Petrol-mafie, la crisi globale non ferma le infiltrazioni criminali nell’economia legale

criminale
criminale

In un momento in cui il rischio di infiltrazione delle organizzazioni criminali nell’economia legale è ai massimi livelli anche a causa della debolezza del sistema economico, indotta dalla crisi dovuta al Covid-19, la Guardia di Finanza ha portato alla luce un enorme giro di frodi fiscali e riciclaggio: false fatturazioni per oltre 600 milioni di euro e Iva dovuta, pari ad oltre 130 milioni di euro, accise non versate per circa 31 milioni di euro – i cui pagamenti erano falsamente attestati – nonché 1 milione di euro in contanti sequestrato in una intercapedine di un’autovettura modificata come dei film di James Bond o, più realisticamente, come quelle un tempo utilizzate per il contrabbando di sigarette.

Centinaia di milioni riciclati e reimpiegati in attività finanziarie asservite al business criminale, dove non potevano mancare i conti esteri per l’occultamento di oltre 41 milioni di euro, accuratamente sistemati in società di comodo bulgare, rumene, croate e ungheresi, in attesa di rientrare nella disponibilità delle stesse organizzazioni criminali.

Leggi anche

L’operazione “PETROL-MAFIE SPA”, condotta nei giorni scorsi dallo SCICO e dai Nuclei di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dal ROS dei Carabinieri, rappresenta l’epilogo di indagini condotte dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Napoli, Roma, Reggio Calabria e Catanzaro – con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e di Eurojust – che hanno fatto emergere la gigantesca convergenza di interessi della camorra, della ’ndrangheta e della mafia catanese nel business della commercializzazione illecita di carburanti e del riciclaggio per centinaia di milioni di euro in società petrolifere intestate a soggetti insospettabili, meri prestanome, portando all’arresto di 71 soggetti.

In particolare, la Guardia di Finanza, nella sua veste di polizia economico finanziaria, ha portato alla luce la strettissima connessione fra dinamiche evasive e criminali, emblematiche dell’ennesimo tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata nel mercato “legale” delle imprese, realtà ormai diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale. In questo complesso meccanismo delinquenziale, il denaro veniva riciclato non solo per “ripulire”, ma anche e soprattutto per reinvestire nel mercato, incassando ulteriori proventi illeciti in un settore come quello degli oli minerali che, fino ad oggi, sembrava “immune”, o quasi, da interessi criminali.

Un intreccio inscindibile fra il mondo dell’imprenditoria e quello del malaffare, sul quale l’attenzione delle Forze di Polizia non potrà che mantenersi alta, soprattutto in vista del fiume di finanziamenti in arrivo ai fini del rilancio dell’economia italiana.

Le complesse attività investigative che hanno consentito di ottenere i risultati descritti sono un esempio eccellente dell’efficacia del coordinamento info-investigativo fra Forze di Polizia e Procure, una strada da seguire e a cui ispirarsi per superare i personalismi, a favore di un approccio integrato, in cui lo scambio di informazioni e le sinergie operative dovrebbero essere la regola e non l’eccezione. Non solo, la valutazione dei numeri di questa singola operazione, del valore dei beni e del business generato, è un indicatore importante e un monito per chi sottovaluta la potenza economica della criminalità organizzata.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata