Recovery plan: la rivincita delle mafie contro le Istituzioni. Intervista al Procuratore Raffaele Cantone

Mafia e corruzione, due àmbiti criminali che si sovrappongono rimanendo distinti, eppure si alimentano a vicenda. Si osservano e si riconoscono anche se reclamano vite diverse. Mentre le mafie hanno cominciato ad essere sconfitte quando c’è stato un cambio culturale, quando non si è più detto, falsamente: “tanto si ammazzano tra di loro”, la corruzione è percepita come inerme, che non ferisce intere comunità e territori, non ammazza nessuno; anzi, il corrotto, il corruttore sono furbi a sopravvivere in un mondo fatto di tasse e balzelli. Manca lo scatto che si è avuto contro le mafie, il cambio culturale necessario per percepirlo e riconoscerlo come un vero e proprio crimine che uccide il futuro di tutti, mentre arricchisce il presente di pochi. Raffaele Cantone è magistrato, saggista e accademico. Dopo anni alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, lavora all’Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione, dal 2014 al 2019 è stato Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nel 2020 è nominato dal CSM Procuratore della Repubblica a Perugia.

 

Corruzione e mafie, questi due concetti che gravano sulla nostra società civile e l’economia del Paese, quanto sono legati e quanto si alimentano a vicenda, ma soprattutto sono entrambi percepiti realmente nella loro gravità?

Corruzione e mafie sono due concetti che si riferiscono a due realtà criminali che sono e restano fra loro diverse, ma che hanno àmbiti comunque significativi di sovrapposizione. Le mafie, infatti, hanno bisogno per la loro esistenza di intrecciare rapporti con l’economia legale e la politica. Soprattutto le mafie attuali preferiscono utilizzare sempre più, per raggiungere i loro fini, la corruzione piuttosto che l’intimidazione. Comprare un funzionario può essere, infatti, più vantaggioso per le mafie perché in tal modo se ne assicurano la fedeltà. La presenza e la forza delle mafie quindi aumentano i rischi di corruzione e, dall’altro canto, la disponibilità alla corruzione finisce per agevolare le mafie. Sottovalutare la corruzione considerandola, tutto sommato, un sistema che fa girare l’economia rischia, indirettamente, di rafforzare quindi le mafie.

C’è un problema che viene poco affrontato, ovvero quando un mafioso ha scontato il suo periodo di detenzione, anche lungo, e ritorna sul proprio territorio. Lei ha svolto inchieste di alto profilo, soprattutto contro il clan dei Casalesi, il clan La Torre di Mondragone, ma ormai sono passati decenni. Che pericolo corrono i territori concretamente, è possibile un ritorno al passato?

Il mafioso che non si è pentito cerca, in tutti i modi, di mantenere i rapporti con il suo territorio e quando vi ritorna vuole riprendere il suo posto nelle gerarchie criminali e ricominciare a gestire affari illeciti. Le lunghe detenzioni che oggi conseguono alle condanne per mafie fanno sì, però, che il contesto esterno risulti, al momento del recupero della libertà da parte del mafioso, molto diverso ed il pericolo è, più che il ritorno con il passato, quello di contrapposizione violenta con i gruppi che comunque hanno occupato gli spazi rimasti vuoti. Bisogna anche sottolineare come molte volte, dopo aver scontato la condanna, i mafiosi tornano su territori che si sono rigenerati anche per l’azione della società civile, territori dove diventa molto più difficile agire, perché quel clima di paura e omertà non esiste più.

Abbiamo più volte argomentato in questa rubrica delle mafie in Europa e della loro influenza economica in Europa. Già le sue indagini sul finire degli anni Novanta e i primi anni del Duemila dimostravano l’esistenza di capitali mafiosi in diversi paesi europei.

Il clan La Torre di Mondragone investiva stabilmente negli anni Novanta in Scozia dove avevano una loro fitta rete di interessi, così come in Olanda. Il clan dei Casalesi investiva stabilmente in Romania, Ungheria e Germania. Stiamo parlando di solo due dei principali clan camorristici dell’area casertana, quindi è facilmente immaginabile il giro d’affari dei capitali illeciti che hanno invaso più o meno consapevolmente i paesi europei. Questo è un punto fondamentale da sottolineare continuamente, perché le mafie sono transazionali, investono senza badare ai confini geografici e non c’è nessun paese, territorio che possa dirsi immune, in Italia o nel mondo. È necessaria una continua tensione antimafia come pure una continua sensibilità che protegga l’economia sana che produce lavoro, perché la prima vittima è proprio l’economia che permette lo sviluppo e la ricchezza di un territorio.

Si parla molto di infiltrazione delle mafie nel sistema economico, anche se, a mio avviso, è una presenza stabile la loro; come si impedisce questa contaminazione? Oggetto del contendere è il Codice degli appalti che molti vedono farraginoso, altri chiedono minori controlli, come si esce da questo stallo?

Le mafie hanno nel loro DNA quello dell’infiltrarsi nell’economia legale; ne hanno bisogno per reinvestire i proventi illeciti e per moltiplicarli. Controllo dell’economia legale significa anche controllo sociale e possibilità di condizionare la politica. Per impedirlo, bisogna non abbassare la guardia dei controlli preventivi. Le mafie sono bravissime ad approfittare delle emergenze e delle deroghe alle regole. Quanto al Codice degli appalti, io credo che l’eccesso di regole e quindi di complicazioni burocratiche costituisca un fatto negativo perché non consente di realizzare le opere e perché l’eccesso di complicazione può essere, esso stesso, un incentivo alla corruzione. Bisogna trovare un giusto mezzo ma bisogna ancor di più evitare quanto è avvenuto negli ultimi anni e cioè cambiare continuamente le regole degli appalti. La burocrazia si disorienta e non è più in grado di dare risposte.

In un immediato futuro avremo a disposizione i fondi del Recovery Plan, oltre duecento miliardi di euro per la nostra economia. Si pongono due sfide: far sì che la criminalità organizzata non ne approfitti e dall’altra parte muoversi speditamente, può farcela il sistema Italia questa volta?

Quello che ci aspetta con i fondi del Recovery non ha precedenti ed è difficile fare pronostici. I rischi, però, che la criminalità possa approfittarne sono enormi perché sta passando l’idea che bisogna spendere senza porsi troppi problemi, considerando le regole un intralcio, come sempre. La deregulation è la situazione che le mafie preferiscono perché possono mettere in campo le loro capacità di “convincere” e cioè l’intimidazione e la corruzione. Bisogna avere il coraggio di dirlo con chiarezza: il Recovery Fund è una grande occasione per il Paese, ma può diventare un rischio enorme e può essere l’occasione che le mafie attendono per prendersi la loro rivincita contro le Istituzioni. E la crisi profonda della antimafia sociale (purtroppo sotto gli occhi tutti) può essere un ulteriore vantaggio per le mafie.

Lei ha visto il volto della criminalità organizzata dagli anni Novanta ad oggi, quali tratti definirebbe come i più pericolosi, quali evoluzioni considera siano le sfide future che dobbiamo affrontare già nell’immediatezza del presente?

La cosa che più mi preoccupa è la capacità delle nuove mafie di mimetizzarsi; sempre più capaci di occupare la zona grigia e di presentarsi senza coppola e lupara, ma con cravatta e grisaglia. Una mafia che preoccupa meno anche un’opinione pubblica distratta, perché evidentemente presa dai problemi che la pandemia ci sta ogni giorno ponendo.

 

Leggi anche

None found

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive