La guerra di Robert Capa, foto d’incanto in mostra a Palermo

In quello scatto c’è tutta l’umiliazione dell’uomo sconfitto, l’intero dramma della resa. È il luglio del 1944 e un soldato americano viene immortalato mentre perquisisce un tedesco. È una delle 107 foto di Robert Capa in mostra a Palermo sino al 9 settembre presso il Real Albergo dei Poveri. La “Robert Capa Retrospective” è dedicata ad uno dei maggiori esponenti del fotogiornalismo del Ventesimo Secolo, in occasione delle celebrazioni per i settant’anni dalla fondazione di Magnum Photos, l’agenzia internazionale che aveva contribuito a fondare, assieme a Henri Cartier-Bresson e ad altri celebri maestri.
Immagini dure che lasciano incantati, e non basta un primo giro perché, come i grandi dipinti, vanno meditate e studiate nei particolari. Lo scrittore John Steinbeck disse che Robert «(…) era in grado di fotografare il movimento, l’allegria e lo sconforto, il pensiero, un intero mondo». Nulla di più vero, e ciò vale sia per il ritratto di Lev Trockij in un suo comizio a Copenaghen nel 1932, al culmine della sua foga oratoria, sia per la celebre foto della morte del miliziano lealista, a Cordova nel settembre del 1936, preso nell’atto in cui cade per la pallottola che gli perfora il petto. Sia, ancora, per lo scatto che consegna alla storia lo sbarco delle truppe americane in Normandia il 6 giugno del 1944, con i soldati che cercano di conquistare la riva e di mettersi al riparo, sfuggendo alle onde che ne limitano i movimenti.

contadino siciliano e soldato americano
Fotografie che ci parlano e che ci dicono tutto, perché Roberto Capa fu un artista, un narratore e un giornalista coraggioso e il percorso che si snoda nelle tre sale all’interno delle quali è allestita la mostra, ce ne dà una perfetta testimonianza, tra orrori della guerra, scontri di piazza, eventi politci e scene di vita quotidiana. La rassegna è stata promossa dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, in occasione di Palermo Capitale della Cultura 2018 ed organizzata da Civita in collaborazione con Magnum Photos e la Casa dei Tre Oci, e già nei primi giorni ha riscosso grande successo.
Ma chi era Robert Capa? Nato a Budapest il 22 ottobre del 1913 e morto in Indocina il 25 maggio del 1954, il suo vero nome è Endre Friedman. Lo pseudonimo “Robert Capa” lo inventarono, nel 1936, lui e la sua compagna Gerda Taro. Esiliato dall’Ungheria nel 1931 per aver partecipato ad attività studentesche di sinistra, si trasferisce a Berlino dove si iscrive al corso di giornalismo della Deutsche Hochschule fur Politik.  Da lì inizia la sua carriera di fotografo in giro per il mondo, dove si fa la storia e accadono le cose. Le 107 fotografie in bianco e nero della mostra sono state scattate dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, colpito da una mina anti-uomo. L’esposizione si articola in 12 sezioni: Copenhagen 1932, Francia 1936-1939, Spagna 1936-1939, Cina 1938, Gran Bretagna e Nord Africa 1941-1943, Italia 1943-1944, Francia 1944, Germania 1945, Europa orientale 1947, Israele 1948-1950, Indocina 1954. La sezione conclusiva è dedicata ai ritratti di amici e artisti: Gary Cooper, Ernest Hemingway, Ingrid Bergman, Pablo Picasso, Henri Matisse, Truman Capote, John Huston, William Faulkner, Capa stesso insieme a John Steinbeck, e infine un ritratto del fotografo scattato da Ruth Orkin nel 1951.
Una sezione speciale è dedicata alla Sicilia: il fotografo vi era giunto nel luglio del 1943, imbarcato su una nave che portava rifornimenti e fungeva da copertura per l’avanzata della Settima Armata del generale George D. Patton.  Le truppe americane spingevano verso Palermo, dove trovarono ad accoglierle la popolazione esultante per la fine dell’occupazione tedesca. «Come fotografo di guerra – usava ripetere Robert – spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita». Ma quella mina indocinese pose tragicamente fine ai cinque conflitti che le sue immagini erano riuscite a catturare.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia