Vaccini: attivare una class action per concorrenza sleale, la sanzione è pari al profitto delle Big Pharma

La questione vaccini ormai è aperta. Dove sta l’inghippo? È l’Europa, e quindi l’Italia, a non aver saputo tutelare al meglio i propri interessi con clausole specifiche sull’inadempienza delle Big Pharma? O sono queste ultime che hanno preferito dirottare dosi di vaccino verso paesi che offrono un ritorno migliore in termini economici, così conveniente da sopperire anche alla prospettiva di possibili conseguenze legali?

Che cosa si può fare a questo punto di concreto per risolvere la situazione? Lo abbiamo chiesto in una videointervista al Prof. Federico Tedeschini, docente, Avvocato cassazionista esperto di problemi di diritto amministrativo, di contratti pubblici e di diritto della concorrenza, che ha sottolineato tra l’altro: «quello che è accaduto ci deve far ripensare l’uso del potere pubblico nei confronti delle Big Pharma. In questo momento, stiamo toccando con mano i limiti del potere pubblico di fronte alla forza del potere privato».

Professor Tedeschini, l’emergenza Coronavirus ha messo in risalto numerose criticità nelle procedure di acquisto, prima dei presìdi sanitari – penso alle mascherine –, poi dei vaccini. Che cosa non ha funzionato? Tutto, al netto della crisi di Governo in atto.

Diciamo che in questo momento, il problema di mascherine, guanti e di tutti gli altri presìdi sanitari sembra essere stato sostanzialmente risolto. Leggo sui giornali una serie di notizie afferenti interventi o controlli della Magistratura, ma non sono informazioni che ci interessano. A noi quello che interessa è che questi presìdi siano forniti – e mi pare che lo siano. Il problema grosso è quello dei vaccini. Sui vaccini, purtroppo, credo che la testa del serpente sia individuabile nei contratti che sono stati stipulati dall’Europa, cioè dalla Commissione Europea. La Commissione Europea quando ha acquisito, prenotato e, credo anche, pagato in larga parte i vaccini – che ha comprato dalle due uniche società che in questo momento li hanno messi sul mercato –, non si è probabilmente preoccupata di individuare misure che evitassero inadempimenti da parte delle società produttrici. Per cui, che cosa è successo? È successo che queste società – innanzitutto Pfizer, ma poi anche AstraZeneca – hanno candidamente fatto sapere che non avrebbero potuto rispettare le quantità di vaccini promesse, nei tempi promessi, perché stanno ristrutturando i loro impianti. Le pare ragionevole che società multinazionali firmino dei contratti senza tener conto, anche, delle ristrutturazioni? Diciamo le cose come stanno: c’è il fondato sospetto che una parte delle dosi che dovevano essere messe a disposizione dei paesi europei e, per quello che ci riguarda, dell’Italia, siano state dirottate verso paesi che le pagano meglio. Il problema, non è solo privatistico; è anche pubblicistico, perché queste società sono assoggettate a poteri autorizzatori da parte delle singole Amministrazioni, europee ed italiane. Io credo che Europa ed Italia, per quello che ci concerne, debbano usare il loro potere autorizzatorio per colpire queste società ove non rispettino gli impegni che hanno assunto.

Le Big Pharma ritardano nella consegna dei vaccini. Per l’Italia, chiaramente, è un danno. La via giudiziaria è evitabile? Come valuta il braccio di ferro?

La via giudiziaria è inevitabile ma dura anni, o comunque mesi. Non possiamo permetterci la via giudiziaria. Noi dobbiamo chiedere all’Autorità Garante della Concorrenza – che è braccio operativo dell’Europa, oltre che braccio dell’Amministrazione italiana – di aprire una istruttoria per verificare due cose: se siamo in presenza di quella che, nel diritto della concorrenza, si chiama pratica commerciale scorretta o, peggio ancora, se siamo di fronte ad una intesa fra i produttori del vaccino per sfalsare il gioco della concorrenza. La sanzione è fortissima, perché è pari al profitto che queste società realizzano in esito della pratica commerciale scorretta o delle intese finalizzate a sfalsare il gioco della concorrenza.

È possibile che l’Europa abbia firmato con le Big Pharma contratti per i vaccini che non prevedono penali in caso di inadempienza?

Io i contratti, purtroppo, non li ho visti – come non li ha visti nessuno –, probabilmente sono stati segretati. Credo che si possa fare per questi contratti quello che si è fatto per i pareri del Comitato Tecnico Scientifico, cioè se ne può chiedere la esibizione sia all’Italia sia all’Europa. Anche perché l’Europa, come l’Italia, ha delle procedure di trasparenza, cioè, si dà ai cittadini europei e, comunque, agli Stati europei la possibilità di accedere a questi contratti. Soltanto dopo che li avremo letti potremo individuare le misure repressive nei confronti degli inadempienti. Fino a quel momento facciamo solo delle ipotesi, più o meno fondate, più o meno fantasiose.

Da giurista, ma come si fa a segretare gli appalti sanitari – penso anche a quelli per i banchi a rotelle – in piena pandemia? Perché?

Perché la logica della segretazione, in contratti così rilevanti per gli interessi pubblici, è una pratica abbastanza diffusa. Personalmente sono contrario, però capisco anche che ci possano essere delle ragioni (di ordine pubblico, di sicurezza pubblica) che consigliano di segretarli o, comunque, controllarne la diffusione e la circolazione. Però, in questo caso, con quello che è successo, questa segretazione deve, inevitabilmente, cadere – e le dico francamente che sotto questo profilo si può anche immaginare una class action dei vaccinandi (che poi siamo tutti noi) in base alla quale si diffida preventivamente l’Amministrazione affinché esibisca questa documentazione, questi contratti e, poi, si aprirà un dibattito. Non credo, dunque, che dalla lettura dei contratti non scaturiranno sorprese. Non c’è dubbio che mentre queste multinazionali hanno studi legali attrezzatissimi nell’elaborare i contratti, dall’altra parte l’Unione europea si è servita dei propri uffici, che non sono uffici di avvocati, ma di ottimi dirigenti, abituati però a preparare regolamenti, direttive, a confrontarsi sul loro uso. La parte contrattuale, strettamente avvocatesca, non mi pare che sia molto presente nel sistema europeo. Se ne saranno occupati coloro che generalmente difendono la Commissione o difendono il Consiglio di fronte alla Corte di Giustizia, che è tutt’altra cosa dalla contrattualità dove vive la lex mercatoria, non ce lo dimentichiamo.

Arriveranno – quando arriveranno – i miliardi del Recovery Fund. Quale sarà, a quel punto, il ruolo dell’Autorità Anticorruzione in Italia?

Le dico francamente che l’Autorità Anticorruzione non è attrezzata (e lo ha dimostrato negli ultimi anni) per intervenire in questi settori se non bloccando i contratti. Però non ce lo possiamo permettere. Non è un problema di Autorità Anticorruzione, ma un problema che riguarderà i giudici penali, i quali, come sempre accade, faranno il loro dovere. L’Autorità Anticorruzione, in questo settore, si dovrebbe, secondo me, limitare a fornire delle linee guida, ma non ad intervenire bloccando contratti, perché, se questo avviene, rischiamo di aggravare i fatti pandemici.

La crisi di Governo che è cominciata potrà bloccare tutte le procedure di acquisizione dei vaccini? Che danni potrà creare, in questo momento così particolare, alla salute degli italiani?

In questo senso, la crisi di Governo è ininfluente, perché queste procedure sono attività di ordinaria amministrazione, addirittura aggravate dall’urgenza e dall’eccezionalità della situazione. È l’apparato che porta avanti queste acquisizioni e queste distribuzioni. Il Governo, che nel periodo di crisi continua ad operare secondo le regole dell’ordinaria amministrazione, non può risentire minimamente di questa crisi. Purtroppo, quando si “forzano” la lettera e lo spirito della Costituzione, per ragioni diverse da quelle che ci mette a disposizione la grande stampa, succede questo… Abbiamo, oggi, un Parlamento che non rappresenta il sentire degli italiani; i parlamentari non vogliono andare a casa, e accade quello che tutti stiamo vedendo: delle pantomime che saranno probabilmente nel tempo oggetto di qualche rappresentazione teatrale o cinematografica ad alto tasso di comicità e, mi dispiace dirlo, in una situazione così tragica.

Telegraficamente, come finirà questo scontro, diciamo in maniera colorita, a “cornate” fra le Big Pharma e il Governo italiano?

Per fortuna, in questa vicenda, non c’è il Governo italiano contro le Big Pharma, c’è l’Europa, perché il nostro Governo ha un ruolo di partecipe al governo europeo. Però, quello che è accaduto ci deve far ripensare l’uso del potere pubblico nei confronti delle Big Pharma. In questo momento, stiamo toccando con mano i limiti del potere pubblico di fronte alla forza del potere privato, fondato su mezzi finanziari che sono quelli di Stati, nel senso di ordinamenti statali che hanno una finanza, che non si può confrontare con la finanza privata, perché la finanza privata è mobile, è rapida, ha una dimensione sovranazionale mentre le procedure contabili pubbliche sono ancora quelle della fine dell’Ottocento. Su questo bisognerebbe fare dei ragionamenti che un Governo e un Parlamento come quelli che abbiamo ora, non sono in grado di fare.

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici