L’informazione nei Tg si concentra sulla strage della funivia

tg

I Tg dal 24 al 28 maggioLa strage della funivia del Mottarone, costata 14 vittime, s’impone nelle edizioni del prime time raccogliendo, tra lunedì e venerdì, ben 20 aperture. Come non accadeva da mesi, questa tragica vicenda ha monopolizzato l’informazione mainstream, con titolo unico lunedì per Tg4 e Tg5 ed apertura per le altre testate che arrivano anche a dedicarvi metà edizione. En plein di aperture anche mercoledì, quando gli sviluppi dell’inchiesta hanno fatto emergere l’ipotesi di gravissime responsabilità del personale dell’impianto. Sconcerto per tutti, con Tg5 che venerdì raccoglie un duro editoriale di Pier Luigi Battista.

L’informazione Tg si concentra sulla strage della funivia

Questo evento scuote profondamente il Paese e registra un maggiore impatto anche a causa del continuo miglioramento dello scenario pandemico, cui vanno in settimana appena 3 aperture. Nei servizi riemergono, inoltre, elementi della “Tv del dolore”. Nel manifestare la partecipazione alla tragedia, spesso le testate hanno presentato le vittime con un eccessivo livello di familiarità, attingendo ai loro account social per offrire al proprio pubblico volti e momenti personali. Senz’altro eccessivo è stato l’interesse nei confronti dell’unico sopravvissuto, un bambino di 5 anni di nome Eitan (21 riferimenti nei titoli), con alcuni servizi che arrivano a “recitare” le sue richieste e patimenti dopo il traumatico risveglio.

Migranti: protagonisti i naufraghi bambini. Tg3: sbagliato assuefarsi a queste tragedie

I Tg Rai scelgono, martedì, di aprire sul tema migranti, con Draghi che sferza l’Europa per aver lasciato troppo a lungo il Paese da solo. Forte la presa di posizione del Tg3, che propone nel primo titolo una dura dichiarazione della scrittrice Maria Grazia Calandrone che, di fronte ad ulteriori immagini strazianti – quelle dei corpi dei bambini migranti restituiti dal mare sulle spiagge libiche –, invita a “non assuefarci” e a lavorare affinché queste tragedie possano avere fine. Limitato l’interesse per le reti Mediaset, con il Tg5 che dedica invece un titolo unico all’arresto del boss Rocco Morabito, illustrando come negli anni la ’Ndrangheta sia cresciuta e diventata egemone a livello mondiale.

L’informazione Tg rilancia le dichiarazioni di Di Maio sull’ex sindaco di Lodi

Limitati gli spazi della politica, che si risolvono nel confronto sui decreti per la ripartenza e nella dialettica tra sindacati e Confindustria. Grande interesse per Tg4 e Tg La7 (da prospettive diverse) alla “svolta garantista” del Movimento 5 Stelle, annunciata dall’ex leader Luigi Di Maio, che ha pubblicamente chiesto scusa all’ex Sindaco di Lodi, Simone Uggetti – ospite venerdì di News Mediaset, assolto in appello da accuse di turbativa d’asta –, riconoscendo di aver contribuito, nel 2016 (assieme alla Lega, come evidenziato da Mentana), ad una vera e propria gogna mediatica contro l’esponente Pd.

Tg La7 attacca il Lukashenko dittatore

Per gli esteri, il dirottamento di un volo Ryanair da Atene a Vilnius sui cieli della Bielorussia raccoglie, lunedì, l’interesse dei Tg Rai, ma è soltanto Tg La7 a tornarvi durante tutte le edizioni di settimana seguendo gli sviluppi di questo gravissimo atto – finalizzato a sequestrare il giornalista oppositore Roman Protasevič – in un clima sempre più da “Guerra Fredda”. Attenzione nei servizi per tutti alle sanzioni della Commissione Europea contro Minsk che venerdì si rifugia a Soci, alla corte di Putin. Da segnalare, sempre venerdì, l’approfondito reportage di News Mediaset dalla Striscia di Gaza – titolo per Studio Aperto – dove, tra le macerie di palazzi distrutti, si avvicendano i racconti dei testimoni, con la consapevolezza che in questi anni stanno “crescendo generazioni di bambini che si odieranno”.

Il rinvio a giudizio, nell’ambito del Caso Regeni, degli gli agenti egiziani accusati dell’omicidio del giovane, riceve, martedì, titoli per Tg La7 e Tg2, e servizi per i Tg Rai.

Il commosso addio a Carla Fracci

La scomparsa di Carla Fracci, ètoile della Scala e simbolo mondiale della danza italiana, genera grande commozione e, giovedì, si impone nelle aperture di Tg1, Tg2, Tg5 e Studio Aperto, con doppio titolo per le testate Rai che riprendono le parole del Presidente Mattarella: «Con la sua eleganza e con il suo impegno artistico ha onorato il Paese».

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo