Le variazioni societarie come indicatori delle dinamiche criminali

variazioni societarie

Le variazioni societarie diventano, in tempo di crisi post-Covid, un indicatore di mobilità dell’economia illegale all’interno del tessuto economico legale. La domanda a cui oggi sono chiamate più frequentemente a rispondere le Forze di polizia riguarda infatti gli effetti che la pandemia produrrà sulle dinamiche criminali e, in particolare, come interviene la criminalità organizzata nell’economia legale, approfittando della crisi economica e dei finanziamenti europei in arrivo. L’Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso (https://www.interno.gov.it/it/notizie/covid-economy-quinto-report-dellorganismo-permanente-monitoraggio-lamorgese-lavoro-tutelare-leconomia-legale) ha attenzionato i settori chiave dell’economia elaborando una serie di Report sulle dinamiche criminali odierne e sui rischi legati alla situazione attuale.

«Siamo consapevoli che i 12 mesi analizzati non costituiscono un lasso temporale statisticamente significativo – ha spiegato il Prefetto Vittorio Rizzi, Presidente dell’Organismo permanente – tanto più che l’ampio ventaglio degli interventi assicurati dallo Stato per contrastare una crisi senza precedenti ha inciso sui parametri economici di riferimento. Gli elementi emersi possono costituire, però, il preludio di ciò che potrebbe verificarsi nell’immediato futuro e sono indizi utili per adottare le conseguenti contromisure a tutela della sicurezza e dell’economia».

Sotto osservazione gli effetti della pandemia sulle dinamiche criminali

Lo sforzo fatto dall’Organismo permanente, in particolare, è stato quello di individuare possibili indizi di infiltrazione criminale nell’economia concentrando l’attenzione sulle variazioni societarie registrate in Italia da marzo 2020 a febbraio 2021, confrontate con quelle relative all’analogo periodo precedente. Con tale analisi si è voluto individuare il trend del periodo Covid rispetto all’anno precedente per valutare l’impatto della crisi in atto sulle variazioni societarie e verificare se queste ultime possano in qualche modo costituire degli indizi di infiltrazione criminale nell’economia.

Uno specifico focus è stato inoltre dedicato alle variazioni societarie relative alle aziende colpite da interdittiva antimafia, vale a dire dal provvedimento amministrativo del Prefetto che ha l’obiettivo di tutelare l’economia da infiltrazioni della criminalità organizzata e che esclude l’imprenditore da contratti con la PA. In questo modo, l’incrocio dei dati ha prodotto un chiaroscuro ancora più rispondente alla realtà criminale nel nostro Paese, alle modalità di azione e presenza nel tessuto economico legale.

+9,7% di società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel 2020

Per quanto riguarda le variazioni societarie, sono stati evidenziati alcuni indicatori di criticità quali, ad esempio, la presenza, tra le persone fisiche in esse coinvolte, di individui noti alle forze di polizia per precedenti relativi ad una serie specifica di reati o persone vicine a questi ultimi.

Dalla comparazione del totale delle variazioni nei due periodi è emersa una leggera flessione nel periodo Covid pari al -6,30%, riconducibile, verosimilmente, alla repentina stagnazione economica forzata dai ripetuti lockdown locali e/o nazionali e dall’incertezza dei tempi di riapertura delle attività economiche non considerate essenziali. Ma a fronte di questo trend, nel 2020 si registrano un incremento del 7% delle segnalazioni per operazioni sospette analizzate rispetto al 2019 e un aumento del 9,7% del numero delle società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel periodo marzo 2020-febbraio 2021 rispetto all’analogo arco temporale precedente. Tali dati devono essere letti nel segno di un contestuale innalzamento nel periodo Covid dell’attenzione delle Forze di polizia e degli altri organismi deputati a scongiurare infiltrazioni illecite nell’economia legale: un controllo maggiore a fronte di maggiori rischi.

Immobiliare e commercio all’ingrosso i settori più interessati dalle variazioni societarie

I settori più interessati dalle variazioni societarie, per entrambi i periodi indicati, sono rappresentati dal settore immobiliare e da quello del commercio all’ingrosso. Le regioni dove si è registrato, in valore assoluto, il numero maggiore delle variazioni societarie considerate sono la Lombardia, il Lazio, il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna in entrambi i periodi.

L’approfondimento e l’analisi dei dati evidenziano un valore in aumento nel periodo Covid tanto del numero di società interdette (+9,7%) quanto del numero delle società interdette che hanno registrato variazioni societarie (+47 %).

Il settore delle costruzioni maggiormente interessato da provvedimenti interdittivi

Tale evidenza conferma come le variazioni societarie costituiscano uno strumento di cui le organizzazioni criminali spesso si avvalgono al fine di inquinare il tessuto economico produttivo, mentre l’aumento dei provvedimenti interdittivi è il segnale positivo di un sistema che possiede gli anticorpi per intercettare gli indizi di anomalia e bloccare per tempo l’operatività delle società infiltrate.

Il settore maggiormente interessato da provvedimenti interdittivi è rappresentato dalle costruzioni. Le percentuali maggiori di variazioni societarie sono state registrate in Calabria, Sicilia e Campania, con una flessione per la Lombardia nel periodo Covid e con l’ingresso del Piemonte e della Puglia al posto dell’Emilia Romagna.

Circa il 25% delle persone coinvolte nelle variazioni societarie presentano criticità dritte o indirette

L’analisi è stata, poi, ulteriormente approfondita con un’estrapolazione dei dati in via sperimentale rispetto a quattro province campione (Reggio Emilia al Nord, Latina al Centro, Cosenza al Sud e Trapani per l’area Isole), dove già in passato evidenze investigative hanno documentato l’infiltrazione nell’economia da parte di sodalizi criminali di tipo mafioso. I risultati di questo approfondimento di analisi sulle quattro province hanno fatto emergere, su 2.591 persone coinvolte nelle variazioni societarie nel semestre ottobre 2020 – marzo 2021, 644 soggetti (il 24,8%) con criticità dirette o indirette (per contiguità o frequentazioni con persone che presentano suddette criticità). In particolare, il 7,4% delle 2.591 persone (vale a dire 193 soggetti), presentano criticità dirette mentre 451 (pari al 17,4% del totale delle persone coinvolte nelle variazioni societarie) fanno registrare criticità indirette.

Rispetto ai 193 profili con criticità dirette sono stati considerati il totale dei reati ad essi riconducibili (243) nonché le prime quattro categorie delittuose più ricorrenti (corrispondenti al 62% del totale dei reati), che sono: reati fiscali e reati finanziari (con percentuale di incidenza del 25%); associazione finalizzata alla produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope (17%); truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (14%); estorsione (6%).

Leggi anche

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese