Rischio alluvioni, un fenomeno da fronteggiare

rischio alluvioni

Per le peculiari caratteristiche morfologiche, il nostro Paese soffre storicamente di un alto tasso di rischio idrogeologico che lo rende particolarmente soggetto a frane e alluvioni. Secondo l’Ispra, organo tecnico-scientifico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nelle zone interessate da rischio di allagamento, che coprono poco meno del 30% del territorio italiano, vive quasi un cittadino su tre. Si parla di aree che contengono un terzo degli edifici residenziali del Paese, più del 40% di quelli industriali e circa la metà dei siti culturali nostrani: cifre che rendono l’idea dell’importanza trasversale che il tema assume.

In Italia un cittadino su tre è esposto al rischio alluvioni

La questione non riguarda solo l’Italia, tanto che la Commissione Europea ha predisposto la Flood Risk Area Viewer, una mappa interattiva che raccoglie i dati relativi al rischio di alluvione identificato dagli Stati membri e che vuole sensibilizzare pubblico e istituzioni sull’importanza del coordinamento internazionale. Argomento, questo, reso ancora più evidente dagli eventi drammatici che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni e che non potranno che peggiorare come conseguenza del cambiamento climatico in atto. Sul fronte della cooperazione, l’Italia si posiziona tra i principali players, risultando terza dopo Germania e Francia per contributo ai programmi di controllo e allerta ambientale dell’Agenzia spaziale europea (Esa), finanziandone più del 18%. Tra le iniziative dell’Esa, Copernico è la componente di monitoraggio della Terra che offre servizi informativi basati sull’osservazione satellitare: secondo dopo secondo, invia grandi quantità di dati integrati anche con sistemi di misurazione terrestri, aerei e marini, oltretutto in maniera gratuita e accessibile anche a singoli privati. Lo scorso settembre ha svolto un ruolo importante nel prevedere e mappare i danni conseguenti agli allagamenti che hanno colpito Grecia, Spagna e Libia.

L’Italia è tra i principali finanziatori dell’Agenzia spaziale europea

Quali misure nazionali sono previste per fronteggiare il fenomeno? L’esecutivo si è riunito in questi giorni nella Cabina di Regia che ospita al tavolo di lavoro le Regioni, i rappresentanti dell’Anci e i ministri per la Protezione Civile e per gli Affari europei. In discussione vi era la verifica dello stato di attuazione della Missione 2, Componente 4 che prevede l’allocazione di 2,49 miliardi di euro per l’Investimento 2.1: “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”. L’imponente finanziamento da 1,2 miliardi di euro fa distinzione tra interventi volti al ripristino di strutture pubbliche danneggiate e quelli finalizzati alla riduzione del rischio residuo e all’aumento della resilienza delle comunità locali. Di questo ammontare, 400 milioni sono stati destinati a progetti in corso (circa 600), mentre 800 milioni sono stati riservati ai nuovi, con la pubblicazione di tutti i bandi di gara entro il 30 novembre 2023. Tuttavia, la Cabina di regia ha espresso preoccupazione per il rispetto dei termini previsti, dato che lo stato di avanzamento di spesa risulta fermo al 36%, e ha annunciato un “monitoraggio rafforzato”, che si tradurrà in una tabella di marcia messa a punto dai due Ministeri coinvolti, la quale verrà trasmessa alle autorità locali da Palazzo Chigi nei prossimi giorni.

Rischio idrogeologico, sarà essenziale un approccio sistemico tra istituzioni, agenzie ed enti coinvolti

Alla luce dello scenario descritto, sarà essenziale che le istituzioni, le agenzie e gli enti coinvolti adottino un approccio sistemico per implementare una Strategia-Paese sostenibile nel lungo periodo. Se è un bene che le competenze amministrative siano distribuite su tutti i livelli, nel rispetto del principio costituzionale della sussidiarietà, ciò non dovrebbe rappresentare un impedimento all’elaborazione di programmi coerenti. In quest’ottica sarà dunque fondamentale rafforzare le opportunità di dialogo tra le PA centrali e gli enti territoriali, tanto a livello nazionale quanto europeo.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne