Europa

La prospettiva della qualità sociale per la ripresa post-bellica e l’integrazione europea dell’Ucraina: rilevanza e rischi

L’Approccio alla Qualità Sociale può servire da base metodologica per la trasformazione post-bellica dell’Ucraina, consentendo l’emergere di un modello di sviluppo sociale e solidale più profondo.

The Perspective of Social Quality for Ukraine’s Post-War Recovery and European Integration: Relevance and Risks

According to Prof. Valeriy Heyets, Director of National Academy of Sciences in Ukraine, social quality can be a strategic framework for Ukraine’s post-war recovery.

Rendiamoci conto, senza difesa non c’è più l’Europa

Rendiamoci conto di Michele Bellini affronta il tema di un’Europa sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin.

Readiness 2030: la grande illusione del riarmo europeo tra spese in aumento e governance in crisi

Readiness 2030 è il piano di riarmo europeo, ma la narrazione secondo cui l’Ue spende troppo poco per la difesa è infondata: già dal 2014 l’Ue ha aumentato le proprie spese per la difesa del 121,7%.

Geopolitica dell’energia: la sfida della sicurezza in un mondo instabile

Nel lessico contemporaneo della transizione energetica, la sicurezza è tornata al centro delle agende politiche globali. Dopo la crisi innescata dalla guerra russo-ucraina, che ha messo a nudo la volubilità degli approvvigionamenti europei, il concetto di sicurezza energetica...

Quale destino per l’Europa

Con il filosofo Mauro Ceruti dialoghiamo di crisi e di valori europei, e di cosa significano la guerra e il riarmo nel mondo di oggi, dove nessuno può uscire vincitore dalla distruzione del nostro pianeta, e dove le armi non servono a rifondare l’armonia perduta.

Fondi europei, un nuovo modello per l’Italia: occorre un approccio adattivo a “geometria variabile”

In occasione della presentazione della ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, realizzata dall’Eurispes, facciamo il punto della situazione attuale.

Accordi bilaterali e cooperazione per difendere l’unità europea

È sempre più arduo trovare accordi tra i 27 Stati membri dell’Unione, una crisi aggravata dai dazi di Cina e Usa e originata dalla mancanza di risorse e di una larga intesa politica, che rende ancora più lontana la possibilità di una revisione dei trattati.

Ricostruire l’Unione europea: valori e realtà

Ricostruire i valori fondativi basati sui diritti della persona e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alla minaccia dei confini, che oggi è strettamente connessa a una minaccia ai nostri stessi valori.

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: