Agromafie. “Inseguiamo i caporali e non ci accorgiamo di chi condiziona i prezzi”

Come è noto, il nostro Paese è ricco di storia, di cultura, di arte, di tradizioni che ci hanno lasciato le generazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. Il Padreterno ci ha regalato un territorio di incomparabile bellezza che, tra parentesi, siamo fortemente impegnati a mortificare. Tuttavia, è un Paese che non ha mai posseduto materie prime, delle quali sono ricche, invece, altre nazioni.
Proprio questa mancanza ci ha spinto a dedicarci, nel corso dei secoli, alla lavorazione e alla trasformazione di ciò che eravamo costretti a importare: le materie prime, appunto.
Così, siamo diventati eccellenti artigiani, invidiati designer, grandi artisti, inventori, commercianti e scopritori di nuove frontiere. Insomma, la povertà di materie prime ci ha spinto a sviluppare il genio, la creatività, la fantasia.
In mancanza di fonti energetiche rilevanti e di materie prime, la manifattura italiana ha fatto, nel Dopoguerra, passi da gigante, trasformando un Paese povero in una delle prime dieci potenze economiche mondiali. Oggi, all’estero ciò che è chiaramente italiano, soprattutto quando ha una diffusione e un successo planetario, viene assunto come “proprio”.

Gli americani sono convinti che la pizza sia una loro specialità, i tedeschi sono convinti che il motore a scoppio sia stato inventato in Germania e i francesi che la Nutella sia un tipico prodotto francese. E poiché in molti settori siamo diventati i più bravi al mondo, veniamo spesso copiati e dobbiamo combattere contro le imitazioni delle nostre migliori produzioni.
Si può dunque affermare, alla luce della crescita esponenziale dell’immagine del Made in Italy, che il mondo esprime una notevole “fame” di Italia. E tutto ciò è confermato dalla diffusione continua dell’Italian Sounding, cioè la falsificazione e vendita delle nostre produzioni migliori e, nello stesso tempo, del numero degli acquisti di aziende e marchi italiani da parte di società straniere.
Si calcola che l’Italian Sounding produca un giro d’affari di almeno 60 mld di euro l’anno. In molti casi sono organizzazioni straniere ad essere impegnate nella falsificazione a nostro danno ma, spesso, anche se le basi sono all’estero, sono proprio le organizzazioni italiane a gestire la danza.
Mentre l’acquisto, attraverso società di copertura, dei nostri marchi e delle nostre aziende nasconde operazioni di riciclaggio se si considerano i numerosi passaggi di acquisto, vendita, riacquisto ai quali tante aziende italiane sono state sottoposte. E, in particolar modo, le aziende e i marchi delle nostre tradizioni agroalimentari.
Nel corso di questi ultimi decenni, insieme all’arte, alla cultura e alle bellezze naturali, il cibo italiano ha conquistato le vette delle classifiche mondiali e lo sviluppo delle produzioni della filiera agroalimentare assicura al Paese 274 mld di euro e occupa due milioni e mezzo di persone. Dal che deriva con evidenza che questo settore è uno dei principali motori dell’economia nazionale. Come si sa, le organizzazioni criminali, e le mafie in particolare, hanno un’innata vocazione economica: di conseguenza, la ricchezza che si produce in questo settore non poteva sfuggire alle loro attenzioni che un tempo di limitavano alla gestione del caporalato, all’abigeato e alla macellazione clandestina, al furto di attrezzature agricole o all’usura quando l’agricoltura in difficoltà non riusciva ad ottenere credito dalle banche.
Nel tempo, grazie anche ai passaggi generazionali all’interno delle organizzazioni criminali, si è assistito a profonde mutazioni delle vocazioni mafiose. L’interesse e le sfere di attività si sono allargati enormemente occupando e ipotecando tutte le articolazioni dei percorsi di produzione, raccolta, trasporto, gestione dei centri di raccolta e smistamento, delle reti di vendita al pubblico. Secondo i nostri calcoli, il giro d’affari delle agromafie si aggira ormai intorno ai 25 mld di euro l’anno.
Nello stesso tempo, assistiamo alla progressiva trasformazione non solo del modus operandi ma – per certi profili – della stessa identità delle organizzazioni mafiose e dobbiamo quindi adeguare i nostri stessi modelli di lettura dei fenomeni in modo da migliorare in chiave preventiva e repressiva le modalità di contrasto. San Tommaso diceva che «la forma è parte integrante della sostanza»: vale a dire che, se vogliamo cogliere la sostanza, dobbiamo coltivare l’interesse sulla forma stessa.
Ora, accanto alle vecchie modalità operative se ne registrano di significativamente nuove. Per esempio, espresse da quella che Gian Carlo Caselli ha definito “mafia silente”. Una mafia che esprime una straordinaria capacità di mimetizzazione, soprattutto quando i mafiosi lasciano i loro territori di origine per trapiantarsi altrove. È una mafia, quella di oggi, che non spara ma corrompe e compra aziende o pezzi della politica e delle Istituzioni, che si è fatta sistema nel sistema, che alleva e inserisce i propri uomini nelle banche o nei grandi fondi internazionali. Colletti bianchi che siedono in importanti consigli di amministrazione, che spostano capitali enormi da un capo all’altro del mondo in pochi secondi. La mafia 3.0 è una realtà, il prodotto della finanziarizzazione dell’economia e della globalizzazione. Inseguiamo i caporali e non ci accorgiamo che la mafia vera è quella che interviene nello stesso meccanismo di formazione dei prezzi e che si pone come soggetto autorevole di intermediazione tra i luoghi della produzione e il consumo, assumendo l’identità di un centro autonomo di potere.
In conclusione, un sistema criminale sempre più raffinato e pervasivo che minaccia e sfida i valori civili e le regole del libero mercato. E tutto ciò si traduce in una perdita di sicurezza sociale dei cittadini e in un impoverimento dei territori.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco