Le “vie” di insediamento delle agromafie nell’economia italiana

Nel settore agroalimentare italiano, come ricordano Caselli e Fara nel Rapporto Agromafie, è ormai possibile parlare di “mafia liquida” per indicare la capillare infiltrazione dell’economia criminale in contesti sempre più spesso piegati alla logica del malaffare attraverso l’impiego di strumenti illeciti. Si può fare riferimento, a tale riguardo, alla disponibilità di finanziamenti europei, al riciclaggio di denaro illecito anche attraverso il ricorso alla rete online, alle pratiche dell’usura e dell’estorsione, sino al reclutamento illecito di lavoratori e lavoratrici, spesso migranti. Il combinato disposto di questi fattori permette alle mafie di moltiplicare i propri settori di interesse e il complesso dei loro interessi economici. Peraltro, più complessa ed opaca si presenta la filiera agricola, più facile risulta per le agromafie il radicamento nella stessa, attraverso, ad esempio, l’inserimento di prestanomi, lo sfruttamento degli aiuti europei e nazionali, la nazionalizzazione di prodotti ortofrutticoli importati dall’estero e, ancora, l’applicazione di interessi usurai agli imprenditori e l’utilizzo di alcune aziende agricole per il riciclaggio di denaro sporco.
La mafia silente risulta più adeguata al raggiungimento dei suoi obiettivi e meno immediatamente evidente, realizzando il duplice scopo di rafforzare le ancora diffuse tesi negazioniste rispetto alla sua presenza, ruolo e potere economico-politico, e di controllare intere catene di supermercati, fissare il prezzo dei raccolti, gestire il settore dei trasporti e della distribuzione, esportare il Made in Italy, attivarsi, spesso in alleanza con alcune mafie straniere, nel reclutamento illecito di manodopera da impiegare nelle relative aziende.

Come analizzato nell’ultimo Rapporto Agromafie di Eurispes, con specifico riguardo alle diverse matrici della criminalità organizzata presenti sul territorio nazionale, è possibile distinguere i loro àmbiti di interesse.
Cosa nostra catanese, ad esempio, risulta impegnata nella gestione, diretta o mediante prestanome, di aziende operanti nel settore ortofrutticolo, in particolare nel settore degli agrumi. Sono aziende condotte con metodi mafiosi attraverso l’imposizione dei loro prodotti nei punti vendita della grande distribuzione, l’impedimento della vendita di prodotti concorrenziali, l’imposizione della scelta dell’agenzia di trasporto su gomma e, ancora, l’impedimento degli autotrasportatori ad effettuare commesse di viaggio senza il loro consenso. Altro settore infiltrato risulta quello delle carni destinate alla grande distribuzione. Per Cosa nostra trapanese sono, invece, censite attività condotte nel mercato olivicolo attraverso la gestione occulta di oleifici e la conduzione di terreni agricoli adibiti anche a vigneti ed agrumeti nonché attraverso l’indebita percezione di ingenti contributi comunitari FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia), ottenuti dissimulando l’effettiva proprietà dei terreni.
I clan camorristici sono attivi soprattutto nel mercato degli ortofrutticoli freschi, controllando, insieme ad altri clan mafiosi, uno dei più grandi centri all’ingrosso d’Italia ubicato a Fondi (LT), e nella gestione monopolistica del settore dei trasporti su gomma dei prodotti, imponendo con la forza i propri vettori e lucrando sui costi di trasferimento delle merci. I proventi delle attività illecite vengono reimpiegati nell’acquisto di ristoranti a Napoli e in altre città italiane. Rispetto alla rilevanza del mercato ortofrutticolo del Sud Pontino è sorprendente lo scarso rilievo dato a questo tema dai referenti politici nazionali eletti localmente, alcuni dei quali hanno anche assunto ruoli rilevanti nelle passate legislature come nell’attuale.
La ‘Ndrangheta, invece, attraverso l’attività delle famiglie egemoni nella provincia di Reggio Calabria, pratica un serrato controllo sulle attività economiche nei settori ittico, agrumicolo e dei trasporti, commettendo reati per conseguire illeciti finanziamenti comunitari. Alcune indagini dei ROS hanno individuato organizzazioni mafiose attive nel controllo della distribuzione all’ingrosso e al minuto di prodotti ortofrutticoli e alimentari ceduti a strutture turistico-ricettive della costa vibonese o attive nel settore della distribuzione del caffè torrefatto, di prodotti da forno e altri generi alimentari, estromettendo con atti intimidatori i fornitori concorrenti dal territorio controllato. Sono stati, inoltre, oggetto di attenzione da parte della ‘Ndrangheta anche i settori delle castagne e dell’uva da spremitura attraverso l’imposizione di prezzi inferiori alla metà rispetto al normale prezzo di mercato. Attraverso il controllo sui Consorzi di imprese presenti nella provincia di Reggio Calabria, le varie ‘Ndrine si sono garantite l’approvvigionamento di prodotti per la filiera della grande distribuzione del Nord-Est italiano nonché del mercato rumeno. Esse, inoltre, sono riuscite a condurre attività illecite anche attraverso l’esportazione di olio verso gli Stati Uniti.
La criminalità organizzata pugliese, specie quella foggiana, ha, infine, sfruttato le campagne vitivinicole per conseguire indebite percezioni ai danni dello Stato e dell’Unione europea.
Le diverse realtà descritte, mostrano la natura dinamica delle mafie, fluida, in continua evoluzione, che vive del controllo esercitato sul territorio e dei vantaggi derivanti dalla gestione dei centri della grande distribuzione e dei mercati ortofrutticoli.
Il contrasto a queste forme pervasive di criminalità mafiosa non è più rinviabile. Si deve, ad esempio, qualificare il reato di agropirateria elaborato nell’ambito dei lavori della Commissione Caselli sulla riforma dei reati in materia agroalimentare. È urgente, inoltre, valorizzare i beni confiscati assicurando nuova linfa ad attività economiche indebolite dalle procedure di sequestro. Il valore sociale e occupazionale di un bene agricolo sequestrato, confiscato e, infine, assegnato ad un progetto a forte vocazione sociale, costituisce – come da anni sostiene l’associazione Libera – non solo una strategia di contrasto alle mafie ma occasione per dimostrare l’efficacia dell’azione dello Stato nel rispondere alle legittime richieste di legalità e occupazione che emergono dalla popolazione. Il sequestro e la confisca di un’azienda agricola per mafia o caporalato devono diventare occasione di risanamento della stessa e della sua filiera produttiva nonché tutela reale per i lavoratori e le lavoratrici impiegate e per il territorio.
Attenzione deve essere dedicata anche ai meccanismi di erogazione dei fondi comunitari, spesso alterati attraverso false dichiarazioni sostitutive o falsi documenti che attestano proprietà di terreni privati o pubblici in capo a soggetti non titolati. Il sistema di controllo amministrativo dovrebbe essere rafforzato, come dovrebbe essere superata la politica delle autocertificazioni, ampiamente dimostratesi inadeguate a garantire standard soddisfacenti di trasparenza e legalità.
La normativa attuale appare ancora insufficiente nella prevenzione dei fenomeni mafiosi che spesso assumono dimensioni transnazionali, anche grazie a filiere agroalimentari sempre più lunghe e complesse, le quali risultano vantaggiose per le mafie non solo per le potenzialità di profitto economico che esse presentano ma anche per ampliare i traffici e interessi criminali tradizionali come, ad esempio, la diffusione di sostanze stupefacenti, estorsioni, caporalato, tratta internazionale ed usura. In tale contesto si è dovuta registrare, in zone soggette al controllo mafioso, la disponibilità di alcuni creditori a ricorrere alla criminalità per il recupero del proprio credito dovuto da debitori morosi.
È, inoltre, importante organizzare un continuo scambio di esperienze tra magistrati impegnati nel contrasto alle mafie e in particolare alle agromafie, nonché un’attiva collaborazione con le Istituzioni cui sono affidati compiti di prevenzione e di coordinamento delle Forze di polizia.
Sul piano delle inspiegabili disponibilità finanziarie, è importante la collaborazione delle associazioni di categoria e delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Da ultimo, è fondamentale il ruolo delle Università e di centri studi qualificati cui è demandato il compito di mantenere deste le coscienze e l’attenzione, degli studenti, dei docenti e dei cittadini tutti, sulle mafie e agromafie.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo