Rischio idrogeologico: le misure previste dal PNRR

idrogeologico

Il nostro Paese vive una situazione di rischio idrogeologico complessa, derivante anche dalle caratteristiche geomorfologiche che da sempre lo caratterizzano. Montagne, colline, pianure e coste sono un asset fondamentale del sistema socio-economico, ma ne possono rappresentare anche una criticità.

Rischio idrogeologico in Italia, un dato emergenziale in crescita

Il 91% dei Comuni italiani è a rischio idrogeologico, con oltre 7 milioni di persone che risiedono in aree vulnerabili spesso non avendone coscienza. Quest’ultimo anno ci ha mostrato quanto alluvioni, frane, e siccità siano eventi sempre più devastanti e sempre più ravvicinati, data la loro relazione causa-effetto. Il PNRR affronta la sicurezza del territorio come un aspetto fondamentale «per assicurare la salute dei cittadini e, sotto il profilo economico, per attrarre investimenti».

Interventi specifici dal PNRR

È nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” che si trova diretto riferimento alla sicurezza del territorio. Si tratta di circa 15 miliardi per il monitoraggio e la previsione di fenomeni naturali critici (rischi idrogeologici, salvaguardia delle aree verde e della biodiversità, eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno, e disponibilità di risorse idriche) per garantire la miglior pianificazione e prevenzione, oltre alla gestione delle emergenze. In particolare, 2,49 miliardi di euro sono assegnati all’Investimento 2.1 “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

L’investimento è articolato in due sub investimenti:

  • strutturali e non strutturali nei territori più a rischio a cui sono destinati 1.287 milioni di euro, con interventi effettuati entro la fine del 2021 la cui titolarità è in capo al Ministero per la Transizione Ecologica (MITE);
  • in favore delle aree colpite da calamità a cui sono destinati 1,2 miliardi di euro per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo sulla base di piani di investimento elaborati a livello locale e approvati dal Dipartimento della Protezione Civile entro la fine del 2021.

L’obiettivo è di arrivare, entro marzo 2026, a 1,5 milioni di abitanti protetti.

Il punto sull’attuazione

Per quanto riguarda il percorso di raggiungimento dell’investimento 2.1.b, con il decreto 23 agosto 2022 pubblicato in G.U. del 5 dicembre 2022, sono state regolate modalità di assegnazione e trasferimento delle risorse finanziarie verso Regioni e Province Autonome. In particolare, sono previsti 400 milioni di euro verso interventi già in essere, e 800 milioni di euro per il finanziamento di nuovi interventi. Le scadenze temporali prevedono che entro il 31 maggio 2023 ciascun soggetto attuatore pubblichi i bandi di gara ovvero avvii la procedura di affidamento degli interventi. Il termine ultimo per la realizzazione degli interventi è fissato per il quarto trimestre del 2025.

Conoscenza dei territori e sinergie come asset per l’attuazione

Come riportato nelle linee programmatiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presentate dal Ministro Pichetto Fratin a fine novembre scorso, il principale ostacolo alla corretta realizzazione delle azioni a contrasto del dissesto idrogeologico è la strutturale difficoltà nello spendere risorse. Non certo una novità per il Sistema-Paese, ma che deve essere affrontata, come riportato dallo stesso Ministro, tramite una sinergia di intenti che attraversi strutture tecniche e amministrative. A tal fine, l’Istituto Superiore per la protezione civile e le Autorità di bacino distrettuale saranno oggetto di supporto specifico con interventi proposti dal Ministero nella Legge di bilancio. Mai come su questo tema è necessario agire tramite professionalità e competenze specifiche sui territori di intervento, ma con una visione trasversale e integrata rispetto anche alle necessità nazionali.

custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”ASC”]

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale