Transizione verde nel PNRR, dalla crisi ucraino-russa elementi di fragilità
Le transizioni verde e digitale sono punti focali del PNRR; la crisi ucraino-russa se da un lato minaccia tali processi di riconversione e ammodernamento, dall’altro evidenziano la necessità di portare a compimento in tempi rapidi una strategia di indipendenza energetica, proprio attraverso la transizione green.
30 anni da Maastricht, verso nuovi trattati per una nuova Europa
Il seminario di studio “A 30 anni da Maastricht: riflessioni sull’Europa e idee per il futuro” ha riproposto il dibattito sul futuro della Ue. Parametri economici utilizzati e bisogno di centralità diplomatica, tra i principali temi trattati dai relatori.
La Germania cerca un nuovo corso dopo l’era Merkel
Per la prima volta nella storia della Germania federale, e proprio alla fine della lunga era Merkel, le urne hanno consegnato al Paese un voto frammentato, tale da rendere obbligata la formazione di un governo composto non da due, ma da tre forze politiche. Il nuovo premier Olaf Scholz dovrà guardare alle forze politiche dei Verdi e dei Liberali, senza dimenticare la pesante eredità della Cancelliera.
La Conferenza sul Futuro dell’Europa entra nel vivo
La Conferenza sul Futuro dell’Europa entra finalmente nel vivo, articolata in diverse fasi che vanno dall’ascolto, alla generazione di proposte concrete e alla realizzazione delle stesse. La parola d’ordine è partecipazione, dal momento che i cittadini europei saranno direttamente coinvolti come rappresentanza, ma sussiste il nodo delle procedure più opportune a cui far riferimento.
La nuova proposta Ue di direttiva sul bilancio di sostenibilità “Corporate...
All’interno dell’Unione europea il dibattito sulle tematiche della trasparenza è senza dubbio ormai maturo ed esistono già regolamentazioni sulla rendicontazione non finanziaria che le aziende sono tenute ad applicare per essere in regola con gli obiettivi generali di sostenibilità
Europa in cerca di una leadership: i temi del Forum economico...
Il 30esimo Forum Economico dell'Europa dell'Est si terrà dal 7 al 9 settembre a Karpacz, in Polonia, dove si discuteranno temi come salute, sviluppo sostenibile, sicurezza e cooperazione internazionale. L'intervista a Jakub Romaniuk, Direttore del Programma della Fondazione Istituto per gli Studi dell’Est, organizzatrice dell’evento.
Green Deal, fondamentale una strategia comune sul trasporto ferroviario
Il trasporto ferroviario è un punto fondamentale per la transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi del Green deal europeo. Basti pensare che il settore trasporti genera un quarto delle emissioni di gas serra nell'Ue. Per questo il 2021 è l'Anno Europeo delle Ferrovie, e l'Italia ha destinato all'ammodernamento della rete ferroviaria 28,30 miliardi euro di risorse del PNRR.
“The Black Sea… is a European sea”. Opportunities and conditions for...
The Black Sea region still represents an area of social, economic and political interest for the EU. It remains to be understood which relationship the EU could relaunch with the BSEC to build further opportunities for integration and growth between the two seas.
“Il Mar Nero…è un mare europeo”. Opportunità e condizioni per...
Dopo un lungo periodo che non è fuor di luogo definire di “silenzio” o “disattenzione” sulle problematiche comuni Mar Mediterraneo-Mar Nero, si registra oggi un rinnovato interesse da parte dell'Ue.
La falsa retorica dell’integrazione euro-mediterranea: un percorso ancora da costruire
La regione euro-mediterranea risulta essere una delle aree economicamente meno integrate a livello mondiale.