Traffico di farmaci: la frontiera in una fiala
Dopo armi e droga, i farmaci sono uno dei traffici illegali più redditizi. Non a caso la criminalità organizzata opera da tempo in questo settore con una capacità di penetrazione che tocca tutti i livelli del sistema.
Sanità. Operazione Croce nera, chi è l’infiltrato: le mafie o lo...
«L’operazione è stata denominata Croce nera, perché era in contrasto con la Croce rossa, che significa salute, aiuto a chi ha bisogno, loro invece,...
La scorta: ultima linea di difesa nella lotta alla criminalità
Il mondo delle scorte è popolato di dedizione, di attenzione ai dettagli, di discrezione. Eppure, l’opportunità di dare uno sguardo al suo interno, alla sua quotidianità, restituisce un mondo fatto di donne e uomini che concretizzano in pienoil giuramento di essere servitori dello Stato.
La Prefettura, o delle regole della legalità. Intervista a Raffaele Ruberto,...
La Prefettura (dal 2004 ufficio territoriale del governo) è lo Stato nella sua presenza e prossimità territoriale. Istituzione antica, è l’azione concreta che va...
Carcere: 41 bis, la linea del fronte
L’istituto del 41 bis, temuto dalle mafie, strumento discusso eppure efficace, è quanto di più complesso da gestire, comprendere, interpretare e affrontare che un Corpo di Polizia debba fare.
Le mafie all’altare
Una tra le azioni predatorie mafiose meno discusse è l’infiltrazione del sentimento religioso e dei suoi riti. La criminalità organizzata con i suoi riti d’iniziazione, la sua opaca obbedienza ad una distorta interpretazione della fede religiosa, ha comportato la “presa in ostaggio” della figura della Madonna.
Cosa vuol dire Mafia? Dialogo con Marisa Manzini, procuratore aggiunto di...
Per cominciare a comprendere la complessità di un tessuto civile e sociale come quello calabrese, abbiamo dialogato con Marisa Manzini, Procuratore aggiunto della Procura di Cosenza. L’intervista è contenuta nella rubrica “Cosa vuol dire Mafia? Dialoghi sulla legalità” a firma di Sergio Nazzaro