Agromafie: l’ombra dei clan arriva in Romania

agromafie

Continua il business delle agromafie come anche le attività di indagine nei confronti di un sistema criminale che incide con pari gravità sulla qualità della produzione agricola italiana e sui diritti del lavoro. Le mafie agiscono, infatti, in tutti i settori economici con strategie sempre innovative, allo scopo anche di evitare le attività di indagine di Procure e Forze dell’Ordine. Questo significa una continua diversificazione delle loro attività criminali e relazioni sempre nuove, spesso internazionali, a cui si aggiunge una continua delocalizzazione delle proprie attività in aree dove norme, attenzione sociale e mediatica, e capacità di intervento della relativa magistratura, sono meno organizzate.

Sanità. Operazione Croce nera, chi è l’infiltrato: le mafie o lo Stato?

Sotto accusa una azienda agricola del salernitano con filiale in Romania

Si tratta di considerazioni che valgono anche per una operazione condotta a fine gennaio scorso a Salerno e precisamente nella zona di Capaccio-Paestum, dove operava una delle aziende agricole più importanti della provincia, la “Italat-Paestum srl”, con una filiale operativa nella città di Zimbor, nel distretto di Salaj, in Romania. Quest’ultima, infatti, è un’area a tradizionale vocazione agricola che ha visto, ad un certo punto, spuntare quasi dal nulla una rinomata azienda agricola italiana, ossia proprio la “Italat – Paestum Srl”, che affermava di produrre la “vera mozzarella italiana”. Una presenza che era stata salutata con entusiasmo dalle istituzioni rumene e dalla popolazione per la capacità che avrebbe dimostrato di investire, di generare lavoro e di sviluppare capacità e conoscenze anche tecniche in un settore, quello agricolo e caseario, in continua espansione ed evoluzione.

Agromafie. “Inseguiamo i caporali e non ci accorgiamo di chi condiziona i prezzi”

Le indagini hanno portato al sequestro di beni per 16 milioni di euro

In realtà, secondo gli inquirenti, le imprese interessate da questa strana delocalizzazione facevano parte di un insieme di altre società che, a vario titolo, sarebbero tutte riconducibili all’imprenditore Roberto Squecco, arrestato il 20 gennaio scorso dalla Polizia e indicato come dominus occulto dietro il sistema ambulanze e onoranze funebri tra Agropoli, Acerno e Capaccio (Salerno). Le indagini, inoltre, hanno portato al sequestro di beni per complessivi 16 milioni di euro, coinvolgendo una galassia di proprietà e assetti societari intestati a prestanome, tra familiari e collaboratori di Squecco, a cui gli inquirenti sono arrivati ricostruendo minuziosamente una serie di fatture false e società aventi come unico scopo quello di celare speculazioni e traffici illeciti. Il provvedimento ha interessato anche un terreno di 4.600 metri quadrati, destinato ad attività del settore caseario, che si trova proprio a Zimbor, a poca distanza dall’azienda. Un’indagine accurata e minuziosa che può essere inserita tra quelle che annualmente molte Procure italiane, del Sud e del Nord, avviano contro le agromafie e ogni loro tentativo di occultare o riciclare denaro illecito proveniente dal settore agricolo del Paese. Le indagini, in questo caso, erano partite nel 2019, quando, come avvertono le cronache locali, dopo l’elezione del sindaco del paese, Franco Alfieri (non coinvolto nell’inchiesta), per festeggiare un carosello di ambulanze sfilò tra le strade di Capaccio. Come a dire, “qui comandiamo noi”.

L’imprenditore indagato continuava ad avere rapporti con amministrazioni locali, enti e associazioni

Ma chi era Squecco? Secondo gli inquirenti si tratterebbe di un personaggio vicino al clan camorristico Marandino, attivo a Capaccio-Paestum e in altri comuni della Piana del Sele, non nuovo ad attività criminali di questa natura. Non a caso, già nel 2014 era stato arrestato con l’accusa di estorsione aggravata e di affiliazione al clan che faceva capo a Giovanni Marandino, fino a subire una condanna in via definitiva, con parziale riforma del delitto estorsivo aggravato dal metodo mafioso. Nonostante il precedente penale, l’imprenditore salernitano, rilevano gli inquirenti, continuava ad avere rapporti con amministrazioni locali, enti e associazioni, rivestendo nei fatti un ruolo che non era compatibile con quello con cui figurava, ovvero di semplice dipendente di una ditta di onoranze funebri. Insomma, ufficialmente un dipendente amministrativo ma, nei fatti, secondo l’accusa, il referente di un sistema di società impiegate in vari settori, compreso quello agricolo e caseario, con estensione del proprio network affaristico anche in Romania, dove peraltro sono crescenti gli investimenti di molte organizzazioni mafiose. Proprio la Romania, infatti, costituisce una delle aree in cui le mafie amano investire i loro profitti illeciti se non delocalizzare le loro attività, come nel caso della “Italat-Paestum”, che si era peraltro imposta sul mercato non solo a Zimbor, ma in tutta la Transilvania.

Le “vie” di insediamento delle agromafie nell’economia italiana

Determinante l’assenza di una normativa antimafia e antiriciclaggio evoluta come quella italiana

Un gioco relativamente facile soprattutto per l’assenza di una normativa antimafia e antiriciclaggio evoluta come quella italiana e di ispettori e investigatori adeguatamente formati. Di certo, alcune strategie e abitudini che sono identitarie delle mafie, soprattutto quando investono nel settore agricolo, non mancano mai di ripetersi, anche quando le relative aziende vengono delocalizzate all’estero. Anche in questo caso, infatti, un articolo del 2011 di un quotidiano locale online, Adevarul (“Verità”), denunciava l’utilizzo all’interno dell’azienda salernitana di sette operai impiegati senza regolare contratto di lavoro. Anche in questo caso, dunque, nonostante la necessità di riciclare denaro, la pratica dello sfruttamento lavorativo resta una costante.

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri