Scuola

Dietro i banchi di scuola si costruisce la convivenza: intervista al Prof. Vittorio De Bonis

Vittorio De Bonis, storico e critico dell’arte, nell’intervista evidenzia come dietro i banchi di scuola si costruisca la convivenza sociale, quando tutte le componenti sono pronte a collaborare: Istituzioni, scuole, docenti, famiglie.

Signori bambini, tornate a giocare per imparare a vivere nell’era del web

I bambini sono al centro di un esperimento pedagogico che, attraverso il gioco, cerca il dialogo tra genitori, educatori e nuove generazioni digitali che, rapite dagli schermi, stanno perdendo la pratica della relazione diretta con i coetanei e col mondo.

Una scuola capace di sintonizzarsi con la società: intervista con il Prof. Alessandro Rosina

Nell’intervista con il Prof. Alessandro Rosina emerge il desiderio di una scuola capace di sintonizzarsi con la società e di essere un motore di mobilità sociale, soprattutto per chi è più svantaggiato.

La classe come micro-società, fulcro di dialogo e progettualità: intervista al Prof. Gian Paolo Caprettini

Un dialogo su scuola e università, sul loro valore sociale come micro-società dove imparare progettualità, dialogo e sviluppare talenti al servizio della collettività, nell’intervista con il Prof. Gian Paolo Caprettini.

Le scuole italiane isole di multiculturalismo: intervista al Prof. Luca Salmieri

La scuola italiana è già un luogo dove si sperimenta il futuro, ma servono più risorse sia per l’edilizia scolastica che per formazione e retribuzione degli insegnanti. Un’analisi puntuale della scuola di oggi con il Prof. Luca Salmieri dell’Università di Roma La Sapienza.

Disabilità e accoglienza sociale, la scuola è il primo luogo di emancipazione

La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: