Il Covid19 si riprende le aperture dei Tg

L’epidemia di Covid-19, con nuovi dati sull’aumento dei contagi, scala in settimana l’agenda del prime time, raccogliendo in 5 giorni 42 riferimenti nelle titolazioni, con doppio titolo ricorrente per i Tg delle 20; il record degli oltre 2.500 contagi di giovedì si impone in apertura su tutte le testate. Di fronte a “livelli da pieno lockdown”, i toni nei servizi restano però calmi, con l’attenzione rivolta ai provvedimenti nelle singole regioni. Molto presente il ministro Speranza, intervistato giovedì dal Tg1 (nei titoli per gli altri); Tg3 visita la fabbrica di Anagni dove sarà prodotto il vaccino sviluppato in collaborazione con l’Università di Oxford. Aumentano nei titoli anche i riferimenti all’andamento del contagio nel mondo, che ha ormai mietuto più di un milione di vittime; Tg4 presta, più di altri, attenzione ai danni prodotti dall’epidemia a molti settori economici. Attenzione per tutti all’impatto che il Covid sta avendo sulla ripartenza del campionato di calcio. Questi alcuni dei dati più importanti che emergono dall’analisi dell’Osservatorio Tg EurispesCoRiS Sapienza nella settimana che va dal 28 settembre al 2 ottobre.

Con l’epidemia che torna al centro dell’attenzione mediatica, aumentano gli approfondimenti che, nel periodo del lockdown, avevano caratterizzato l’offerta di un prime time orfano della consueta “politica dei partiti”. Interessante il servizio di News Mediaset di martedì sull’aumento delle patologie psichiche dovuto agli stress conseguenti alla pandemia. Tg La7 propone, lunedì, un dettagliato report sull’origine del contagio, con la coppia Gabanelli-Mentana che condannano le omissioni della Cina e la “sudditanza” dei paesi europei, incapaci di far da contraltare alla potenza asiatica.

Le contorsioni generate dalla débâcle dei 5 Stelle sono molto seguite dai Tg Mediaset e Tg La7, che tra giovedì e venerdì rilanciano le dichiarazioni di Di Battista. Le polemiche sullo stipendio del Presidente Inps, Pasquale Tridico, infiammano le edizioni di lunedì e martedì. Ma è un fuoco di paglia, dato che scompaiono già da mercoledì. L’udienza che sabato, a Catania, vede al centro l’operato di Salvini per la vicenda dei migranti bloccati sulla nave ong Open Arms, incontra spaurite menzioni nei titoli, e viene ripresa dai Tg Rai e delle 20 di venerdì senza particolari ricostruzioni.

La pagina degli esteri è dominata dalle presidenziali Usa, o meglio dalla figura del presidente Trump, che già lunedì svetta nei titoli per una faccenda di tasse federali non pagate (ripresa in più edizioni dal Tg3, con l’intervento di alcuni commentatori). Il primo confronto tra Trump e Biden, mercoledì, “delude tutti” per la natura scurrile e sconnessa degli interventi. «Mai visto nulla di paragonabile allo schifo di questa notte» il commento a fine servizio di Mentana. Tg5 è il solo a proporre l’intervento di un editorialista, interpellando il direttore di la Repubblica, Maurizio Molinari. L’annuncio che Trump e sua moglie risultano positivi al Covid occupa, venerdì, le aperture dei Tg delle 20 e di Tg2, con i Tg Rai che si spendono in giudizi opposti. Se il Tg di Sangiuliano rilancia le manifestazioni di vicinanza dei supporters di Trump, sia Tg3 che Tg1 muovono un duro giudizio sul comportamento del Presidente degli Stati Uniti sulla lotta alla pandemia: come Johnson e Bolsonaro, Trump ora rientra tra i leader populisti che, dopo aver ripetutamente sottostimato l’impatto del morbo, ne sono stati a loro volta contagiati. Le proteste in Bielorussia e lo scontro tra Germania e Russia sul caso Navalny, che accusa apertamente Putin del suo avvelenamento, ricevono alcuni titoli e l’attenzione dei Tg Rai e Tg5.

Cronaca violenta, incetta di titoli. Tg4 punta i riflettori sui pescatori in ostaggio di Haftar. Sansonetti: la stampa non sta facendo il suo dovere.

Molto spazio alle vicende di cronaca, con l’arresto del sospettato del delitto di Lecce che si assicura, martedì, le aperture di Studio Aperto, Tg3 e Tg5. Titoli e servizi nella prima parte delle edizioni anche per la sentenza d’appello del caso Vannini. L’ulteriore aggressione con movente xenofobo da parte di un branco di adolescenti a Marsala trova, invece, spazio ridotto, giovedì, con titoli solo per Tg3 e Tg5.

Da segnalare l’attenzione data, giovedì, dal Tg4 alla vicenda dei due equipaggi di pescatori italiani attualmente detenuti in Libia dalle forze di Haftar con delle accuse non chiare, e per i quali il generale avrebbe proposto al nostro Governo uno “scambio” con dei noti scafisti. La vicenda è affrontata con l’avvocato dei nostri cittadini sequestrati e con l’editorialista de Il Riformista Sansonetti, che ha sottolineato la scarsa attenzione data finora da tutta la stampa a questa vicenda.

Passando ai temi economici, tutte le testate segnalato i rincari previsti in ottobre sulle tariffe di luce e gas e, venerdì, i dati Istat poco confortanti del secondo trimestre. Martedì, si registra poi un “cortocircuito” rispetto all’incontro tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e gli industriali guidati da Bonomi, giudicato positivo da quasi tutte le testate. Tg4 è il solo a parlare nei titoli di un “Bonomi che sferza l’esecutivo”, ma mercoledì si ritrova ospite proprio il leader di Confindustria che ribadisce che «Il governo ha condiviso le nostre proposte».

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive