Agromafie: l’ombra dei clan arriva in Romania

agromafie

Continua il business delle agromafie come anche le attività di indagine nei confronti di un sistema criminale che incide con pari gravità sulla qualità della produzione agricola italiana e sui diritti del lavoro. Le mafie agiscono, infatti, in tutti i settori economici con strategie sempre innovative, allo scopo anche di evitare le attività di indagine di Procure e Forze dell’Ordine. Questo significa una continua diversificazione delle loro attività criminali e relazioni sempre nuove, spesso internazionali, a cui si aggiunge una continua delocalizzazione delle proprie attività in aree dove norme, attenzione sociale e mediatica, e capacità di intervento della relativa magistratura, sono meno organizzate.

Sanità. Operazione Croce nera, chi è l’infiltrato: le mafie o lo Stato?

Sotto accusa una azienda agricola del salernitano con filiale in Romania

Si tratta di considerazioni che valgono anche per una operazione condotta a fine gennaio scorso a Salerno e precisamente nella zona di Capaccio-Paestum, dove operava una delle aziende agricole più importanti della provincia, la “Italat-Paestum srl”, con una filiale operativa nella città di Zimbor, nel distretto di Salaj, in Romania. Quest’ultima, infatti, è un’area a tradizionale vocazione agricola che ha visto, ad un certo punto, spuntare quasi dal nulla una rinomata azienda agricola italiana, ossia proprio la “Italat – Paestum Srl”, che affermava di produrre la “vera mozzarella italiana”. Una presenza che era stata salutata con entusiasmo dalle istituzioni rumene e dalla popolazione per la capacità che avrebbe dimostrato di investire, di generare lavoro e di sviluppare capacità e conoscenze anche tecniche in un settore, quello agricolo e caseario, in continua espansione ed evoluzione.

Agromafie. “Inseguiamo i caporali e non ci accorgiamo di chi condiziona i prezzi”

Le indagini hanno portato al sequestro di beni per 16 milioni di euro

In realtà, secondo gli inquirenti, le imprese interessate da questa strana delocalizzazione facevano parte di un insieme di altre società che, a vario titolo, sarebbero tutte riconducibili all’imprenditore Roberto Squecco, arrestato il 20 gennaio scorso dalla Polizia e indicato come dominus occulto dietro il sistema ambulanze e onoranze funebri tra Agropoli, Acerno e Capaccio (Salerno). Le indagini, inoltre, hanno portato al sequestro di beni per complessivi 16 milioni di euro, coinvolgendo una galassia di proprietà e assetti societari intestati a prestanome, tra familiari e collaboratori di Squecco, a cui gli inquirenti sono arrivati ricostruendo minuziosamente una serie di fatture false e società aventi come unico scopo quello di celare speculazioni e traffici illeciti. Il provvedimento ha interessato anche un terreno di 4.600 metri quadrati, destinato ad attività del settore caseario, che si trova proprio a Zimbor, a poca distanza dall’azienda. Un’indagine accurata e minuziosa che può essere inserita tra quelle che annualmente molte Procure italiane, del Sud e del Nord, avviano contro le agromafie e ogni loro tentativo di occultare o riciclare denaro illecito proveniente dal settore agricolo del Paese. Le indagini, in questo caso, erano partite nel 2019, quando, come avvertono le cronache locali, dopo l’elezione del sindaco del paese, Franco Alfieri (non coinvolto nell’inchiesta), per festeggiare un carosello di ambulanze sfilò tra le strade di Capaccio. Come a dire, “qui comandiamo noi”.

L’imprenditore indagato continuava ad avere rapporti con amministrazioni locali, enti e associazioni

Ma chi era Squecco? Secondo gli inquirenti si tratterebbe di un personaggio vicino al clan camorristico Marandino, attivo a Capaccio-Paestum e in altri comuni della Piana del Sele, non nuovo ad attività criminali di questa natura. Non a caso, già nel 2014 era stato arrestato con l’accusa di estorsione aggravata e di affiliazione al clan che faceva capo a Giovanni Marandino, fino a subire una condanna in via definitiva, con parziale riforma del delitto estorsivo aggravato dal metodo mafioso. Nonostante il precedente penale, l’imprenditore salernitano, rilevano gli inquirenti, continuava ad avere rapporti con amministrazioni locali, enti e associazioni, rivestendo nei fatti un ruolo che non era compatibile con quello con cui figurava, ovvero di semplice dipendente di una ditta di onoranze funebri. Insomma, ufficialmente un dipendente amministrativo ma, nei fatti, secondo l’accusa, il referente di un sistema di società impiegate in vari settori, compreso quello agricolo e caseario, con estensione del proprio network affaristico anche in Romania, dove peraltro sono crescenti gli investimenti di molte organizzazioni mafiose. Proprio la Romania, infatti, costituisce una delle aree in cui le mafie amano investire i loro profitti illeciti se non delocalizzare le loro attività, come nel caso della “Italat-Paestum”, che si era peraltro imposta sul mercato non solo a Zimbor, ma in tutta la Transilvania.

Le “vie” di insediamento delle agromafie nell’economia italiana

Determinante l’assenza di una normativa antimafia e antiriciclaggio evoluta come quella italiana

Un gioco relativamente facile soprattutto per l’assenza di una normativa antimafia e antiriciclaggio evoluta come quella italiana e di ispettori e investigatori adeguatamente formati. Di certo, alcune strategie e abitudini che sono identitarie delle mafie, soprattutto quando investono nel settore agricolo, non mancano mai di ripetersi, anche quando le relative aziende vengono delocalizzate all’estero. Anche in questo caso, infatti, un articolo del 2011 di un quotidiano locale online, Adevarul (“Verità”), denunciava l’utilizzo all’interno dell’azienda salernitana di sette operai impiegati senza regolare contratto di lavoro. Anche in questo caso, dunque, nonostante la necessità di riciclare denaro, la pratica dello sfruttamento lavorativo resta una costante.

 

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn