Nei Tg la narrazione di un Medio Oriente senza pace

tg medio oriente

La drammatica escalation del conflitto in Medio Oriente tra Hamas ed Israele, che ha prodotto tra lunedì e venerdì oltre 130 vittime, è con 16 aperture l’argomento dominante per tutti, con le testate che si servono della parola “guerra” fin da titoli di martedì. Di fronte a questo scenario, l’informazione mainstream appare chiaramente schierata in favore dello Stato israeliano, anche se non mancano nei servizi dei Tg Rai e La7 passaggi che si concentrano sulla assenza di diritti per gli israelo-palestinesi. Buone nel complesso le analisi, con Tg3 e Tg2 che, giovedì, raccolgono, rispettivamente, gli interventi del direttore di Limes, Lucio Caracciolo – che si concentra sulla crisi di leadership di Netanyahu – e dell’ex ministro britannico Jack Straw, che invoca l’intervento americano. Queste alcune indicazioni emerse dal monitoraggio dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dal 10 al 14 maggio.

La drammatica escalation del conflitto in Medio Oriente è l’argomento dominante nei Tg

La parabola del calo dei contagi si traduce in edizioni meno assorbite dalla narrazione del Covid, con ormai buona parte delle regioni in giallo. Quasi metà delle aperture, 14, resta comunque dedicata ai temi della ripartenza, con il dibattito sul coprifuoco. Attenzione anche ai segnali di ripresa dell’economia, con titoli per i Tg delle 20, e alla vicenda del vaccino italiano Reithera, fermo in fase di sperimentazione per lungaggini burocratiche: per Tg La7 «una storia tipicamente italiana».

Attenzione a politica interna e riaperture

Cresce in settimana l’attenzione alla politica interna, con numerosi servizi dedicati all’attività dei partiti in vista delle prossime elezioni amministrative. Diversi i titoli del Tg4 sulle divisioni tra Pd e Cinque Stelle sui candidati per le maggiori città, ed in particolare su Roma, con l’avanzata del nome di Roberto Gualtieri; analisi puntuali da parte anche da parte di Tg La7 e Tg3. Spazio sui Tg Rai e La7 alle indagini per gli insulti e le minacce rivolte via web al Presidente della Repubblica, che hanno visto coinvolte anche personalità di destra come lo storico Marco Gervasoni.

Non solo Medio Oriente: nei Tg torna in primo piano il tema migratorio

L’arrivo in pochi giorni di più di 2mila profughi a Lampedusa riporta, dopo lunga assenza, il tema migratorio in primo piano, con 9 titoli e numerosi richiami nella prima parte della settimana e diversi riferimenti al discorso di Mario Draghi di mercoledì (titoli per tutti). Quasi inevitabilmente questo tema “classico” per la comunicazione mainstream si ripropone con il vetusto corredo dell’“emergenza” (soprattutto sul Tg4), e le cifre sottolineate assecondano i toni allarmistici della politica; minore attenzione all’attività del ministro Luciana Lamorgese, a vantaggio degli interventi di Matteo Salvini sull’Europa che «non collabora alle redistribuzioni» (3 presenze nei titoli). Sempre Salvini torna, venerdì, al centro dell’attenzione mediatica per il non luogo a procedere per il caso Gregoretti perché «il fatto non sussiste»: titoli per tutti, con apertura per il Tg4 e lunga intervista sul Tg2, nella quale il leader leghista rivendica la correttezza del suo intervento per «difendere i confini». Spazi risicati alla voce dei migranti, con Tg3 che dedica, giovedì, un servizio ad una buona storia di integrazione proprio sull’isola di Lampedusa.

Chiarimenti sulla morte di Luana D’Orazio 

Per la cronaca, prosegue l’attenzione alla triste vicenda di Luana D’Orazio, morta mentre lavorava in una fabbrica tessile di Montemurlo (Prato). Doppio titolo per il Tg3 alla vicenda di una ragazza camerunese uccisa e fatta a pezzi a Bologna, ed alla gara di solidarietà nata per farne ritornare i resti in patria.

Esaurite le polemiche su Fedez, il dibattito sulla legge Zan scompare dalle scalette, eccezion fatta per un sondaggio sul tema proposto lunedì da Tg La7. Da segnalare, inoltre, un interessante servizio di Studio Aperto che dà voce agli appelli di una madre cinese residente da anni in Italia ed appartenente alla minoranza uigura, che denuncia la vicenda dei suoi quattro figli, detenuti in un campo di rieducazione.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata