermando come capofila nell’adozione delle tecnologie digitali in agricoltura. Sono nove i progetti avviati dai Consorzi di Tutela Italiani, che coinvolgono le tecnologie abilitanti di Industria 4.0: Blockchain (6), Intelligenza Artificiale (2) e Big Data (1).

I progetti digitali che coinvolgono le DOP sono sempre più numerosi e riguardano Blockchain, IA e Big Data

 Da un’indagine condotta dall’Osservatorio Smart Agrifood, emerge che la maggioranza dei consumatori italiani è interessata particolarmente alle informazioni sulla tracciabilità dei prodotti alimentari: il 35% dei consumatori le controlla sempre, e il 39% lo fa spesso. L’interesse degli italiani si focalizza non soltanto sul contenuto del prodotto ma anche sulla provenienza delle materie prime (64%), l’italianità del marchio (54%) e sulla presenza nel packaging di etichette di qualità (56%).  Inoltre, secondo un’indagine esplorativa dell’Eurispes (2022), l’82% dei consumatori ritiene che tutte le fasi del processo di trasformazione e distribuzione del prodotto finale dovrebbero essere tracciate fino alla sua collocazione a scaffale. Un ulteriore aspetto è il legame tra la qualità percepita e la presenza dell’indicazione del marchio DOP e IGP nell’etichetta. Sempre l’Eurispes (2022) rileva che per verificare la qualità di un prodotto agroalimentare, un terzo degli intervistati controlla con elevata frequenza che sia DOP o IGP. Inoltre, la quasi totalità degli intervistati (91%) conosce le etichette DOP e IGP e ha acquistato almeno un prodotto agroalimentare certificato DOP e IGP. Peraltro, quasi la metà dei rispondenti (49%) sarebbe disposto a pagare un prezzo più alto per un prodotto certificato DOP. Sempre secondo l’Osservatorio Smart Agrifood, il 76% degli italiani ha fatto già uso delle tecnologie digitali per conoscere qualità e provenienza dei prodotti agroalimentari acquistati. Con riguardo in particolare ai QR Code, dal Rapporto Coop Consumi 2021, emerge che il 61% degli italiani scannerizza un QR code e ne legge le informazioni se questo compare nel packaging del prodotto. Ciò conferma la rilevanza che le certificazioni di qualità rivestono nelle decisioni di acquisto degli italiani. 

Il 74% dei consumatori italiani è interessato alle informazioni sulla tracciabilità dei prodotti alimentari

 

L’integrazione delle tecnologie abilitanti in agricoltura rappresenta una straordinaria opportunità anche per il comparto delle DOP e IGP italiane. La convergenza tra fisico e virtuale interviene non solo nell’ottimizzare i processi di sostenibilità delle produzioni, ma anche nel costruire un dialogo nuovo e diretto con i consumatori. Agricoltura 4.0 trasforma dunque la DOP Economy in una TRUST Economy: un ecosistema della fiducia in grado di accrescere il valore delle DOP a beneficio di tutti gli attori della filiera.

Leggi anche

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn