L’importanza sociale delle rimesse economiche dei migranti

rimesse economiche

Nel dibattito accademico e non solo, le rimesse economiche degli immigrati impiegati in Italia verso le famiglie ancora residenti nei loro paesi di origine vengono spesso sottovalutate. In genere, vengono infatti banalizzate da letture strettamente economiciste, ossia legate al solo dato quantitativo, oppure a quello statistico secondo approcci comparativi rispetto ai medesimi flussi sviluppati nei semestri o anni precedenti. In realtà, il fenomeno delle rimesse economiche dei migranti andrebbe analizzato anche sotto il profilo sociologico. Quel denaro, infatti, deriva da esperienze di lavoro sviluppato in Italia che meriterebbero un approfondimento specifico e soprattutto sono finalizzate non all’accumulo o alla sola sopravvivenza dei destinatari ma, sempre più spesso, alla realizzazione, sia pure in prospettiva, di un progetto di vita famigliare concordato che spesso ha ispirato la stessa migrazione e che può prevedere nel giro di alcuni anni il ritorno del migrante lavoratore nel suo contesto originario o il ricongiungimento famigliare in Italia da parte dell’intero nucleo.

Il denaro inviato all’estero incide sulla vita di migliaia di persone e in alcuni casi anche sugli equilibri economici dei paesi riceventi

La dimensione di questa relazione, apparentemente solo economica, è evidentemente transnazionale e soprattutto carica di significato qualitativo, incidente sulla vita di migliaia di persone e in alcuni casi anche sugli equilibri economici dei paesi riceventi tale flusso di denaro. In alcuni paesi a basso e medio reddito e a forte emigrazione, ad esempio, i fondi inviati dai migranti ai loro familiari superano il valore combinato dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) e degli investimenti diretti esteri. Questi flussi di denaro, inoltre, insieme agli aiuti internazionali, svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda Onu del 2030 e, in particolare, dall’obiettivo Numero 10 che prevede la riduzione delle disuguaglianze all’interno dei e fra i paesi, anche attraverso il sostegno alla crescita del reddito della popolazione più svantaggiata. È per questa ragione che l’Onu riconosce il valore delle rimesse, e mira a proteggerlo anche attraverso la sollecitazione, rivolta ai paesi di partenza di tale flusso di denaro, a ridurre i costi per il suo trasferimento a meno del 3% dell’importo versato entro il 2030.

Nel 2023 sono stati inviati dall’Italia 8,2 miliardi di euro di rimesse economiche verso molti paesi stranieri

Per questa ragione, a fronte di alcuni dati statistici ufficiali e facendo seguito al lavoro svolto dalla fondazione Leone Moressa, è possibile sviluppare, sia pure in sintesi, una riflessione utile a comprendere meglio la complessità delle rimesse economiche e la loro funzione. Ad esempio, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, nel 2023 sono stati inviati dall’Italia 8,2 miliardi di euro di rimesse economiche verso molti paesi stranieri, in lieve diminuzione rispetto al 2021 e 2022. Considerando però le rimesse “invisibili” (come i contanti consegnati a mano, invio di regali, ricariche telefoniche, invio di gioielli oppure oggetti di valore non dichiarati), il volume complessivo delle rimesse potrebbe oscillare tra 9,4 e 11,9 miliardi. Si tratta di una cifra che, si badi bene, non può essere considerata un’emorragia di denaro nazionale verso l’estero ma l’espressione di un diritto pieno in capo alle persone, che è quello di disporre del denaro frutto del proprio lavoro nelle forme e secondo le modalità a loro più congeniali. D’altro canto, un lavoratore partecipa allo sviluppo della ricchezza del paese in cui lavora e risiede a partire dallo svolgimento dell’attività lavorativa, specie se mediante il rigoroso rispetto del relativo contratto di lavoro, con il pagamento del relativo carico fiscale, che diventa contributo fondamentale al benessere economico e sociale dello stesso, e mediante i modelli di investimento e consumo che sviluppa all’interno del suo nuovo contesto sociale.

Tra i principali paesi di destinazione delle rimesse ci sono Bangladesh, Pakistan e Filippine

Tra i paesi di destinazione di tali rimesse, il Bangladesh si conferma la prima destinazione al mondo con 1,2 miliardi di euro inviati, pari al 14,3% del totale. Seguono Pakistan e Filippine. I paesi asiatici dunque guidano indisturbati questa classifica, forse in ragione della natura prettamente familiare ed economica di quella emigrazione. Nell’ultimo anno sono in calo quasi tutti i principali paesi, ad eccezione di Georgia, India, Sri Lanka, Perù e Tunisia. Negli ultimi dieci anni sono aumentati i flussi verso tutti i principali paesi, fatta eccezione per Romania (-56,1%) e Brasile (-25,2%). Dati che restituiscono una fotografia politica delle migrazioni e del legame che intercorre tra i migranti e i loro paesi di origine. Confrontando la distribuzione delle rimesse nel 2023 con quella di dieci anni prima, emerge un profondo cambiamento. Nel 2013, infatti, quasi un quinto delle rimesse si concentrava verso un solo paese, ossia la Cina.Nel 2023, invece, si ha una maggiore distribuzione e nessun paese raggiunge da solo il 15%. A questo riguardo, la Cina è sostanzialmente scomparsa dai flussi principali (appena 9 milioni nel 2023) e anche la Romania ha subìto un calo significativo, essendo oggi solo il sesto paese di destinazione. Su questa “rivoluzione delle rimesse” bisognerebbe indagare con attenzione e comprendere perché questo cambiamento radicale e se le relative rimesse cinesi sono rimaste in Italia a fronte della trasformazione del progetto migratorio dei cinesi e in parte dei romeni, virato ad esempio verso la loro permanenza definitiva in Italia, o se invece tale denaro ha preso altri percorsi, ad esempio clandestini o verso altre destinazioni.

Le rimesse “invisibili” meriterebbero un approfondimento da parte delle autorità investigative 

La disomogeneità dei flussi per nazionalità emerge chiaramente confrontando i valori pro capite, ovvero il rapporto tra rimesse e popolazione residente per ogni paese d’origine. Al 1° gennaio 2023 la popolazione immigrata residente in Italia ammontava a circa 5,1 milioni di persone e il valore pro capite delle rimesse era di circa 133 euro mensili. Osservando le prime 20 comunità straniere presenti in Italia, i valori massimi si registrano tra i cittadini del Bangladesh (558 euro medi pro capite), seguono Pakistan e Filippine con valori superiori a 300 euro mensili pro capite, probabilmente anche in ragione di attività economiche generalmente dedicate al commercio al minuto e dunque meno sviluppate in segmenti del mercato dove lo sfruttamento o il lavoro nero è sistemico, come in agricoltura, in edilizia o nei servizi alla persona. Nettamente sotto la media, invece, i paesi del Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto) e quelli dell’Est Europa (Moldavia, Ucraina, Romania), dove probabilmente l’incidenza delle cosiddette rimesse “invisibili” risulta maggiore. Infine, il valore della Cina, rapportato alla popolazione cinese residente in Italia, evidenzia il paradosso di appena 3 euro mensili inviati mediamente. Una quantità di denaro risibile che richiederebbe un approfondimento anche da parte delle autorità nazionali e internazionali investigative. Sul piano territoriale, oltre un quinto delle rimesse parte dalla Lombardia (1,8 miliardi), mentre la seconda regione è il Lazio, con 1,2 miliardi e la terza invece l’Emilia-Romagna, con quasi 850 milioni inviati nel 2023. A livello di singole province, Roma supera il miliardo di euro inviato nel 2023, segue Milano, con 928 milioni. Quasi un quarto di tutte le rimesse italiane parte da queste due città. Dopo la città meneghina si trovano Napoli e Torino, rispettivamente con 365 e 272 milioni di euro.

Quasi un quarto di tutte le rimesse italiane parte da Roma e Milano

Resta ben inteso che tale denaro è utile nella doppia veste di liquidità fondamentale per gli equilibri economici del paese ricevente, come è evidente nel caso del Bangladesh, e per le famiglie destinatarie dello stesso, le quali possono contare in tal modo su entrate economiche mensili al fine di migliorare la propria condizione sociale, consolidare il relativo status e realizzare più agevolmente il proprio progetto di vita. Nel contempo, è utile ricordarlo, questo processo di crescita sociale funge anche da modello replicante per quelle famiglie che non hanno ancora propri membri all’estero e che avvertono un evidente decadimento della propria condizione sociale ed economica se confrontata con il proprio vicinato, agevolando o rafforzando la spinta all’emigrazione. Si tratta di una sensazione di povertà economica e sociale relativa derivante da un improprio confronto della famiglia senza emigranti con la disponibilità economica e il ruolo sociale di quelle che invece ricevono tale denaro e che, in questo modo, sviluppano risorse e funzioni socialmente primarie all’interno del medesimo contesto urbano o rurale. Queste ultime, infatti, soprattutto nei paesi asiatici, tendono nella loro realtà sociale a sviluppare ruoli apicali o comunque di riferimento, determinando per le altre famiglie condizioni di marginalità a volte anche molto gravi.

Le rimesse potrebbero convergere in progetti sociali e ambientali volti a superare le condizioni di povertà, emarginazione, instabilità ambientale

Per questa ragione, anche il decisore politico, sia nazionale che europeo, dovrebbe ben riflettere sul ruolo giocato dalle rimesse, e promuovere ad esempio mediante adeguate campagne informative nei paesi di origine programmi di investimento finalizzati, magari mediante ausilio delle Nazioni Unite, a consolidare il patto sociale vigente, le relazioni sociali nelle realtà investite dall’emigrazione, soprattutto nelle aree rurali e nelle grandi città, perché possano diventare anche progetti sociali e ambientali volti a superare le condizioni di povertà relativa, emarginazione, instabilità ambientale, così da contribuire al superamento di alcune delle ragioni che spingono milioni di persone ad emigrare per raggiungere l’Occidente. Questa strategia internazionale agevolerebbe una gestione più razionale e accorta dei flussi migratori, consentirebbe un concreto ausilio allo sviluppo nei contesti di origine dei flussi migratori ed eviterebbe pericolosi viaggi della speranza a migliaia di persone ‒ spesso gestiti da trafficanti di esseri umani ‒ e tragedie come quelle che quotidianamente si leggono sui media nazionali e internazionali.

*Marco Omizzolo, sociologo, docente, ricercatore dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso