Cinni di guerra, un libro raccoglie memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte

Cinni di guerra – Memorie e fantasie di bimbi che videro passare il fronte è la prima pubblicazione curata insieme dai fratelli Savini, Giacomo e Giuseppe, edita da Minerva. Il libro si compone di cento testimonianze, fornite direttamente da quelli che sono stati i bambini di ieri, coloro che con la guerra hanno condiviso l’infanzia o l’adolescenza. Non sono solo gli ultimi, preziosi testimoni di una storia che, si sa, ha segnato tragicamente l’umanità intera, ma sono anche gli ultimi in grado di raccontare questi eventi dal punto di vista di un bambino, perché tali erano all’epoca dei fatti. Così i “cinni” (letteralmente dal dialetto bolognese “bambini”) diventano il filtro attraverso il quale dare una nuova prospettiva al racconto della Storia con la “s” maiuscola. E, allo stesso tempo, il dialetto, presente fin dal titolo, si impone prepotentemente quale mezzo per delimitare l’ambito del racconto: Bologna, il centro della città, la periferia, la sua montagna e la pianura verso il Po.

Ezio Cesarini. Italiano, antifascista, giornalista

I racconti si incrociano, si sovrappongono, si confondono, dando vita a piani di osservazione molteplici e differenti

Quelle raccolte da Giacomo e Giuseppe Savini sono memorie infantili, fantasie, paure, angosce, accadimenti tragici ma, a volte, anche banali che, proprio nella loro semplicità, riescono a mostrare la quotidianità, l’altruismo e il senso di fraternità che ha accomunato intere famiglie. È impressionante come, a distanza di decenni, i ricordi siano ancora vividi, dettagliati, impressi nella mente; memorie che non si possono cancellare o superare facilmente e, proprio per questo, rimaste con chi racconta fino alla vecchiaia. Sono testimonianze che non raccontano solo una storia – quella che tutti conosciamo, che abbiamo letto o studiato sui libri – ma un vissuto che, oggi, ci appare così distante e irripetibile, solo un brutto incubo: la fame, i bombardamenti, le SS, i rastrellamenti, i morti. I racconti si incrociano, si sovrappongono, si confondono, dando vita a piani di osservazione molteplici e differenti. Ci sono, poi, elementi comuni, rimasti nei ricordi di tutti questi bambini, come ad esempio il ronzio di Pippo, nome ironicamente dato all’aereo che volava di notte preannunciando un bombardamento, unico modo di “esorcizzare” la paura di una morte imprevedibile.

Come insegnare la Shoah e mantenere viva la memoria?

Forme dialettali ed espressioni caratteristiche per essere più fedeli al ricordo 

La narrazione è organizzata cronologicamente in base alla data di nascita degli intervistati e sono state realizzate dagli autori stessi fra il 2017 e il 2019. Scelta consapevole è anche quella di mantenere le forme dialettali, espressioni caratteristiche, errori grammaticali, lessicali o sintattici eventualmente commessi dai testimoni nel corso delle interviste, in modo da essere il più fedeli possibile al ricordo di chi racconta. In queste pagine ritroviamo i nostri nonni, i nostri genitori, situazioni di cui magari non si parla più – come ad esempio la storia di una famiglia che è rimasta per ben cinque giorni con due cadaveri in casa per l’impossibilità di seppellirli – o che magari non ci si aspetta – come ad esempio la bontà di alcuni giovani soldati tedeschi pronti a far felice una bambina facendola salire sul carro armato – ed è ciò che, alla fine della lettura, fa restare con un nostalgico, affettuoso, senso di condivisione.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata