Agromafie: l’ombra dei clan arriva in Romania

agromafie

Continua il business delle agromafie come anche le attività di indagine nei confronti di un sistema criminale che incide con pari gravità sulla qualità della produzione agricola italiana e sui diritti del lavoro. Le mafie agiscono, infatti, in tutti i settori economici con strategie sempre innovative, allo scopo anche di evitare le attività di indagine di Procure e Forze dell’Ordine. Questo significa una continua diversificazione delle loro attività criminali e relazioni sempre nuove, spesso internazionali, a cui si aggiunge una continua delocalizzazione delle proprie attività in aree dove norme, attenzione sociale e mediatica, e capacità di intervento della relativa magistratura, sono meno organizzate.

Sanità. Operazione Croce nera, chi è l’infiltrato: le mafie o lo Stato?

Sotto accusa una azienda agricola del salernitano con filiale in Romania

Si tratta di considerazioni che valgono anche per una operazione condotta a fine gennaio scorso a Salerno e precisamente nella zona di Capaccio-Paestum, dove operava una delle aziende agricole più importanti della provincia, la “Italat-Paestum srl”, con una filiale operativa nella città di Zimbor, nel distretto di Salaj, in Romania. Quest’ultima, infatti, è un’area a tradizionale vocazione agricola che ha visto, ad un certo punto, spuntare quasi dal nulla una rinomata azienda agricola italiana, ossia proprio la “Italat – Paestum Srl”, che affermava di produrre la “vera mozzarella italiana”. Una presenza che era stata salutata con entusiasmo dalle istituzioni rumene e dalla popolazione per la capacità che avrebbe dimostrato di investire, di generare lavoro e di sviluppare capacità e conoscenze anche tecniche in un settore, quello agricolo e caseario, in continua espansione ed evoluzione.

Agromafie. “Inseguiamo i caporali e non ci accorgiamo di chi condiziona i prezzi”

Le indagini hanno portato al sequestro di beni per 16 milioni di euro

In realtà, secondo gli inquirenti, le imprese interessate da questa strana delocalizzazione facevano parte di un insieme di altre società che, a vario titolo, sarebbero tutte riconducibili all’imprenditore Roberto Squecco, arrestato il 20 gennaio scorso dalla Polizia e indicato come dominus occulto dietro il sistema ambulanze e onoranze funebri tra Agropoli, Acerno e Capaccio (Salerno). Le indagini, inoltre, hanno portato al sequestro di beni per complessivi 16 milioni di euro, coinvolgendo una galassia di proprietà e assetti societari intestati a prestanome, tra familiari e collaboratori di Squecco, a cui gli inquirenti sono arrivati ricostruendo minuziosamente una serie di fatture false e società aventi come unico scopo quello di celare speculazioni e traffici illeciti. Il provvedimento ha interessato anche un terreno di 4.600 metri quadrati, destinato ad attività del settore caseario, che si trova proprio a Zimbor, a poca distanza dall’azienda. Un’indagine accurata e minuziosa che può essere inserita tra quelle che annualmente molte Procure italiane, del Sud e del Nord, avviano contro le agromafie e ogni loro tentativo di occultare o riciclare denaro illecito proveniente dal settore agricolo del Paese. Le indagini, in questo caso, erano partite nel 2019, quando, come avvertono le cronache locali, dopo l’elezione del sindaco del paese, Franco Alfieri (non coinvolto nell’inchiesta), per festeggiare un carosello di ambulanze sfilò tra le strade di Capaccio. Come a dire, “qui comandiamo noi”.

L’imprenditore indagato continuava ad avere rapporti con amministrazioni locali, enti e associazioni

Ma chi era Squecco? Secondo gli inquirenti si tratterebbe di un personaggio vicino al clan camorristico Marandino, attivo a Capaccio-Paestum e in altri comuni della Piana del Sele, non nuovo ad attività criminali di questa natura. Non a caso, già nel 2014 era stato arrestato con l’accusa di estorsione aggravata e di affiliazione al clan che faceva capo a Giovanni Marandino, fino a subire una condanna in via definitiva, con parziale riforma del delitto estorsivo aggravato dal metodo mafioso. Nonostante il precedente penale, l’imprenditore salernitano, rilevano gli inquirenti, continuava ad avere rapporti con amministrazioni locali, enti e associazioni, rivestendo nei fatti un ruolo che non era compatibile con quello con cui figurava, ovvero di semplice dipendente di una ditta di onoranze funebri. Insomma, ufficialmente un dipendente amministrativo ma, nei fatti, secondo l’accusa, il referente di un sistema di società impiegate in vari settori, compreso quello agricolo e caseario, con estensione del proprio network affaristico anche in Romania, dove peraltro sono crescenti gli investimenti di molte organizzazioni mafiose. Proprio la Romania, infatti, costituisce una delle aree in cui le mafie amano investire i loro profitti illeciti se non delocalizzare le loro attività, come nel caso della “Italat-Paestum”, che si era peraltro imposta sul mercato non solo a Zimbor, ma in tutta la Transilvania.

Le “vie” di insediamento delle agromafie nell’economia italiana

Determinante l’assenza di una normativa antimafia e antiriciclaggio evoluta come quella italiana

Un gioco relativamente facile soprattutto per l’assenza di una normativa antimafia e antiriciclaggio evoluta come quella italiana e di ispettori e investigatori adeguatamente formati. Di certo, alcune strategie e abitudini che sono identitarie delle mafie, soprattutto quando investono nel settore agricolo, non mancano mai di ripetersi, anche quando le relative aziende vengono delocalizzate all’estero. Anche in questo caso, infatti, un articolo del 2011 di un quotidiano locale online, Adevarul (“Verità”), denunciava l’utilizzo all’interno dell’azienda salernitana di sette operai impiegati senza regolare contratto di lavoro. Anche in questo caso, dunque, nonostante la necessità di riciclare denaro, la pratica dello sfruttamento lavorativo resta una costante.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata