La crisi italiana non oscura il giuramento di Biden nel prime time

Photo by Gayatri Malhotra on Unsplash

Nella settima appena trascorsa, le incertezze sul futuro del Governo Conte bis hanno interessato tutto il mondo dell’informazione, occupando in maniera importante il prime time. La crisi di Governo, evitata con la doppia fiducia ottenuta in Parlamento, satura l’informazione d’inizio settimana, monopolizzando le edizioni di lunedì e martedì; diverse le edizioni speciali, oltre alle consuete maratone di Mentana. Di fronte ad un Governo che dal voto al Senato esce comunque incerto e che sembra privo di bussola, anche l’informazione “naviga a vista”, rilanciando gli interventi dei principali esponenti in attesa del prossimo test per l’esecutivo, previsto per giovedì 28 con la relazione del ministro Alfonso Bonafede sulla giustizia. Ampio spazio per i Tg Mediaset e La7 alle difficoltà di Conte nel radunare i cosiddetti “costruttori” che possano fungere da “quarta gamba” per la maggioranza, mentre Tg1 e Tg3 risultano più possibilisti.

Si torna a parlare di Europa e Recovery Plan

Tra le diverse valutazioni di scenario si segnala il giudizio assai critico di Milena Gabanelli, che nel report del lunedì su Tg La7 analizza gli effetti di questa crisi sulla credibilità del Paese, con i rischi di non riuscire ad impiegare – e addirittura ottenere – parte dei 209 miliardi dei fondi europei. Amaro anche il commento di Mentana, che lamenta come «il pendolo della politica italiana non si è mai fermato», valutando che «dovremmo cercare modelli migliori a cui ispirarci». Rispetto alla scorsa settimana, le testate entrano nel merito del Recovery Plan, con aperture per i Tg più seguiti (Tg1, Tg5 e Tg3) sull’incontro tra Conte ed i leader sindacali, mentre venerdì il Tg2 interpella, sul tema, il Commissario europeo Paolo Gentiloni.

Recovery Plan, è scontro sul “metodo”

A pesare sulla scena politica anche la maxi operazione contro la ’Ndrangheta che vede indagato il segretario dell’Udc, Lorenzo Cesa, ora dimissionario (6 titoli, aperture giovedì per Tg5 e Tg La7). Tg4 coglie l’occasione per rievocare la teoria della “giustizia ad orologeria”, dedicando l’apertura di venerdì anche all’inchiesta che vede coinvolto il leader Pd Nicola Zingaretti.

Grande preoccupazione per il ritardo nelle forniture del vaccino Pfizer

La pandemia resta un tema di grande interesse, con gli aggiornamenti sul fronte della pandemia a metà edizioni, i dati in miglioramento e le nuove classificazioni delle regioni. Lo scontro tra Fontana e Speranza sulla zona rossa della Lombardia, per il Governo riconducibile a dati erronei forniti dalla Regione, è uno dei principali temi settimanali e va in onda venerdì su Tg1, Tg3, Tg4 e Tg5. Grande preoccupazione, poi, per il ritardo nelle forniture del vaccino di Pfizer – 14 menzioni nei titoli – che allontana la vaccinazione per gli over 80. Ampio spazio sul Tg La7 all’indagine della Procura di Bergamo sul mancato aggiornamento del piano pandemico, dalla quale emergerebbe un inquietante scenario di mancanze e impreparazioni.

Sleepy Joe, che ha svegliato l’America

La crisi italiana non oscura l’ascesa di Biden

Anche in edizioni tanto compresse dalla crisi politica italiana, il giuramento di Joe Biden a Capital Hill da 46° Presidente degli Stati Uniti reclama mercoledì la prima pagina, con aperture per tutti (ad eccezione del Tg4). Numerose le coperture nel corso di tutta la settimana (15 titoli), dedicate alle ultime azioni presidenziali di Trump e ai primi decreti avviati dalla presidenza Biden che già imprimono un forte cambio di passo rispetto al predecessore sui temi dell’ambiente, della sanità e dell’immigrazione. Nel complesso, l’addio di Trump viene proposto con un evidente distacco. Tg5 riflette in un servizio sull’accoglienza riservata a Trump da Obama al suo arrivo alla Casa Bianca quattro anni fa: una “cortesia” che il Presidente uscente ha valutato di non ricambiare.

Scollegati e scappa. I guru dei Social: “diffidate del mondo che abbiamo creato”

Da segnalare in conclusione l’attenzione riservata al caso della bimba di 10 anni morta nel tentativo di emulare una sfida estrema sul social cinese Tik Tok, al quale molti bambini accedono in mancanza degli opportuni controlli (titoli per Tg La7 e Tg3).

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne