Petrol-mafie, la crisi globale non ferma le infiltrazioni criminali nell’economia legale

criminale
criminale

In un momento in cui il rischio di infiltrazione delle organizzazioni criminali nell’economia legale è ai massimi livelli anche a causa della debolezza del sistema economico, indotta dalla crisi dovuta al Covid-19, la Guardia di Finanza ha portato alla luce un enorme giro di frodi fiscali e riciclaggio: false fatturazioni per oltre 600 milioni di euro e Iva dovuta, pari ad oltre 130 milioni di euro, accise non versate per circa 31 milioni di euro – i cui pagamenti erano falsamente attestati – nonché 1 milione di euro in contanti sequestrato in una intercapedine di un’autovettura modificata come dei film di James Bond o, più realisticamente, come quelle un tempo utilizzate per il contrabbando di sigarette.

Centinaia di milioni riciclati e reimpiegati in attività finanziarie asservite al business criminale, dove non potevano mancare i conti esteri per l’occultamento di oltre 41 milioni di euro, accuratamente sistemati in società di comodo bulgare, rumene, croate e ungheresi, in attesa di rientrare nella disponibilità delle stesse organizzazioni criminali.

Leggi anche

L’operazione “PETROL-MAFIE SPA”, condotta nei giorni scorsi dallo SCICO e dai Nuclei di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dal ROS dei Carabinieri, rappresenta l’epilogo di indagini condotte dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Napoli, Roma, Reggio Calabria e Catanzaro – con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e di Eurojust – che hanno fatto emergere la gigantesca convergenza di interessi della camorra, della ’ndrangheta e della mafia catanese nel business della commercializzazione illecita di carburanti e del riciclaggio per centinaia di milioni di euro in società petrolifere intestate a soggetti insospettabili, meri prestanome, portando all’arresto di 71 soggetti.

In particolare, la Guardia di Finanza, nella sua veste di polizia economico finanziaria, ha portato alla luce la strettissima connessione fra dinamiche evasive e criminali, emblematiche dell’ennesimo tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata nel mercato “legale” delle imprese, realtà ormai diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale. In questo complesso meccanismo delinquenziale, il denaro veniva riciclato non solo per “ripulire”, ma anche e soprattutto per reinvestire nel mercato, incassando ulteriori proventi illeciti in un settore come quello degli oli minerali che, fino ad oggi, sembrava “immune”, o quasi, da interessi criminali.

Un intreccio inscindibile fra il mondo dell’imprenditoria e quello del malaffare, sul quale l’attenzione delle Forze di Polizia non potrà che mantenersi alta, soprattutto in vista del fiume di finanziamenti in arrivo ai fini del rilancio dell’economia italiana.

Le complesse attività investigative che hanno consentito di ottenere i risultati descritti sono un esempio eccellente dell’efficacia del coordinamento info-investigativo fra Forze di Polizia e Procure, una strada da seguire e a cui ispirarsi per superare i personalismi, a favore di un approccio integrato, in cui lo scambio di informazioni e le sinergie operative dovrebbero essere la regola e non l’eccezione. Non solo, la valutazione dei numeri di questa singola operazione, del valore dei beni e del business generato, è un indicatore importante e un monito per chi sottovaluta la potenza economica della criminalità organizzata.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità