Cinni di guerra, un libro raccoglie memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte

Cinni di guerra – Memorie e fantasie di bimbi che videro passare il fronte è la prima pubblicazione curata insieme dai fratelli Savini, Giacomo e Giuseppe, edita da Minerva. Il libro si compone di cento testimonianze, fornite direttamente da quelli che sono stati i bambini di ieri, coloro che con la guerra hanno condiviso l’infanzia o l’adolescenza. Non sono solo gli ultimi, preziosi testimoni di una storia che, si sa, ha segnato tragicamente l’umanità intera, ma sono anche gli ultimi in grado di raccontare questi eventi dal punto di vista di un bambino, perché tali erano all’epoca dei fatti. Così i “cinni” (letteralmente dal dialetto bolognese “bambini”) diventano il filtro attraverso il quale dare una nuova prospettiva al racconto della Storia con la “s” maiuscola. E, allo stesso tempo, il dialetto, presente fin dal titolo, si impone prepotentemente quale mezzo per delimitare l’ambito del racconto: Bologna, il centro della città, la periferia, la sua montagna e la pianura verso il Po.

Ezio Cesarini. Italiano, antifascista, giornalista

I racconti si incrociano, si sovrappongono, si confondono, dando vita a piani di osservazione molteplici e differenti

Quelle raccolte da Giacomo e Giuseppe Savini sono memorie infantili, fantasie, paure, angosce, accadimenti tragici ma, a volte, anche banali che, proprio nella loro semplicità, riescono a mostrare la quotidianità, l’altruismo e il senso di fraternità che ha accomunato intere famiglie. È impressionante come, a distanza di decenni, i ricordi siano ancora vividi, dettagliati, impressi nella mente; memorie che non si possono cancellare o superare facilmente e, proprio per questo, rimaste con chi racconta fino alla vecchiaia. Sono testimonianze che non raccontano solo una storia – quella che tutti conosciamo, che abbiamo letto o studiato sui libri – ma un vissuto che, oggi, ci appare così distante e irripetibile, solo un brutto incubo: la fame, i bombardamenti, le SS, i rastrellamenti, i morti. I racconti si incrociano, si sovrappongono, si confondono, dando vita a piani di osservazione molteplici e differenti. Ci sono, poi, elementi comuni, rimasti nei ricordi di tutti questi bambini, come ad esempio il ronzio di Pippo, nome ironicamente dato all’aereo che volava di notte preannunciando un bombardamento, unico modo di “esorcizzare” la paura di una morte imprevedibile.

Come insegnare la Shoah e mantenere viva la memoria?

Forme dialettali ed espressioni caratteristiche per essere più fedeli al ricordo 

La narrazione è organizzata cronologicamente in base alla data di nascita degli intervistati e sono state realizzate dagli autori stessi fra il 2017 e il 2019. Scelta consapevole è anche quella di mantenere le forme dialettali, espressioni caratteristiche, errori grammaticali, lessicali o sintattici eventualmente commessi dai testimoni nel corso delle interviste, in modo da essere il più fedeli possibile al ricordo di chi racconta. In queste pagine ritroviamo i nostri nonni, i nostri genitori, situazioni di cui magari non si parla più – come ad esempio la storia di una famiglia che è rimasta per ben cinque giorni con due cadaveri in casa per l’impossibilità di seppellirli – o che magari non ci si aspetta – come ad esempio la bontà di alcuni giovani soldati tedeschi pronti a far felice una bambina facendola salire sul carro armato – ed è ciò che, alla fine della lettura, fa restare con un nostalgico, affettuoso, senso di condivisione.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo