Ezio Cesarini. Italiano, antifascista, giornalista

Ezio Cesarini – Italiano Antifascista Giornalista è il titolo dell’ultimo libro di Claudio Santini (Minerva Edizioni), che ripercorre, in poco più di 140 pagine, la storia di un grande protagonista della vita politica, culturale, giornalistica della città di Bologna, com’è stato Ezio Cesarini. Il libro prende il via dall’infanzia e dai primi lavori per la casa editrice Messaggerie italiane (1914), nonché dalle prime prove di iniziazione alla professione giornalistica su La Squilla, giornale dei giovani socialisti bolognesi.

Una narrazione accompagnata da foto, ritagli di giornale, documenti, ricordi

Il libro di Santini rivela un accurato lavoro di ricerca, attraverso il quale sono stati portati alla luce documenti inediti; la narrazione è accompagnata da foto, ritagli di giornale, documenti, ricordi dei parenti. Un’attenta ricostruzione storica ci conduce, attraverso la formazione professionale e politica del giovane Cesarini, in una Bologna che da bolscevica diventa fascista, teatro di scontri ideologici e di stragi – come quella di palazzo d’Accursio – che finiscono per alimentare il clima di paura e di repressione voluto dal Regime. È in questo contesto che Cesarini, socialista moderato, si iscrive all’Unione rionale fascista, non per una mutazione ideologica, bensì per questioni lavorative e professionali, dal momento che intende diventare giornalista.

Il duce e il leader del Psi Nenni: storia di un’amicizia

Nel 1925 comincia la sua collaborazione, come segretario di redazione, con il Resto del Carlino, il quotidiano locale ormai entrato nell’orbita fascista dopo una serie di passaggi politici: dalla linea editoriale di stampo liberale passa ad una di stampo conservatore più vicina alla destra, con riferimento all’ormai noto e influente ras locale, Leandro Arpinati. Nel 1927, in seguito all’obbligo, per i giornalisti, dell’iscrizione al Pnf, pena la perdita del lavoro, Cesarini prende la tessera del Partitoche con una tetra ironia chiamava “tessera del pane” – e viene incaricato di occuparsi della cronaca nera. Fin da subito si rendeva conto però che il clima politico intorno a lui stava per cambiare e che stava per arrivare il peggio, anche sul posto di lavoro; ed è proprio pensando al pane e alla famiglia che decide di continuare per la sua strada, senza mettersi troppo in mostra, comportandosi sempre con diligenza nel suo lavoro di giornalista.

La partenza per l’Africa e il giornale di Addis Abeba

Qualche anno più tardi, nel 1933, quando il capo del fascismo bolognese Arpinati viene arrestato e mandato al confino tutti i suoi sostenitori vengono emarginati: anche lui, accusato, e non si sa quali basi, di essere uno di loro, cade in disgrazia, e per riavere la tessera del Partito Fascista e, ovviamente il lavoro, decide di partire per l’Africa Orientale. Qui è tra i fondatori e redattori del giornale di Addis Abeba, questa parentesi della colonia fascista gli permette di riacquisire la tessera del fascio e il lavoro.

La morte per mano fascista nel 1944

Arrivano gli anni della guerra e quando il 25 luglio del ’43 il Regime fascista cade, Cesarini è alla testa di un gruppo di tipografi de il Resto del Carlino che tiene un comizio di piazza per inneggiare alla ritrovata libertà. È proprio al grido di “Viva l’Italia libera” che morirà, fucilato dai fascisti nel gennaio del 1944, dopo essere stato processato – insieme ad altri nove uomini – quale autore dell’esecuzione del segretario federale del Pfr, Eugenio Facchini. Nessuno dei dieci imputati è però presente al processo, e nessuno di loro è a conoscenza del fatto. La sentenza di condanna a morte è, ovviamente, inappellabile e deve essere eseguita la mattina del giorno seguente, il 27 del 1944.

Una triste pagina della storia nel nostro Paese

Secondo la ricostruzione del figlio, Metello Cesarini, prima della scarica di fucile si era fatto accendere il sigaro, un toscano che stringeva tra i denti: tutti, infatti, lo conoscevano così, con il toscano fumante in bocca che si aggirava per le strade con il suo straordinario fiuto da reporter, sempre a caccia di notizie. La ricostruzione della vita, ma soprattutto della morte, di Ezio Cesarini, permette di gettare nuova luce su quella che è stata una triste pagina della storia del nostro Paese e, in modo particolare, su quella che è stata una categoria professionale – quella del giornalista – troppo spesso messa a tacere dal Regime fascista anche con la morte.

Un fedele testimone del suo tempo

Tuttavia, nonostante lo stesso Cesarini riconoscesse la necessità di intrattenere rapporti apparentemente cordiali con il Regime – se non altro per le esigenze economiche per il sostentamento di una famiglia di 5 persone – nella sua vita ha dimostrato anche come la professione stessa del giornalista debba essere indipendente, libera e svincolata da qualsivoglia imposizione politica, ideologica o di censura. Fedele testimone del suo tempo, e di molti che come lui non si sono mai piegati alla volontà del Regime, Cesarini è diventato uno dei simboli della Resistenza di Bologna, tanto che le sue spoglie sono state deposte nel Sacrario dei Martiri della Resistenza alla Certosa.

Il Comune della città gli ha intitolato una strada e l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna gli ha reso omaggio dedicandogli la sala delle conferenze. L’Associazione Stampa Emilia Marche ha fatto allestire una lapide in suo onore. Nell’atrio della sede de il Resto del Carlino fu murata una lapide con una epigrafe che recita: «Ezio Cesarini, giornalista, lottò e morì perché l’Italia fosse libera. Iniqua sentenza lo trasse davanti al plotone fascista il 27 gennaio 1944. L’Associazione Stampa Emiliana, fiera del suo glorioso Caduto, ricorda con Lui il pubblicista Giovanni Brizzolara vittima dello stesso odio di parte».

La guerra di Robert Capa, foto d’incanto in mostra a Palermo

Questi sono solo alcuni dei gesti che hanno reso omaggio alla memoria di un martire del fascismo, così come lo è il libro di Santini, mezzo per farne conoscere la vita e la battaglia. Nella parte conclusiva del libro, il ricordo del figlio Metello è dedicato proprio ai giovani allievi della Scuola di Giornalismo di Bologna, per mantenere vivo l’esempio di ciò che significa essere un professionista amante della libertà un uomo che «[…] aveva della libertà un concetto per così dire molto intimo, al punto da identificarla con la vita stessa, la vita di tutti i giorni intendo».

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne