Rischio idrogeologico: le misure previste dal PNRR

idrogeologico

Il nostro Paese vive una situazione di rischio idrogeologico complessa, derivante anche dalle caratteristiche geomorfologiche che da sempre lo caratterizzano. Montagne, colline, pianure e coste sono un asset fondamentale del sistema socio-economico, ma ne possono rappresentare anche una criticità.

Rischio idrogeologico in Italia, un dato emergenziale in crescita

Il 91% dei Comuni italiani è a rischio idrogeologico, con oltre 7 milioni di persone che risiedono in aree vulnerabili spesso non avendone coscienza. Quest’ultimo anno ci ha mostrato quanto alluvioni, frane, e siccità siano eventi sempre più devastanti e sempre più ravvicinati, data la loro relazione causa-effetto. Il PNRR affronta la sicurezza del territorio come un aspetto fondamentale «per assicurare la salute dei cittadini e, sotto il profilo economico, per attrarre investimenti».

Interventi specifici dal PNRR

È nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” che si trova diretto riferimento alla sicurezza del territorio. Si tratta di circa 15 miliardi per il monitoraggio e la previsione di fenomeni naturali critici (rischi idrogeologici, salvaguardia delle aree verde e della biodiversità, eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno, e disponibilità di risorse idriche) per garantire la miglior pianificazione e prevenzione, oltre alla gestione delle emergenze. In particolare, 2,49 miliardi di euro sono assegnati all’Investimento 2.1 “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

L’investimento è articolato in due sub investimenti:

  • strutturali e non strutturali nei territori più a rischio a cui sono destinati 1.287 milioni di euro, con interventi effettuati entro la fine del 2021 la cui titolarità è in capo al Ministero per la Transizione Ecologica (MITE);
  • in favore delle aree colpite da calamità a cui sono destinati 1,2 miliardi di euro per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo sulla base di piani di investimento elaborati a livello locale e approvati dal Dipartimento della Protezione Civile entro la fine del 2021.

L’obiettivo è di arrivare, entro marzo 2026, a 1,5 milioni di abitanti protetti.

Il punto sull’attuazione

Per quanto riguarda il percorso di raggiungimento dell’investimento 2.1.b, con il decreto 23 agosto 2022 pubblicato in G.U. del 5 dicembre 2022, sono state regolate modalità di assegnazione e trasferimento delle risorse finanziarie verso Regioni e Province Autonome. In particolare, sono previsti 400 milioni di euro verso interventi già in essere, e 800 milioni di euro per il finanziamento di nuovi interventi. Le scadenze temporali prevedono che entro il 31 maggio 2023 ciascun soggetto attuatore pubblichi i bandi di gara ovvero avvii la procedura di affidamento degli interventi. Il termine ultimo per la realizzazione degli interventi è fissato per il quarto trimestre del 2025.

Conoscenza dei territori e sinergie come asset per l’attuazione

Come riportato nelle linee programmatiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presentate dal Ministro Pichetto Fratin a fine novembre scorso, il principale ostacolo alla corretta realizzazione delle azioni a contrasto del dissesto idrogeologico è la strutturale difficoltà nello spendere risorse. Non certo una novità per il Sistema-Paese, ma che deve essere affrontata, come riportato dallo stesso Ministro, tramite una sinergia di intenti che attraversi strutture tecniche e amministrative. A tal fine, l’Istituto Superiore per la protezione civile e le Autorità di bacino distrettuale saranno oggetto di supporto specifico con interventi proposti dal Ministero nella Legge di bilancio. Mai come su questo tema è necessario agire tramite professionalità e competenze specifiche sui territori di intervento, ma con una visione trasversale e integrata rispetto anche alle necessità nazionali.

custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”ASC”]

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy