Rischio idrogeologico: le misure previste dal PNRR

idrogeologico

Il nostro Paese vive una situazione di rischio idrogeologico complessa, derivante anche dalle caratteristiche geomorfologiche che da sempre lo caratterizzano. Montagne, colline, pianure e coste sono un asset fondamentale del sistema socio-economico, ma ne possono rappresentare anche una criticità.

Rischio idrogeologico in Italia, un dato emergenziale in crescita

Il 91% dei Comuni italiani è a rischio idrogeologico, con oltre 7 milioni di persone che risiedono in aree vulnerabili spesso non avendone coscienza. Quest’ultimo anno ci ha mostrato quanto alluvioni, frane, e siccità siano eventi sempre più devastanti e sempre più ravvicinati, data la loro relazione causa-effetto. Il PNRR affronta la sicurezza del territorio come un aspetto fondamentale «per assicurare la salute dei cittadini e, sotto il profilo economico, per attrarre investimenti».

Interventi specifici dal PNRR

È nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” Componente 4 “Tutela del territorio e della risorsa idrica” che si trova diretto riferimento alla sicurezza del territorio. Si tratta di circa 15 miliardi per il monitoraggio e la previsione di fenomeni naturali critici (rischi idrogeologici, salvaguardia delle aree verde e della biodiversità, eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno, e disponibilità di risorse idriche) per garantire la miglior pianificazione e prevenzione, oltre alla gestione delle emergenze. In particolare, 2,49 miliardi di euro sono assegnati all’Investimento 2.1 “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”.

L’investimento è articolato in due sub investimenti:

  • strutturali e non strutturali nei territori più a rischio a cui sono destinati 1.287 milioni di euro, con interventi effettuati entro la fine del 2021 la cui titolarità è in capo al Ministero per la Transizione Ecologica (MITE);
  • in favore delle aree colpite da calamità a cui sono destinati 1,2 miliardi di euro per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo sulla base di piani di investimento elaborati a livello locale e approvati dal Dipartimento della Protezione Civile entro la fine del 2021.

L’obiettivo è di arrivare, entro marzo 2026, a 1,5 milioni di abitanti protetti.

Il punto sull’attuazione

Per quanto riguarda il percorso di raggiungimento dell’investimento 2.1.b, con il decreto 23 agosto 2022 pubblicato in G.U. del 5 dicembre 2022, sono state regolate modalità di assegnazione e trasferimento delle risorse finanziarie verso Regioni e Province Autonome. In particolare, sono previsti 400 milioni di euro verso interventi già in essere, e 800 milioni di euro per il finanziamento di nuovi interventi. Le scadenze temporali prevedono che entro il 31 maggio 2023 ciascun soggetto attuatore pubblichi i bandi di gara ovvero avvii la procedura di affidamento degli interventi. Il termine ultimo per la realizzazione degli interventi è fissato per il quarto trimestre del 2025.

Conoscenza dei territori e sinergie come asset per l’attuazione

Come riportato nelle linee programmatiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, presentate dal Ministro Pichetto Fratin a fine novembre scorso, il principale ostacolo alla corretta realizzazione delle azioni a contrasto del dissesto idrogeologico è la strutturale difficoltà nello spendere risorse. Non certo una novità per il Sistema-Paese, ma che deve essere affrontata, come riportato dallo stesso Ministro, tramite una sinergia di intenti che attraversi strutture tecniche e amministrative. A tal fine, l’Istituto Superiore per la protezione civile e le Autorità di bacino distrettuale saranno oggetto di supporto specifico con interventi proposti dal Ministero nella Legge di bilancio. Mai come su questo tema è necessario agire tramite professionalità e competenze specifiche sui territori di intervento, ma con una visione trasversale e integrata rispetto anche alle necessità nazionali.

custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”ASC”]

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata