Il Paese riflette su un anno di dolore. AstraZeneca: “una vicenda gestita senza razionalità”

AstraZeneca

I Tg dal 15 al 19 marzo. Una settimana dominata dal vaccino AstraZeneca, con il temporaneo blocco delle somministrazioni e le successive rassicurazioni dell’Ema che occupano, tra lunedì e giovedì, 15 aperture dei Tg di prime time. Di fronte ad uno stop che a posteriori appare assai poco comprensibile, giovedì Tg La7 è l’unico ad esprimere un esplicito commento, osservando come l’intera vicenda AstraZeneca – nata per via di 25 casi di trombosi sospette su 20 milioni di vaccinati – sia stata “gestita senza l’adeguata razionalità”, e segnalando i danni arrecati alla fiducia della cittadinanza che sarà difficile ripristinare.

Vaccino AstraZeneca, per Tg La7 “vicenda gestita senza razionalità”

Sempre nella serata di giovedì, a dividersi le aperture con il verdetto dell’Ema è la commemorazione per le vittime italiane del Covid, con l’istituzione proprio il 18 marzo della giornata nazionale (aperture per Tg3 e Tg2). Molte le copertine, che partendo dalle immagini della mesta sfilata dei camion militari dello scorso anno a Bergamo, ricostruiscono un durissimo anno di battaglie e sacrifici in una guerra che ha fatto tra gli anziani la maggior parte delle sue vittime. Grande spazio nei Tg Mediaset agli interventi di Berlusconi, con Tg4 che rivendica come si debba “proprio a Forza Italia” l’istituzione della giornata di commemorazione.

In primo piano decreto sostegni e giornata nazionale vittime del Covid

Altissimi nelle titolazioni i numeri del contagio, e le previsioni sul raggiungimento del picco della terza ondata. Le aperture di venerdì vanno tutte all’approvazione del decreto sostegni ed all’intervento del premier Draghi, con i Tg Mediaset che celebrano lo stralcio delle cartelle esattoriali “voluto da Lega e Forza Italia”.

Leggi anche

Relativamente limitati gli spazi alla “politica dei partiti”, con appena 5 citazioni nei titoli al neosegretario Pd Letta, mentre i commenti di Salvini sul divisivo “ius soli” trovano menzione in scaletta su Tg5 e Tg La7. Cinque le citazioni per la candidatura di Gualtieri a Sindaco di Roma, al momento rientrata, mentre il ritiro “a sorpresa” del candidato del centrodestra Bertolaso ne raccoglie 2.

Processo Eni Nigeria, assolti i vertici Eni

Ampie coperture per la sentenza del processo all’Eni, con i suoi dirigenti assolti dopo 8 anni dall’accusa di aver pagato una maxi tangente per la concessione di un ricco sito a largo delle coste nigeriane (5 titoli più l’approfondimento del report di Gabanelli su La 7). Duro il giudizio del Tg5 di venerdì, che collegandosi anche all’assoluzione dei politici imputati nell’ambito del processo bis per le “spese pazze” in regione Liguria, critica i fenomeni di “malagiustizia”, parlando di “vite distrutte” e delle troppe le inchieste che finiscono con un “nulla di fatto”. Interessante anche l’approfondimento dei Tg di News Mediaset sui ritardi e le carenze della campagna di vaccinazione in Lombardia.

Tensioni tra Usa e Russia

14 titoli e aperture di Studio Aperto, Tg1 e Tg La7 di mercoledì per l’improvviso innalzarsi delle tensioni tra Usa e Russia dopo le dichiarazioni del presidente Biden, che nel corso di un’intervista ha dato a Putin dell’assassino, promettendo che la Russia avrebbe pagato per le intromissioni dell’ultima campagna elettorale. Meno ripresa, giovedì, la risposta più pacata, ma non meno velenosa, del leader russo; Tg La7 ricorda, comunque, la lunga lista di omicidi in Russia che non vengono investigati. Il dramma della Siria, al decimo anno dall’inizio del conflitto, è oggetto di approfondimenti lunedì per il Tg3.

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti