Cinni di guerra, un libro raccoglie memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte

Cinni di guerra – Memorie e fantasie di bimbi che videro passare il fronte è la prima pubblicazione curata insieme dai fratelli Savini, Giacomo e Giuseppe, edita da Minerva. Il libro si compone di cento testimonianze, fornite direttamente da quelli che sono stati i bambini di ieri, coloro che con la guerra hanno condiviso l’infanzia o l’adolescenza. Non sono solo gli ultimi, preziosi testimoni di una storia che, si sa, ha segnato tragicamente l’umanità intera, ma sono anche gli ultimi in grado di raccontare questi eventi dal punto di vista di un bambino, perché tali erano all’epoca dei fatti. Così i “cinni” (letteralmente dal dialetto bolognese “bambini”) diventano il filtro attraverso il quale dare una nuova prospettiva al racconto della Storia con la “s” maiuscola. E, allo stesso tempo, il dialetto, presente fin dal titolo, si impone prepotentemente quale mezzo per delimitare l’ambito del racconto: Bologna, il centro della città, la periferia, la sua montagna e la pianura verso il Po.

Ezio Cesarini. Italiano, antifascista, giornalista

I racconti si incrociano, si sovrappongono, si confondono, dando vita a piani di osservazione molteplici e differenti

Quelle raccolte da Giacomo e Giuseppe Savini sono memorie infantili, fantasie, paure, angosce, accadimenti tragici ma, a volte, anche banali che, proprio nella loro semplicità, riescono a mostrare la quotidianità, l’altruismo e il senso di fraternità che ha accomunato intere famiglie. È impressionante come, a distanza di decenni, i ricordi siano ancora vividi, dettagliati, impressi nella mente; memorie che non si possono cancellare o superare facilmente e, proprio per questo, rimaste con chi racconta fino alla vecchiaia. Sono testimonianze che non raccontano solo una storia – quella che tutti conosciamo, che abbiamo letto o studiato sui libri – ma un vissuto che, oggi, ci appare così distante e irripetibile, solo un brutto incubo: la fame, i bombardamenti, le SS, i rastrellamenti, i morti. I racconti si incrociano, si sovrappongono, si confondono, dando vita a piani di osservazione molteplici e differenti. Ci sono, poi, elementi comuni, rimasti nei ricordi di tutti questi bambini, come ad esempio il ronzio di Pippo, nome ironicamente dato all’aereo che volava di notte preannunciando un bombardamento, unico modo di “esorcizzare” la paura di una morte imprevedibile.

Come insegnare la Shoah e mantenere viva la memoria?

Forme dialettali ed espressioni caratteristiche per essere più fedeli al ricordo 

La narrazione è organizzata cronologicamente in base alla data di nascita degli intervistati e sono state realizzate dagli autori stessi fra il 2017 e il 2019. Scelta consapevole è anche quella di mantenere le forme dialettali, espressioni caratteristiche, errori grammaticali, lessicali o sintattici eventualmente commessi dai testimoni nel corso delle interviste, in modo da essere il più fedeli possibile al ricordo di chi racconta. In queste pagine ritroviamo i nostri nonni, i nostri genitori, situazioni di cui magari non si parla più – come ad esempio la storia di una famiglia che è rimasta per ben cinque giorni con due cadaveri in casa per l’impossibilità di seppellirli – o che magari non ci si aspetta – come ad esempio la bontà di alcuni giovani soldati tedeschi pronti a far felice una bambina facendola salire sul carro armato – ed è ciò che, alla fine della lettura, fa restare con un nostalgico, affettuoso, senso di condivisione.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy