Le variazioni societarie come indicatori delle dinamiche criminali

variazioni societarie

Le variazioni societarie diventano, in tempo di crisi post-Covid, un indicatore di mobilità dell’economia illegale all’interno del tessuto economico legale. La domanda a cui oggi sono chiamate più frequentemente a rispondere le Forze di polizia riguarda infatti gli effetti che la pandemia produrrà sulle dinamiche criminali e, in particolare, come interviene la criminalità organizzata nell’economia legale, approfittando della crisi economica e dei finanziamenti europei in arrivo. L’Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso (https://www.interno.gov.it/it/notizie/covid-economy-quinto-report-dellorganismo-permanente-monitoraggio-lamorgese-lavoro-tutelare-leconomia-legale) ha attenzionato i settori chiave dell’economia elaborando una serie di Report sulle dinamiche criminali odierne e sui rischi legati alla situazione attuale.

«Siamo consapevoli che i 12 mesi analizzati non costituiscono un lasso temporale statisticamente significativo – ha spiegato il Prefetto Vittorio Rizzi, Presidente dell’Organismo permanente – tanto più che l’ampio ventaglio degli interventi assicurati dallo Stato per contrastare una crisi senza precedenti ha inciso sui parametri economici di riferimento. Gli elementi emersi possono costituire, però, il preludio di ciò che potrebbe verificarsi nell’immediato futuro e sono indizi utili per adottare le conseguenti contromisure a tutela della sicurezza e dell’economia».

Sotto osservazione gli effetti della pandemia sulle dinamiche criminali

Lo sforzo fatto dall’Organismo permanente, in particolare, è stato quello di individuare possibili indizi di infiltrazione criminale nell’economia concentrando l’attenzione sulle variazioni societarie registrate in Italia da marzo 2020 a febbraio 2021, confrontate con quelle relative all’analogo periodo precedente. Con tale analisi si è voluto individuare il trend del periodo Covid rispetto all’anno precedente per valutare l’impatto della crisi in atto sulle variazioni societarie e verificare se queste ultime possano in qualche modo costituire degli indizi di infiltrazione criminale nell’economia.

Uno specifico focus è stato inoltre dedicato alle variazioni societarie relative alle aziende colpite da interdittiva antimafia, vale a dire dal provvedimento amministrativo del Prefetto che ha l’obiettivo di tutelare l’economia da infiltrazioni della criminalità organizzata e che esclude l’imprenditore da contratti con la PA. In questo modo, l’incrocio dei dati ha prodotto un chiaroscuro ancora più rispondente alla realtà criminale nel nostro Paese, alle modalità di azione e presenza nel tessuto economico legale.

+9,7% di società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel 2020

Per quanto riguarda le variazioni societarie, sono stati evidenziati alcuni indicatori di criticità quali, ad esempio, la presenza, tra le persone fisiche in esse coinvolte, di individui noti alle forze di polizia per precedenti relativi ad una serie specifica di reati o persone vicine a questi ultimi.

Dalla comparazione del totale delle variazioni nei due periodi è emersa una leggera flessione nel periodo Covid pari al -6,30%, riconducibile, verosimilmente, alla repentina stagnazione economica forzata dai ripetuti lockdown locali e/o nazionali e dall’incertezza dei tempi di riapertura delle attività economiche non considerate essenziali. Ma a fronte di questo trend, nel 2020 si registrano un incremento del 7% delle segnalazioni per operazioni sospette analizzate rispetto al 2019 e un aumento del 9,7% del numero delle società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel periodo marzo 2020-febbraio 2021 rispetto all’analogo arco temporale precedente. Tali dati devono essere letti nel segno di un contestuale innalzamento nel periodo Covid dell’attenzione delle Forze di polizia e degli altri organismi deputati a scongiurare infiltrazioni illecite nell’economia legale: un controllo maggiore a fronte di maggiori rischi.

Immobiliare e commercio all’ingrosso i settori più interessati dalle variazioni societarie

I settori più interessati dalle variazioni societarie, per entrambi i periodi indicati, sono rappresentati dal settore immobiliare e da quello del commercio all’ingrosso. Le regioni dove si è registrato, in valore assoluto, il numero maggiore delle variazioni societarie considerate sono la Lombardia, il Lazio, il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna in entrambi i periodi.

L’approfondimento e l’analisi dei dati evidenziano un valore in aumento nel periodo Covid tanto del numero di società interdette (+9,7%) quanto del numero delle società interdette che hanno registrato variazioni societarie (+47 %).

Il settore delle costruzioni maggiormente interessato da provvedimenti interdittivi

Tale evidenza conferma come le variazioni societarie costituiscano uno strumento di cui le organizzazioni criminali spesso si avvalgono al fine di inquinare il tessuto economico produttivo, mentre l’aumento dei provvedimenti interdittivi è il segnale positivo di un sistema che possiede gli anticorpi per intercettare gli indizi di anomalia e bloccare per tempo l’operatività delle società infiltrate.

Il settore maggiormente interessato da provvedimenti interdittivi è rappresentato dalle costruzioni. Le percentuali maggiori di variazioni societarie sono state registrate in Calabria, Sicilia e Campania, con una flessione per la Lombardia nel periodo Covid e con l’ingresso del Piemonte e della Puglia al posto dell’Emilia Romagna.

Circa il 25% delle persone coinvolte nelle variazioni societarie presentano criticità dritte o indirette

L’analisi è stata, poi, ulteriormente approfondita con un’estrapolazione dei dati in via sperimentale rispetto a quattro province campione (Reggio Emilia al Nord, Latina al Centro, Cosenza al Sud e Trapani per l’area Isole), dove già in passato evidenze investigative hanno documentato l’infiltrazione nell’economia da parte di sodalizi criminali di tipo mafioso. I risultati di questo approfondimento di analisi sulle quattro province hanno fatto emergere, su 2.591 persone coinvolte nelle variazioni societarie nel semestre ottobre 2020 – marzo 2021, 644 soggetti (il 24,8%) con criticità dirette o indirette (per contiguità o frequentazioni con persone che presentano suddette criticità). In particolare, il 7,4% delle 2.591 persone (vale a dire 193 soggetti), presentano criticità dirette mentre 451 (pari al 17,4% del totale delle persone coinvolte nelle variazioni societarie) fanno registrare criticità indirette.

Rispetto ai 193 profili con criticità dirette sono stati considerati il totale dei reati ad essi riconducibili (243) nonché le prime quattro categorie delittuose più ricorrenti (corrispondenti al 62% del totale dei reati), che sono: reati fiscali e reati finanziari (con percentuale di incidenza del 25%); associazione finalizzata alla produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope (17%); truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (14%); estorsione (6%).

Leggi anche

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti