Le infrastrutture del capitale umano: primo punto, la contaminazione dei saperi

La contaminazione dei saperi è fondamentale. E lo è soprattutto nei percorsi di formazione delle nuove generazioni. In altri paesi, è possibile scegliere gli indirizzi di studio. Esiste una diversificazione degli indirizzi e si possono scegliere le singole materie, perché ogni individuo è diverso e può avere bisogni diversi. Ossia lo studente può plasmare la propria istruzione seguendo la sua indole e le sue capacità. Tutto questo è molto lontano dalla rigidità tipica della scuola italiana, oggi da rivisitare e superare.

Approccio multilivello ai saperi per conciliare meglio le richieste del mercato

Un indirizzo di auto-orientamento e di approccio multilivello alla conoscenza permette infatti di conciliare meglio le eventuali richieste del mercato, delle aziende, del territorio, della famiglia, dello studente e degli insegnanti. Invece, imponendo come accade da noi, a livello ministeriale gli indirizzi scolastici e formativi, non si potrà mai arrivare ad un’offerta completa, che risponda a tutte le esigenze. 

La pensa così anche il Presidente della Crui, massimo vertice di rappresentanza del mondo accademico. Secondo Ferruccio Resta infatti: «Se noi mettiamo dei vincoli, il mercato non ci aspetterà. Andrà avanti. Le professioni cambieranno e se non le occuperanno i nostri studenti e le nostre studentesse, le occuperà qualcun altro. Con vincoli e rigidità, non stiamo dando ai nostri giovani studenti e studentesse armi, di qualunque tipo, necessarie per affrontare il futuro».

Un nostro studente per avere qualifiche che gli permettano di competere dovrebbe conseguire tre lauree

Tra l’altro, anche a seguito dell’accorpamento di scuole superiori, a indirizzi differenti, sotto lo stesso Dirigente, oggi sarebbe più facile consentire agli studenti percorsi personalizzati. Paradossalmente oggi un nostro studente per avere determinate qualifiche che gli permettano di competere con un suo coetaneo straniero, magari americano, dovrebbe conseguire tre lauree, mentre all’altro era bastato introdurre nel suo percorso di studi alcune materie specifiche.

Da noi non si può fare, non tanto per motivi ideologici, ma perché, a differenza ad esempio della vicina Francia, uno studente non può iscriversi a due Università contemporaneamente, perché in quel caso il database del Ministero non riuscirebbe ad associarlo all’Università A o B. Una vera contraddizione del sistema che mortifica i saperi invece di aumentarne l’accessibilità.

 

Guardando al futuro e ai nuovi modelli emergenti e di riferimento, andrebbero superati gli ostacoli burocratici concentrandosi nella costruzione di una “missione” della singola Università, legata a una vocazione territoriale o disciplinare. Una sorta di sovra-specializzazione. Sarebbe invece deleterio cercare di uniformare le varie realtà, con il rischio di appiattire l’offerta formativa.

Università inserite in territori con grandissime potenzialità potrebbero divenire Academy uniche al mondo

Ad esempio, università inserite in territori che hanno nel turismo, nella storia, nella tradizione e nella cultura grandissime potenzialità, potrebbero divenire grandi Academy, uniche al mondo. Per avviare un percorso del genere può servire il Next Generation? Oppure, ancora una volta, i fondi pubblici, che dovrebbero aiutare l’Istituzione dell’educazione, diventano una contropartita in termini di freno all’innovazione e per lo stare al passo coi tempi?

Secondo Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, il Next Generation Ue non aiuterà ad andare nella giusta direzione virtuosa, perché quello attuale non è un problema di risorse. Ci sono stati dati 209 miliardi ma, di fatto, quanti ne verranno usati? Dobbiamo, in qualche misura, uscire fuori dai luoghi comuni (mancanza di risorse, mancanza di leggi, mancanza di riforme, eccetera) e rovesciare completamente il tavolo per passare al lato delle soluzioni, mettendo in piedi iniziative che possano funzionare, anche per ciò che riguarda il capitale umano.

Internazionale non deve significare obbligatoriamente l’estero

Guardare alla dimensione internazionale è molto importante, sprovincializza i territori, le province e le università delle diverse aree del Paese, permettendo all’Italia di diventare un paese attrattivo, con un equo scambio tra chi va e chi viene. Ma internazionale non deve significare obbligatoriamente l’estero. Si può essere internazionali pure in Italia, basta avere relazioni internazionali, una comunità multidisciplinare, multietnica, multi sociale. Le nostre città, concentrando le risorse umane, economiche, di progettualità, creative, nei propri punti di forza, nei saperi, potranno diventare i poli attrattori internazionali dei loro territori. Sarà altresì necessario progettare collaborazioni specifiche e dare una spinta allo sviluppo.  

Il limite è la crisi complessiva della classe dirigente

L’idea che le Università debbano essere strettamente collegate alle vocazioni del territorio e capaci di diventare poi internazionali è condivisa anche dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, che sostiene che uno dei problemi irrisolti di un Paese come il nostro è quello di trasformare il proprio immenso  potenziale in energia: «Il Paese si è fermato, bloccato da una burocrazia asfissiante, da troppe leggi, da troppi ritardi. L’Italia deve liberarsi dai lacci e dai lacciuoli, dei quali parlava Einaudi, e deve liberare le proprie potenzialità ed energie. Il tappo è rappresentato dalla politica e dalla burocrazia, ma soprattutto, in senso lato, da una crisi complessiva della classe dirigente, intendendo come tale Università, ricerca mondo del lavoro, mondo dell’informazione, economia, politica. L’attuale classe dirigente è in qualche modo venuta meno al suo ruolo, è diventata un po’ più egoista di quanto non lo sia stata in passato, un po’ più chiusa in se stessa, un po’ più autoreferenziale». Il problema maggiore, per Fara, è  quello di ricucire la frattura che si è  creata tra Sistema e Paese.

Si dovrà dare la possibilità di essere flessibili nel proprio percorso 

Per sanare questa frattura è necessario puntare ad unire le forze altrimenti disperse che sono presenti nella classe dirigente. Perché ciò accada serve che tutti noi ci sentiamo chiamati a perseguire una “via alternativa” all’individualismo rifuggendo la tentazione di affrontare la realtà per compartimenti stagni. Ciò significa iniziare a lavorare in maniera sinergica per cambiare e per intervenire meglio su quegli aspetti già ampiamente individuati nel dibattito degli ultimi anni.

La contaminazione dei saperi è fondamentale nei percorsi di formazione delle nuove generazioni

Riguardo in particolare alla questione del sapere, si dovrà dare la possibilità di essere flessibili nel proprio percorso, in un Paese che ha reso flessibili i contratti, in alcuni casi, ma non i percorsi formativi.

Ci sono i presupposti per invertire dunque la rotta? Sapremo cogliere le opportunità offerte dal post pandemia anche nell’immaginare un nuovo corso della formazione di cultura e di conoscenza all’interno delle nostre scuole e delle nostre Università, ma nei mondi limitrofi delle imprese e della Pubblica amministrazione? Il Laboratorio Eurispes sul capitale umano, del quale sono animatrice e coordinatrice, lo fissa come obiettivo dell’anno.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy