PNRR francese, gli obiettivi sono ecologia, competitività e coesione

L’implementazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza europei, giunta nella sua fase di piena attuazione, rappresenta una tappa fondamentale del nuovo approccio europeo alla crescita e allo sviluppo.  È utile dunque chiedersi come i diversi Stati membri stiano traducendo in realtà questi piani di investimento e riforme e quali siano le sfide e le opportunità che emergono da tali strategie. Ciò consente non solo l’individuazione delle eventuali criticità, ma anche l’opportunità di imparare dalle migliori pratichee di massimizzare l’efficacia di ciascun Piano nazionale. La Francia è stata tra i principali paesi a sostenere la necessità di un fondo unico per la ripresa europea post-pandemica. Tale fondo si sarebbe poi concretizzato nel lancio di NextGenerationEU e dei conseguenti Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. Vale, dunque, la pena approfondirne le scelte di investimento e le modalità di attuazione.

La Francia è stata tra i principali paesi a sostenere la necessità di un fondo unico per la ripresa

Il PNRR francese si inserisce in “France Relance”, la strategia di ripresa nazionale al 2030, che mira da un lato al pieno recupero dell’attività economica pre-Covid e, dall’altro, a preparare il terreno per una vera e propria trasformazione sistemica per il rilancio del Paese. Il programma si sviluppa sulle stesse priorità declinate nel PNRR: ecologia, competitività e coesione, per centrare l’obiettivo dell’aumento di 4 punti percentuali del Pil nazionale entro il 2025. «La France de 2030 devra être plus verte, plus respectueuse du climat (…), plus indépendante, plus compétitive, plus attractive (…), La France de 2030 enfin devra pouvoir compter sur des femmes et des hommes bien formés». Queste le parole del presidente Macron in apertura del dossier di presentazione di “France Relance” e che ancora oggi si rivelano attuali, specialmente considerati i recenti sviluppi.

Ad oggi il PNRR francese è uno dei più avanzati in termini di milestones raggiunte

Ad oggi il PNRR francese è uno dei più avanzati in termini di milestones raggiunte, e anche in ottica di risorse destinate alla transizione verde. Inoltre, la Commissione ha recentemente approvato la modifica del piano con cui il paese si impegna maggiormente nel raggiungimento di obiettivi climatici. Parigi dedicherà, infatti, quasi metà del proprio PNRR (il 49,5%) agli obiettivi climatici, costituendo un notevole contributo e un prezioso alleato in ottica di cooperazione europea. Dal punto di vista economico, la Francia può contare su un sostegno finanziario pari a € 39,4 miliardi, che verranno erogati sotto forma di sovvenzioni, evitando quindi l’accumulo di ulteriori debiti. Attualmente ha già ricevuto 12,5 miliardi con l’approvazione del piano nel luglio 2021 e un primo esborso a marzo 2022. Quanto ai futuri pagamenti, verranno dilazionati in quattro rate annuali, e non semestrali come nel caso italiano, sulla base dei progressi nell’attuazione.

La Francia affronta una crescita economica contenuta e alti livelli di inflazione

Da sottolineare anche come il paese sia tra i pochi Stati membri, il secondo dopo l’Estonia, ad aver richiesto e ottenuto l’inserimento di un capitolo REPowerEU dedicato alle misure energetiche che contribuirà ad accelerare la transizione verso un’energia pulita e fonti di approvvigionamento diversificate, favorendo una maggiore efficienza energetica. Tra gli obiettivi, vi sono la riduzione del 10% dei consumi energetici in tutti i settori entro il 2024, rispetto al periodo invernale 2018-2019 e l’istituzione di una Segreteria generale per la pianificazione ecologica, col compito di coordinare gli interventi tra le diverse regioni. Tuttavia, come delineato anche dal recente rapporto della Commissione Europea sullo stato dell’economia francese, il paese si trova ad affrontare – come anche gli altri dell’Eurozona – una crescita economica contenuta e alti livelli di inflazione. Inoltre, il debito pubblico elevato e gli indicatori di competitività rimangono questioni da non sottovalutare.

Metà del PNRR francese sarà dedicato agli obiettivi climatici

Alla luce del quadro delineato, il costante monitoraggio dello stato di attuazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza risulta cruciale in ottica di crescita e sviluppo, offrendo la possibilità di affrontare le questioni economiche e sociali e agevolando trasformazioni di ampia portata. A tale scopo sarà essenziale il ruolo di una progettazione ben strutturata che sia in grado di guidare i paesi verso il raggiungimento di obiettivi in linea con quelli di Bruxelles. L’esempio francese suggerisce benchmark e opportunità di miglioramento a cui gli altri paesi europei possono guardare nell’ottica della costruzione di sinergie e buone pratiche. Solo attraverso una pianificazione accurata e una cooperazione efficace sarà possibile affrontare le sfide comuni e costruire un futuro più resiliente e sostenibile per l’Europa.

[custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”ASC

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.  

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo