Come l’Ue affronta il problema della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio

cbam

Di recente l’Unione europea ha attivato il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) per affrontare il crescente problema della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, ovvero lo spostamento della produzione di attività economiche ad alta intensità di emissioni verso paesi con normative ambientali meno restrittive di quelle comunitarie. Il CBAM mira a garantire che le merci importate nell’Ue riflettano con precisione il costo delle emissioni di carbonio, stabilendone di fatto il prezzo.

Il Carbon Border Adjustment Mechanism ha lo scopo di affrontare il crescente problema della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio

Questo meccanismo ha un duplice scopo: prevenire la rilocalizzazione delle emissioni e sostenere gli obiettivi climatici dell’Ue nel rispetto delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). A partire dal 1° ottobre 2023, il meccanismo è entrato nella sua fase transitoria, finalizzata alla raccolta di dati e al perfezionamento delle metodologie di lavoro, e copre i settori con processi produttivi ad alta intensità di emissioni, come cemento, ferro, acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Per dare un ordine di grandezza, se l’industria del cemento fosse considerata un paese, sarebbe il terzo maggiore emettitore di anidride carbonica al mondo, preceduto solo dagli Stati Uniti e dalla Cina. Nel tempo, la portata del CBAM si estenderà fino a coprire oltre il 50% delle emissioni nei settori regolamentati dal sistema di scambio delle quote dell’Ue (ETS).

L’adeguamento degli operatori economici ai vincoli di sostenibilità richiede uno stretto coordinamento interistituzionale multilivello

Se da un lato questo sistema consente di dare ulteriore slancio alle ambizioni europee di de-carbonizzazione delle industrie, dall’altro lato vanno sicuramente affrontate le possibili implicazioni sull’economia, i rischi protezionistici e le complessità amministrative. A questi fattori si aggiungono anche le incertezze sui prezzi dell’elettricità, sulla posizione giuridica in base alle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e sulle determinazioni di equivalenza, che rappresentano una sfida per le imprese che operano nel contesto del CBAM. Non è un caso che il vicepresidente della Commissione Europea, Maros Sefcovic, abbia ricordato come l’adeguamento degli operatori economici ai vincoli di sostenibilità sia un tema delicato che richiede uno stretto coordinamento interistituzionale multilivello ed un coinvolgimento delle industrie maggiormente coinvolte nella transizione verde e sottoposte a forte pressione concorrenziale internazionale.

Le aziende dovranno condurre un’analisi accurata delle emissioni di carbonio associate ai propri processi produttivi

In questo contesto, per gli attori nazionali sarà necessario agire sul duplice binario pubblico-privato. Le aziende dovranno condurre un’analisi accurata delle emissioni di carbonio associate ai propri processi produttivi ed estendere questi studi all’intera catena del valore, coinvolgendo anche i propri fornitori, legando a questo tema l’efficientamento energetico dei processi. Al contempo in Italia, realtà come SACE e Simest possono aiutare le società a comprendere e adempiere alle normative del CBAM assicurando servizi di consulenza e assistenza per garantire la conformità alle nuove regole. Ad esempio, sono già esistenti garanzie e finanziamenti alle PMI che desiderano investire in progetti di riduzione delle emissioni di carbonio, proprio nell’ottica sopra citata.

Tutelare le filiere strategiche che saranno inevitabilmente impattate dal CBAM

È fondamentale che l’Europa agisca in modo coeso, ma è altrettanto importante tutelare le filiere strategiche che saranno inevitabilmente impattate dal CBAM. In un periodo caratterizzato da instabilità geopolitica, è essenziale adottare una prospettiva globale e mantenere un costante dialogo attraverso agenzie internazionali, centri di ricerca, policy makers e operatori privati. Trovare un equilibrio tra gli obiettivi climatici e la competitività economica rappresenta una sfida cruciale del nostro tempo.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale