La crisi del lavoro nel cinema. In Italia è fiorito il “precariato movie”

Crisi e disoccupazione nel mondo del cinema. Come “la settima arte” racconta le difficoltà del lavoro, il precariato, le professioni che cambiano. Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, giornalista professionista e critico cinematografico, autore del libro “La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema”.

La dissolvenza del lavoro è il primo testo in Italia ad affrontare il cinema sul lavoro negli anni della crisi. Come è nata l’idea? Pensa di aver colmato una lacuna nel panorama editoriale?
Alla base di tutto c’è una questione di gusto: da sempre seguo il cinema sul lavoro e sul movimento operaio, sono cresciuto sui film di Loach e Cantet, su Riff Raff e Risorse umane. Intendiamoci: amo molti registi del cinema più immaginifico di oggi, come François Ozon, ma trovo che al nostro tempo la descrizione della realtà sia sottovalutata. Ho notato che nessuno parlava di cos’è successo nell’ultimo decennio. Come in tutte le grandi crisi la forma narrativa è stata costretta a una riscrittura radicale di sé stessa: d’altronde, la seconda guerra mondiale fu una scintilla per il neorealismo. Ora, nella crisi economica epocale, molti registi hanno ricominciato a parlare di lavoro proprio quando è venuto a mancare. È stato un passo obbligato: all’improvviso l’Occidente si è ritrovato disoccupato, i cineasti dediti alla messinscena del reale lo hanno riversato nelle loro storie. In dieci anni di crisi è tornato il cinema sul lavoro. Non c’era alcun testo italiano su questo e allora ho provato a tematizzarlo, in tempo reale, mentre le cose sono ancora in corso. Non sta a me dire se ho colmato una lacuna, mi limito a fantasticare su un lettore curioso che vede i film citati.

Il libro si concentra sul periodo 2008-2018, dall’inizio della crisi al decennio successivo. In che misura la congiuntura economica che tanto ha influito sul mercato del lavoro ha trovato espressione sul grande schermo?
Se ci limitiamo al numero dei titoli, nel decennio sono usciti circa 500 film che affrontano la crisi economica in modo più o meno diretto. Tra questi, 50 sono i più significativi che tratto nel libro. In termini generali non sono molti. Ma, se guardiamo all’esito, tante opere si sono imposte e resteranno nel tempo: basti pensare al dittico di Stéphane Brizé, La legge del mercato e In guerra, totalmente dedicato alla condizione del lavoro oggi. Poi vanno considerati tutti quei film in cui il lavoro e la crisi entrano in modo trasversale, indiretto o metaforico; in tal senso abbiamo una vera e propria gemmazione di opere. Non a caso un capitolo è dedicato al lavoro sotto forma di metafora. Pensate a Ricky proprio di Ozon: la storia di un bambino che nasce con le ali e, attenzione, è il figlio di due operai chimici. Vedete? C’è traccia di lavoro ovunque.

Il cinema, prima della crisi, raccontava il mondo del lavoro o sembrava un po’ distratto rispetto all’argomento?
Dipende. Alcuni registi hanno sempre rappresentato il lavoro come stella polare del loro cinema. Ken Loach ha seguito proprio le evoluzioni storiche e sociali del lavoro, come dimostra In questo mondo libero… del 2007, il racconto di una ragazza che apre un’agenzia di lavoro interinale. Un film esattamente in tempo. Molti altri sguardi si sono risvegliati con l’arrivo della crisi, e soprattutto con le sue conseguenze concrete che non potevano essere ignorate. In generale, se dovessi scegliere tra attenzione e distrazione, direi che il cinema è stato distratto. La crisi ha suonato la campanella.

Quali sono i principali approcci e prospettive dai quali l’argomento è stato affrontato al cinema?
Gli approcci sono moltissimi e diversi tra loro. È proprio questo un senso del libro: non anticipo troppo, ma i registi hanno trattato il tema con un ampio ventaglio di stili possibili, anche radicalmente differenti e in antitesi. C’è l’ottimista e c’è il pessimista, il tragico e il comico, lo sguardo visionario e la ricerca di un nuovo “neorealismo”. La parte più interessante è proprio passeggiare tra i film e metterli a confronto, tra lacrima e risata, tra pugni e lieto fine.

Sulla scorta della disamina portata avanti nel testo, ritiene che la crisi occupazionale sia stata descritta in tutte le sue sfaccettature o tralasciandone aspetti essenziali? In modo realistico o edulcorato da esigenze “di intrattenimento”?
Questo è un punto importante. Per me non c’è differenza tra realismo o esigenze di intrattenimento nella riuscita di un film: per esempio, Il diavolo veste Prada descrive le donne al lavoro secondo la commedia hollywoodiana, eppure la sua forza arriva e proprio perché è un film commerciale ha raggiunto un pubblico più ampio. In Italia un risultato simile lo ha ottenuto Smetto quando voglio sul problema dei ricercatori precari. Allora, ben venga il cosiddetto “intrattenimento”: non è affatto una diminuzione, al contrario allarga la platea degli occhi disponibili. Poi, per vedere un “vero” corteo di licenziati, c’è sempre In guerra di Brizé.

Mettendo a confronto cinema italiano e cinema straniero, in che modo, a suo avviso, si differenziano nell’affrontare la crisi del lavoro di questi anni?
Ci sono varie differenze. Il cinema italiano continua a riferirsi ai generi che sono nelle vene della sua storia, come la commedia. A volte dovrebbe liberarsene e provare un altro sguardo. Comunque, le diversità tra l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti sono spesso illuminanti e non anticipo troppo: nel libro c’è un paragone tra due lavoratori maturi, un italiano e un americano, l’italiano vuole disperatamente andare in pensione mentre l’americano chiede di continuare a lavorare. Sono storie, certo, ma partono sempre da un brandello di realtà.

Nel suo libro si osserva come il tema del precariato nel lavoro sia un’esclusiva del cinema italiano.
Vero. In Italia è fiorito un vero e proprio sottogenere che, scherzando, chiamo il “precario movie”. Nei film inglesi o francesi troviamo personaggi disoccupati e poveri, ma solo in quelli italiani ci sono i precari. Qui, davvero, l’elaborazione narrativa della realtà è lucidissima e si rivela sintomatica: solo nel mercato del lavoro italiano abbiamo così tanti contratti precari, nati molto prima della crisi, i registi dovevano ignorarlo? Il precario è diventato un personaggio. C’è un film, L’intrepido di Gianni Amelio, dove il protagonista cambia lavoro ogni due ore. Non serve aggiungere altro.

La copertina è dedicata a Marion Cotillard in “Due giorni, una notte” dei fratelli Dardenne. Perché ha voluto dedicare la copertina ad una donna che rischia di perdere il lavoro?
Prima di tutto è un atto d’amore. Due giorni, una notte è uno dei film più grandi sul contemporaneo, sul lavoro e sul dubbio etico, su che cosa siamo disposti a sopportare e a che cosa possiamo rinunciare, quindi, sul nostro stare al mondo. È un film interrogativo, che fa domande più che dare risposte. Poi la protagonista è una donna, fascia debole tra i deboli, la categoria più maltrattata e umiliata nel mercato del lavoro. Ma, grazie al magistero dei Dardenne, tira fuori una forza morale straordinaria e disegna un finale di dolce utopia. Non a caso Marion Cotillard in copertina è in bianco e nero, ma c’è anche un tocco di colore: vogliamo suggerire la sofferenza e, insieme, la possibilità di farcela, l’opportunità di spezzare il cerchio. Infine Due giorni, una notte mi ricorda un mio cult personale: Sabato sera, domenica mattina di Karel Reisz del 1960, che inscena il weekend di un operaio di Nottingham, interpretato da Albert Finney appena scomparso. Alla fine il suo personaggio dice: «Questo non è l’ultimo sasso che tiro». Ecco, il cinema ha tirato un altro sasso.

Per maggiori informazioni sul libro consultare il sito https://www.ediesseonline.it/prodotto/la-dissolvenza-del-lavoro/

 

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo