Le variazioni societarie come indicatori delle dinamiche criminali

variazioni societarie

Le variazioni societarie diventano, in tempo di crisi post-Covid, un indicatore di mobilità dell’economia illegale all’interno del tessuto economico legale. La domanda a cui oggi sono chiamate più frequentemente a rispondere le Forze di polizia riguarda infatti gli effetti che la pandemia produrrà sulle dinamiche criminali e, in particolare, come interviene la criminalità organizzata nell’economia legale, approfittando della crisi economica e dei finanziamenti europei in arrivo. L’Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso (https://www.interno.gov.it/it/notizie/covid-economy-quinto-report-dellorganismo-permanente-monitoraggio-lamorgese-lavoro-tutelare-leconomia-legale) ha attenzionato i settori chiave dell’economia elaborando una serie di Report sulle dinamiche criminali odierne e sui rischi legati alla situazione attuale.

«Siamo consapevoli che i 12 mesi analizzati non costituiscono un lasso temporale statisticamente significativo – ha spiegato il Prefetto Vittorio Rizzi, Presidente dell’Organismo permanente – tanto più che l’ampio ventaglio degli interventi assicurati dallo Stato per contrastare una crisi senza precedenti ha inciso sui parametri economici di riferimento. Gli elementi emersi possono costituire, però, il preludio di ciò che potrebbe verificarsi nell’immediato futuro e sono indizi utili per adottare le conseguenti contromisure a tutela della sicurezza e dell’economia».

Sotto osservazione gli effetti della pandemia sulle dinamiche criminali

Lo sforzo fatto dall’Organismo permanente, in particolare, è stato quello di individuare possibili indizi di infiltrazione criminale nell’economia concentrando l’attenzione sulle variazioni societarie registrate in Italia da marzo 2020 a febbraio 2021, confrontate con quelle relative all’analogo periodo precedente. Con tale analisi si è voluto individuare il trend del periodo Covid rispetto all’anno precedente per valutare l’impatto della crisi in atto sulle variazioni societarie e verificare se queste ultime possano in qualche modo costituire degli indizi di infiltrazione criminale nell’economia.

Uno specifico focus è stato inoltre dedicato alle variazioni societarie relative alle aziende colpite da interdittiva antimafia, vale a dire dal provvedimento amministrativo del Prefetto che ha l’obiettivo di tutelare l’economia da infiltrazioni della criminalità organizzata e che esclude l’imprenditore da contratti con la PA. In questo modo, l’incrocio dei dati ha prodotto un chiaroscuro ancora più rispondente alla realtà criminale nel nostro Paese, alle modalità di azione e presenza nel tessuto economico legale.

+9,7% di società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel 2020

Per quanto riguarda le variazioni societarie, sono stati evidenziati alcuni indicatori di criticità quali, ad esempio, la presenza, tra le persone fisiche in esse coinvolte, di individui noti alle forze di polizia per precedenti relativi ad una serie specifica di reati o persone vicine a questi ultimi.

Dalla comparazione del totale delle variazioni nei due periodi è emersa una leggera flessione nel periodo Covid pari al -6,30%, riconducibile, verosimilmente, alla repentina stagnazione economica forzata dai ripetuti lockdown locali e/o nazionali e dall’incertezza dei tempi di riapertura delle attività economiche non considerate essenziali. Ma a fronte di questo trend, nel 2020 si registrano un incremento del 7% delle segnalazioni per operazioni sospette analizzate rispetto al 2019 e un aumento del 9,7% del numero delle società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel periodo marzo 2020-febbraio 2021 rispetto all’analogo arco temporale precedente. Tali dati devono essere letti nel segno di un contestuale innalzamento nel periodo Covid dell’attenzione delle Forze di polizia e degli altri organismi deputati a scongiurare infiltrazioni illecite nell’economia legale: un controllo maggiore a fronte di maggiori rischi.

Immobiliare e commercio all’ingrosso i settori più interessati dalle variazioni societarie

I settori più interessati dalle variazioni societarie, per entrambi i periodi indicati, sono rappresentati dal settore immobiliare e da quello del commercio all’ingrosso. Le regioni dove si è registrato, in valore assoluto, il numero maggiore delle variazioni societarie considerate sono la Lombardia, il Lazio, il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna in entrambi i periodi.

L’approfondimento e l’analisi dei dati evidenziano un valore in aumento nel periodo Covid tanto del numero di società interdette (+9,7%) quanto del numero delle società interdette che hanno registrato variazioni societarie (+47 %).

Il settore delle costruzioni maggiormente interessato da provvedimenti interdittivi

Tale evidenza conferma come le variazioni societarie costituiscano uno strumento di cui le organizzazioni criminali spesso si avvalgono al fine di inquinare il tessuto economico produttivo, mentre l’aumento dei provvedimenti interdittivi è il segnale positivo di un sistema che possiede gli anticorpi per intercettare gli indizi di anomalia e bloccare per tempo l’operatività delle società infiltrate.

Il settore maggiormente interessato da provvedimenti interdittivi è rappresentato dalle costruzioni. Le percentuali maggiori di variazioni societarie sono state registrate in Calabria, Sicilia e Campania, con una flessione per la Lombardia nel periodo Covid e con l’ingresso del Piemonte e della Puglia al posto dell’Emilia Romagna.

Circa il 25% delle persone coinvolte nelle variazioni societarie presentano criticità dritte o indirette

L’analisi è stata, poi, ulteriormente approfondita con un’estrapolazione dei dati in via sperimentale rispetto a quattro province campione (Reggio Emilia al Nord, Latina al Centro, Cosenza al Sud e Trapani per l’area Isole), dove già in passato evidenze investigative hanno documentato l’infiltrazione nell’economia da parte di sodalizi criminali di tipo mafioso. I risultati di questo approfondimento di analisi sulle quattro province hanno fatto emergere, su 2.591 persone coinvolte nelle variazioni societarie nel semestre ottobre 2020 – marzo 2021, 644 soggetti (il 24,8%) con criticità dirette o indirette (per contiguità o frequentazioni con persone che presentano suddette criticità). In particolare, il 7,4% delle 2.591 persone (vale a dire 193 soggetti), presentano criticità dirette mentre 451 (pari al 17,4% del totale delle persone coinvolte nelle variazioni societarie) fanno registrare criticità indirette.

Rispetto ai 193 profili con criticità dirette sono stati considerati il totale dei reati ad essi riconducibili (243) nonché le prime quattro categorie delittuose più ricorrenti (corrispondenti al 62% del totale dei reati), che sono: reati fiscali e reati finanziari (con percentuale di incidenza del 25%); associazione finalizzata alla produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope (17%); truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (14%); estorsione (6%).

Leggi anche

 

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn