Scollegati e scappa. I guru dei Social: “diffidate del mondo che abbiamo creato”

“Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei tu”, nell’era dei social network e degli onnipresenti smartphone tra le mani ci è stato ripetuto fino alla noia. Ma finora era mancato uno sguardo dall’interno di una tecnologia tanto rivoluzionaria, lo stesso sguardo raccontato su Netflix dal documentario del momento, The Social Dilemma. Presente sulla piattaforma online dai primi di settembre, The Social Dilemma raccoglie opinioni, racconti e punti di vista di chi ha contribuito a creare la realtà che oggi domina e sovrasta il reale, svelandocene storture, dilemmi etici, pericolosità e potere. È incredibile come un gruppo esiguo di persone che lavorano per Google, Instagram, Facebook, Pinterest prenda decisioni che incidono sulla vita di milioni di utenti nel mondo. La verità è che, pur disegnando dinamiche che già si intuivano da anni, The Social Dilemma mette a nudo l’influenza che questi mezzi esercitano in maniera sempre più evidente a livello sociale, politico, ideologico, finanche psicologico su intere generazioni di individui. Janor Lanier, un pioniere della realtà virtuale, nel corso del documentario spiega che il prodotto in vendita non siamo noi, bensì la nostra percezione della realtà: «è il graduale, impercettibile cambiamento del tuo comportamento e della tua percezione a essere il prodotto. È questo il prodotto, è l’unico prodotto possibile. (…)Cambiare quello che fai, il modo in cui pensi, chi sei. Il cambiamento è graduale e lieve. Loro possono andare da qualcuno e dire “dammi dieci milioni di dollari e io riuscirò a indirizzare l’un per cento del mondo nella direzione che vuoi”». Una presa di posizione del genere, proveniente da chi è stato per anni nel giro delle grandi aziende hi-tech della Silicon Valley, non poteva che creare scalpore e far riflettere, o per lo meno cambiare il rapporto con i social di molti utenti.

Il terremoto provocato da un documentario dove l’inventore del “Like” ci spiega come ciò manipoli la nostra mente, non è passato inosservato sulla stampa italiana e internazionale.

Il 25 settembre – un po’ in ritardo rispetto al tam tam già in atto dagli Stai Uniti – la Repubblica definisce gli utenti dei social “Sedotti e ingannati: un documentario svela la trappola dei social. Su Netflix The Social Dilemma, con i guru della tecnologia che mettono in guardia dagli strumenti che hanno creato”. Il giorno dopo, il Corriere della Sera titola “The Social Dilemma, limiti e punti di forza del documentario di Netflix”, raccontando in un lungo articolo anche criticità e passaggi che peccano di superficialità, ma affermandone senza dubbio l’efficacia. Per GQ Italia, è “il documentario choc che cambierà per sempre il tuo modo di vedere i social” (24/09/20), mentre Rivista Studio lo definisce un fallimento: “Il documentario di Jeff Orlowski dà un’immagine di Facebook spaventosa, ma non spiega nulla di quello che dovrebbe spiegare” (23/09/20). Open di Enrico Mentana, già il 17 settembre pubblicava un articolo dove spiegava “perché The Social Dilemma è il documentario da guardare prima di mettere il prossimo like su Instagram”, mentre Dario Salvelli su l’Espresso (13/09/20) evidenzia che “è forse la prima volta che chi ha lavorato alle piattaforme digitali fa coming-out per spiegare che la tecnologia è stata usata per manipolare le abitudini e la mente di tutti noi per trarne profitto”. Il Giornale titola “Ossessioni, denaro, fake: il lato oscuro dei social” (22/09/20), a firma Matteo Ghidoni, e anche l’Avvenire ne parla senza farsi trascinare dai facili entusiasmi, definendo il documentario “un processo tv ai social con troppe mancanze” (18/09/20) e affermando: “Il limite di Social Dilemma è che è realizzato più per lanciare allarmi che per costruire; più per spaventarci che per aiutarci ad avere una visione completa del fenomeno e soprattutto indicarci le possibili soluzioni a minacce, eccessi e storture del mondo digitale”.

Volgendo lo sguardo alla stampa estera, El Paìs ne parla citando un ironico paragone con Lola Flores: “non sa cantare né ballare, ma non perdetevela” (19/09/20). Ben diversi i toni di The Guardian, decisamente duri, che non lasciano spazio a dubbi sugli effetti nefasti delle reti sociali con un titolo che mette in relazione l’escalation dei social network col cambiamento climatico: “A climate change-scale problem: how the internet is destroying us” (8/09/20). The Guardian ospita anche un editoriale del regista del documentario Jeff Orlowski (27/09/20), nel quale si afferma il bisogno di ripensare ai social network “prima che sia troppo tardi”. Oltreoceano, secondo la canadese CBC il documentario sbaglia perché “confonde il sintomo con la causa” (27/09/20), ma il titolo più eloquente è senza dubbio del New York Times (9/09/20): “scollegati e scappa”, non senza aver prima spiegato che i problemi di dipendenza e le violazioni della privacy sono caratteristiche intrinseche, e non semplici bug, delle piattaforme social.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata