Le infrastrutture del capitale umano: primo punto, la contaminazione dei saperi

La contaminazione dei saperi è fondamentale. E lo è soprattutto nei percorsi di formazione delle nuove generazioni. In altri paesi, è possibile scegliere gli indirizzi di studio. Esiste una diversificazione degli indirizzi e si possono scegliere le singole materie, perché ogni individuo è diverso e può avere bisogni diversi. Ossia lo studente può plasmare la propria istruzione seguendo la sua indole e le sue capacità. Tutto questo è molto lontano dalla rigidità tipica della scuola italiana, oggi da rivisitare e superare.

Approccio multilivello ai saperi per conciliare meglio le richieste del mercato

Un indirizzo di auto-orientamento e di approccio multilivello alla conoscenza permette infatti di conciliare meglio le eventuali richieste del mercato, delle aziende, del territorio, della famiglia, dello studente e degli insegnanti. Invece, imponendo come accade da noi, a livello ministeriale gli indirizzi scolastici e formativi, non si potrà mai arrivare ad un’offerta completa, che risponda a tutte le esigenze. 

La pensa così anche il Presidente della Crui, massimo vertice di rappresentanza del mondo accademico. Secondo Ferruccio Resta infatti: «Se noi mettiamo dei vincoli, il mercato non ci aspetterà. Andrà avanti. Le professioni cambieranno e se non le occuperanno i nostri studenti e le nostre studentesse, le occuperà qualcun altro. Con vincoli e rigidità, non stiamo dando ai nostri giovani studenti e studentesse armi, di qualunque tipo, necessarie per affrontare il futuro».

Un nostro studente per avere qualifiche che gli permettano di competere dovrebbe conseguire tre lauree

Tra l’altro, anche a seguito dell’accorpamento di scuole superiori, a indirizzi differenti, sotto lo stesso Dirigente, oggi sarebbe più facile consentire agli studenti percorsi personalizzati. Paradossalmente oggi un nostro studente per avere determinate qualifiche che gli permettano di competere con un suo coetaneo straniero, magari americano, dovrebbe conseguire tre lauree, mentre all’altro era bastato introdurre nel suo percorso di studi alcune materie specifiche.

Da noi non si può fare, non tanto per motivi ideologici, ma perché, a differenza ad esempio della vicina Francia, uno studente non può iscriversi a due Università contemporaneamente, perché in quel caso il database del Ministero non riuscirebbe ad associarlo all’Università A o B. Una vera contraddizione del sistema che mortifica i saperi invece di aumentarne l’accessibilità.

 

Guardando al futuro e ai nuovi modelli emergenti e di riferimento, andrebbero superati gli ostacoli burocratici concentrandosi nella costruzione di una “missione” della singola Università, legata a una vocazione territoriale o disciplinare. Una sorta di sovra-specializzazione. Sarebbe invece deleterio cercare di uniformare le varie realtà, con il rischio di appiattire l’offerta formativa.

Università inserite in territori con grandissime potenzialità potrebbero divenire Academy uniche al mondo

Ad esempio, università inserite in territori che hanno nel turismo, nella storia, nella tradizione e nella cultura grandissime potenzialità, potrebbero divenire grandi Academy, uniche al mondo. Per avviare un percorso del genere può servire il Next Generation? Oppure, ancora una volta, i fondi pubblici, che dovrebbero aiutare l’Istituzione dell’educazione, diventano una contropartita in termini di freno all’innovazione e per lo stare al passo coi tempi?

Secondo Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, il Next Generation Ue non aiuterà ad andare nella giusta direzione virtuosa, perché quello attuale non è un problema di risorse. Ci sono stati dati 209 miliardi ma, di fatto, quanti ne verranno usati? Dobbiamo, in qualche misura, uscire fuori dai luoghi comuni (mancanza di risorse, mancanza di leggi, mancanza di riforme, eccetera) e rovesciare completamente il tavolo per passare al lato delle soluzioni, mettendo in piedi iniziative che possano funzionare, anche per ciò che riguarda il capitale umano.

Internazionale non deve significare obbligatoriamente l’estero

Guardare alla dimensione internazionale è molto importante, sprovincializza i territori, le province e le università delle diverse aree del Paese, permettendo all’Italia di diventare un paese attrattivo, con un equo scambio tra chi va e chi viene. Ma internazionale non deve significare obbligatoriamente l’estero. Si può essere internazionali pure in Italia, basta avere relazioni internazionali, una comunità multidisciplinare, multietnica, multi sociale. Le nostre città, concentrando le risorse umane, economiche, di progettualità, creative, nei propri punti di forza, nei saperi, potranno diventare i poli attrattori internazionali dei loro territori. Sarà altresì necessario progettare collaborazioni specifiche e dare una spinta allo sviluppo.  

Il limite è la crisi complessiva della classe dirigente

L’idea che le Università debbano essere strettamente collegate alle vocazioni del territorio e capaci di diventare poi internazionali è condivisa anche dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, che sostiene che uno dei problemi irrisolti di un Paese come il nostro è quello di trasformare il proprio immenso  potenziale in energia: «Il Paese si è fermato, bloccato da una burocrazia asfissiante, da troppe leggi, da troppi ritardi. L’Italia deve liberarsi dai lacci e dai lacciuoli, dei quali parlava Einaudi, e deve liberare le proprie potenzialità ed energie. Il tappo è rappresentato dalla politica e dalla burocrazia, ma soprattutto, in senso lato, da una crisi complessiva della classe dirigente, intendendo come tale Università, ricerca mondo del lavoro, mondo dell’informazione, economia, politica. L’attuale classe dirigente è in qualche modo venuta meno al suo ruolo, è diventata un po’ più egoista di quanto non lo sia stata in passato, un po’ più chiusa in se stessa, un po’ più autoreferenziale». Il problema maggiore, per Fara, è  quello di ricucire la frattura che si è  creata tra Sistema e Paese.

Si dovrà dare la possibilità di essere flessibili nel proprio percorso 

Per sanare questa frattura è necessario puntare ad unire le forze altrimenti disperse che sono presenti nella classe dirigente. Perché ciò accada serve che tutti noi ci sentiamo chiamati a perseguire una “via alternativa” all’individualismo rifuggendo la tentazione di affrontare la realtà per compartimenti stagni. Ciò significa iniziare a lavorare in maniera sinergica per cambiare e per intervenire meglio su quegli aspetti già ampiamente individuati nel dibattito degli ultimi anni.

La contaminazione dei saperi è fondamentale nei percorsi di formazione delle nuove generazioni

Riguardo in particolare alla questione del sapere, si dovrà dare la possibilità di essere flessibili nel proprio percorso, in un Paese che ha reso flessibili i contratti, in alcuni casi, ma non i percorsi formativi.

Ci sono i presupposti per invertire dunque la rotta? Sapremo cogliere le opportunità offerte dal post pandemia anche nell’immaginare un nuovo corso della formazione di cultura e di conoscenza all’interno delle nostre scuole e delle nostre Università, ma nei mondi limitrofi delle imprese e della Pubblica amministrazione? Il Laboratorio Eurispes sul capitale umano, del quale sono animatrice e coordinatrice, lo fissa come obiettivo dell’anno.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne