Rischio idrogeologico: le misure previste dal PNRR

idrogeologico

Il nostro Paese vive una situazione di rischio idrogeologico complessa, derivante anche dalle caratteristiche geomorfologiche che da sempre lo caratterizzano. Montagne, colline, pianure e coste sono un asset fondamentale del sistema socio-economico, ma ne possono rappresentare anche una criticità.

Rischio idrogeologico in Italia, un dato emergenziale in crescita

Il 91% dei Comuni italiani è a rischio idrogeologico, con oltre 7 milioni di persone che risiedono in aree vulnerabili spesso non avendone coscienza. Quest’ultimo anno ci ha mostrato quanto alluvioni, frane, e siccità siano eventi sempre più devastanti e sempre più ravvicinati, data la loro relazione causa-effetto. Il PNRR affronta la sicurezza del territorio come un aspetto fondamentale «per assicurare la salute dei cittadini e, sotto il profilo economico, per attrarre investimenti».

Interventi specifici dal PNRR

È nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” che si trova diretto riferimento alla sicurezza del territorio. Si tratta di circa 15 miliardi per il monitoraggio e la previsione di fenomeni naturali critici (rischi idrogeologici, salvaguardia delle aree verde e della biodiversità, eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno, e disponibilità di risorse idriche) per garantire la miglior pianificazione e prevenzione, oltre alla gestione delle emergenze. In particolare, 2,49 miliardi di euro sono assegnati all’Investimento 2.1 “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

L’investimento è articolato in due sub investimenti:

  • strutturali e non strutturali nei territori più a rischio a cui sono destinati 1.287 milioni di euro, con interventi effettuati entro la fine del 2021 la cui titolarità è in capo al Ministero per la Transizione Ecologica (MITE);
  • in favore delle aree colpite da calamità a cui sono destinati 1,2 miliardi di euro per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo sulla base di piani di investimento elaborati a livello locale e approvati dal Dipartimento della Protezione Civile entro la fine del 2021.

L’obiettivo è di arrivare, entro marzo 2026, a 1,5 milioni di abitanti protetti.

Il punto sull’attuazione

Per quanto riguarda il percorso di raggiungimento dell’investimento 2.1.b, con il decreto 23 agosto 2022 pubblicato in G.U. del 5 dicembre 2022, sono state regolate modalità di assegnazione e trasferimento delle risorse finanziarie verso Regioni e Province Autonome. In particolare, sono previsti 400 milioni di euro verso interventi già in essere, e 800 milioni di euro per il finanziamento di nuovi interventi. Le scadenze temporali prevedono che entro il 31 maggio 2023 ciascun soggetto attuatore pubblichi i bandi di gara ovvero avvii la procedura di affidamento degli interventi. Il termine ultimo per la realizzazione degli interventi è fissato per il quarto trimestre del 2025.

Conoscenza dei territori e sinergie come asset per l’attuazione

Come riportato nelle linee programmatiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presentate dal Ministro Pichetto Fratin a fine novembre scorso, il principale ostacolo alla corretta realizzazione delle azioni a contrasto del dissesto idrogeologico è la strutturale difficoltà nello spendere risorse. Non certo una novità per il Sistema-Paese, ma che deve essere affrontata, come riportato dallo stesso Ministro, tramite una sinergia di intenti che attraversi strutture tecniche e amministrative. A tal fine, l’Istituto Superiore per la protezione civile e le Autorità di bacino distrettuale saranno oggetto di supporto specifico con interventi proposti dal Ministero nella Legge di bilancio. Mai come su questo tema è necessario agire tramite professionalità e competenze specifiche sui territori di intervento, ma con una visione trasversale e integrata rispetto anche alle necessità nazionali.

custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”ASC”]

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
vegetariani
Società

Vegetariani e vegani, quasi un italiano su dieci sceglie di non mangiare proteine animali

Gli italiani sono in maggioranza onnivori, ma il 7,2% nel 2024 si dichiara vegetariano, con una crescita del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti. I vegani sono invece il 2,3% del campione, facendo arrivare quasi al 10% la percentuale di italiani che rinuncia alle proteine animali.
di redazione
vegetariani
università
Intervista

Più laureati, ma non a scapito della qualità: intervista al Prof. Vincenzo Milanesi

L’Università italiana sforna ancora professionisti richiesti anche all’estero, ma bisogna investire più risorse, come per la Scuola. Un’intervista sulle sfide e sul ruolo della formazione nel Sistema-Paese con il Prof. Vincenzo Milanesi, Professore emerito di filosofia morale ed ex Rettore dell’Università di Padova.
di redazione
università
Video

“Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI

  “Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione...
di redazione
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti