Petrol-mafie, la crisi globale non ferma le infiltrazioni criminali nell’economia legale

criminale
criminale

In un momento in cui il rischio di infiltrazione delle organizzazioni criminali nell’economia legale è ai massimi livelli anche a causa della debolezza del sistema economico, indotta dalla crisi dovuta al Covid-19, la Guardia di Finanza ha portato alla luce un enorme giro di frodi fiscali e riciclaggio: false fatturazioni per oltre 600 milioni di euro e Iva dovuta, pari ad oltre 130 milioni di euro, accise non versate per circa 31 milioni di euro – i cui pagamenti erano falsamente attestati – nonché 1 milione di euro in contanti sequestrato in una intercapedine di un’autovettura modificata come dei film di James Bond o, più realisticamente, come quelle un tempo utilizzate per il contrabbando di sigarette.

Centinaia di milioni riciclati e reimpiegati in attività finanziarie asservite al business criminale, dove non potevano mancare i conti esteri per l’occultamento di oltre 41 milioni di euro, accuratamente sistemati in società di comodo bulgare, rumene, croate e ungheresi, in attesa di rientrare nella disponibilità delle stesse organizzazioni criminali.

Leggi anche

L’operazione “PETROL-MAFIE SPA”, condotta nei giorni scorsi dallo SCICO e dai Nuclei di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dal ROS dei Carabinieri, rappresenta l’epilogo di indagini condotte dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Napoli, Roma, Reggio Calabria e Catanzaro – con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e di Eurojust – che hanno fatto emergere la gigantesca convergenza di interessi della camorra, della ’ndrangheta e della mafia catanese nel business della commercializzazione illecita di carburanti e del riciclaggio per centinaia di milioni di euro in società petrolifere intestate a soggetti insospettabili, meri prestanome, portando all’arresto di 71 soggetti.

In particolare, la Guardia di Finanza, nella sua veste di polizia economico finanziaria, ha portato alla luce la strettissima connessione fra dinamiche evasive e criminali, emblematiche dell’ennesimo tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata nel mercato “legale” delle imprese, realtà ormai diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale. In questo complesso meccanismo delinquenziale, il denaro veniva riciclato non solo per “ripulire”, ma anche e soprattutto per reinvestire nel mercato, incassando ulteriori proventi illeciti in un settore come quello degli oli minerali che, fino ad oggi, sembrava “immune”, o quasi, da interessi criminali.

Un intreccio inscindibile fra il mondo dell’imprenditoria e quello del malaffare, sul quale l’attenzione delle Forze di Polizia non potrà che mantenersi alta, soprattutto in vista del fiume di finanziamenti in arrivo ai fini del rilancio dell’economia italiana.

Le complesse attività investigative che hanno consentito di ottenere i risultati descritti sono un esempio eccellente dell’efficacia del coordinamento info-investigativo fra Forze di Polizia e Procure, una strada da seguire e a cui ispirarsi per superare i personalismi, a favore di un approccio integrato, in cui lo scambio di informazioni e le sinergie operative dovrebbero essere la regola e non l’eccezione. Non solo, la valutazione dei numeri di questa singola operazione, del valore dei beni e del business generato, è un indicatore importante e un monito per chi sottovaluta la potenza economica della criminalità organizzata.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo