Infodemia o informazione? Gli italiani e i media in pandemia
Forse mai come oggi gli italiani sentono il bisogno di informarsi ed essere informati: l’incertezza riconducibile alla pandemia ha generato una sete di notizie...
La televisione accesa è diventata la radio accesa del dopoguerra: intervista...
La televisione è stata la finestra sul mondo di un Paese che era costretto a casa dalla pandemia, e ciò ha modificato e rinsaldato...
Nei Tg spazio alla pax inaugurata dal Governo Draghi e a...
Il Covid passa in secondo piano rispetto al Governo Draghi e a Salvini “europeista”. Tg4 contesta il Ministero per la Transizione ambientale.
Un gruppo di studiosi ha elaborato un metodo per riconoscere le...
Le fake news rappresentano un pericoloso fenomeno che rischia di inquinare i princìpi sui quali si fondano le nostre democrazie. Gli studiosi sono all'opera per trovare metodi per contrastarle.
Come la pandemia ha cambiato l’informazione: intervista a Piero De Chiara
L'indice di coesione sociale e il prime time in pandemia: l'informazione secondo Piero De Chiara, esperto di comunicazione e dirigente tv.
La crisi italiana non oscura il giuramento di Biden nel prime...
Il prime time è occupato da crisi di governo, mancata consegna dei vaccini e Recovery Plan, ma sui Tg c'è spazio anche per il giuramento di Biden.
Tg, la morte di Maradona scompagina le scalette
In giornate ingolfate dalla cronaca dell’epidemia, l’inattesa scomparsa di Diego Armando Maradona ha suscitato da parte delle testate un sussulto di energia ed interesse. L’omaggio al campione, celebrato come simbolo del riscatto tanto per Napoli che per l’intero Sud del Mondo, monopolizza le edizioni di metà settimana.
Democrazia, libertà e salute: valori sotto scacco in tempo di pandemia
Il saggio di Michele Mezza (Il contagio dell’algoritmo, ed. Donzelli) giornalista Rai già inviato in Russia e in Cina, docente presso l’Università Federico II...
Mieli e Augias, le vere cause della “Questione meridionale”? Meglio archiviarle
La “Questione meridionale” è, ancora oggi, un tema di grande attualità, poiché il modello di sviluppo italiano è ancora quello impostosi all’indomani dell’Unità d’Italia, con il Sud ridotto a piazza di smercio dei prodotti del Nord. Com’è possibile, dunque, archiviare e dimenticare la “Questione meridionale”?
Piccoli filosofi crescono. Il promettente futuro della P4C in Italia
La P4C, ossia la Philosophy for Children, è una nuova proposta pedagogica, una metodologia che parte dalla filosofia per insegnare a pensare davvero (o a pensare meglio). Nelle sedute di P4C si educa al libero pensiero, a non ripetere quanto detto da altri, ad andare contro certi luoghi comuni e contro la triste arte del riciclaggio del pensiero altrui.