La cattura di Morabito e il crimine organizzato in Brasile

Morabito brasile

La cattura del latitante Morabito in Brasile, dopo la sua fuga dalla prigione di Montevideo e più di vent’anni di pregressa latitanza, costituisce una grande vittoria della legalità ed un precipitato tangibile dei progressi fatti nella cooperazione giudiziaria e di polizia negli ultimi anni. Al contempo, l’operazione vincente, che ha coinvolto oltre ai nostri Carabinieri del Ros e del Servizio di cooperazione internazionale di Polizia anche l’Interpol e la Polizia Federale brasiliana con la collaborazione di Dea, Fbi e Dipartimento di giustizia statunitense, manifesta ancora una volta il rilievo delle iniziative di diplomazia giuridica ed assistenza tecnica in materia di giustizia e sicurezza sviluppate dall’Italia.

Tra le varie azioni concretamente compiute nello scenario latino americano vale la pena ricordare il programma EL PAcCTO, finanziato dall’Ue, focalizzato proprio sul sistema penitenziario, contro il crimine transnazionale organizzato ed il rischio di infiltrazione nelle prigioni dei gruppi criminali più pericolosi.

Degno di menzione speciale è il Programma Falcone Borsellino, la punta più avanzata della nostra attività nell’area, lanciato quest’anno dal Ministero degli Esteri ed eseguito dall’Istituto Italo Latino Americano: si tratta di un’iniziativa multidimensionale che ha raccolto unanimi consensi per efficienza e concretezza fin dall’avvio della sua esecuzione. Fin qui le note positive, che ci rammentano quanto la cooperazione internazionale sia essenziale in un mondo globalizzato, anche nel settore della giustizia e della sicurezza.

La latitanza di Morabito è stata favorita in Brasile dalla criminalità organizzata 

Nondimeno, proprio le modalità della fuga, della cattura e della pregressa lunghissima latitanza di Morabito richiamano l’attenzione su un dato tutt’altro che rasserenante: esistono e sono ufficialmente certificate da queste vicende, relazioni consistenti ed importanti tra la criminalità organizzata italiana e l’ala più pericolosa della criminalità organizzata brasiliana e latinoamericana.

Sono due le maggiori organizzazioni criminali brasiliane e sono diverse, come genesi e modo di agire, dai classici cartelli messicani e colombiani. Esse si sono sviluppate all’interno del violento e sovraffollato sistema penitenziario del Brasile, che per numero di detenuti è il quarto paese al mondo. Un fenomeno in qualche modo simile a quello, avvenuto in Italia negli anni Ottanta, della “Nuova Camorra Organizzata (NCO)” di Raffaele Cutolo. Il “Comando Vermelho (CV)” a Rio de Janeiro ed il “Primeiro Comando da Capital (PCC)” a San Paolo, sono nati e cresciuti nelle carceri, trasformandosi in vere e proprie bande criminali transnazionali sudamericane. 

Bande criminali che ricordano la NCO di Cutolo

Questi gruppi, in una prima fase alleati e successivamente in conflitto fra loro, sono diventati protagonisti di sanguinose ribellioni negli istituti penitenziari. Entrambe le organizzazioni hanno dimostrato una notevole capacità di aggregazione all’interno del paese, che ha consentito loro di aumentare il raggio d’azione criminale e di impadronirsi del traffico di cocaina dai paesi produttori, consentendo al Brasile di assurgere al secondo posto nel mercato mondiale dopo gli Stati Uniti con due milioni e ottocentomila consumatori.

Alla fine del 2016, la rottura della vecchia alleanza tra il CV e il PCC genera un’ondata di violenza nelle carceri brasiliane. Il conflitto tra i due gruppi prosegue negli anni successivi, dal momento che il PCC stabilisce alleanze con altre bande al fine di prendere il controllo del traffico di droga nelle zone di influenza del CV. 

L’esistenza del PCC è stata segnalata per la prima volta nel 1997

Il Primeiro Comando da Capital (Primo Ordine della Capitale, in quanto San Paolo è la capitale dell’omonimo Stato) è in fase espansiva e, secondo un rapporto del governo brasiliano, è considerato il maggiore e meglio organizzato gruppo criminale del paese, avendo circa trentamila membri, introiti multimilionari e un forte appoggio tra i detenuti.

Il 31 agosto 1993, un gruppo di otto detenuti che erano stati trasferiti nel penitenziario di Taubaté a quel tempo considerato la prigione più sicura dello Stato di San Paolo, formò il PCC. Da quel momento il gruppo si espande all’interno della prigione affidandosi a tre risorse: segretezza, rivolta contro l’istituzione e violenza. L’esistenza del PCC è stata segnalata pubblicamente per la prima volta dalla giornalista Fatima Souza nel 1997.

L’organizzazione ha una struttura verticale di tipo mafioso, si divide in “sintonias” e ognuna di loro ha una propria funzione. La “sintonia de financiero” gestisce la parte finanziaria; la “sintonia de gravatas”, paga le parcelle degli avvocati; la “sintonia de outros paises” cura i rapporti con le organizzazioni straniere e la “sintonia de cebola” aiuta le famiglie dei detenuti. Tutte queste fanno capo alla “sintonia final general”, che è la cupola di comando. Per rendere difficoltose le intercettazioni telefoniche della polizia i membri del comando utilizzano per comunicare tra loro, come la camorra in Italia, un dialetto locale (il guaranì), difficilmente comprensibile agli stessi brasiliani.

La vicenda Morabito in Brasile fa riflettere sul rischio che il PCC abbia stretto accordi con la ’Ndrangheta 

Sin dal principio l’organizzazione si è resa responsabile di svariati atti criminali per conquistare il controllo delle carceri, compiendo rivolte, evasioni e delitti. Con il tempo, per finanziarsi, ha iniziato ad occuparsi del traffico di droga. Leader del PCC viene considerato Marcos Willians Camacho detto “Marcola” narcotrafficante e rapinatore di banche con pretese intellettuali attualmente detenuto nel penitenziario federale di Brasilia. Il Primeiro Comando da Capital è riuscito a formare gruppi similari in altre regioni del paese (ad esempio nel Mato Grosso e nel Paranà) e ad allearsi con la potente “Familia do Norte (FDN)” in Amazzonia, uno snodo fondamentale per il traffico fluviale della cocaina.

Grazie all’enorme afflusso di denaro oggi non deve più ricorrere alla violenza come unico strumento, ma utilizza anche la via della corruzione. Strategia che ha consentito il potenziamento dell’organizzazione nei cinque Stati più importanti della nazione brasiliana, a scapito dei frammentati narcotrafficanti di Rio de Janeiro.

L’obiettivo del PCC è chiaro: aumentando la sua espansione internazionale, esso intende realizzare il progetto ideato da Pablo Escobar Gaviria, ovverosia porsi a capo di un’unica organizzazione per il controllo dell’intero mercato della droga nel Sud del continente (Narcosur). La vicenda Morabito in Brasile fa riflettere sul rischio che il PCC abbia, in particolare, allacciato accordi con la ’Ndrangheta per la fornitura di cocaina in Europa.

*Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, Consigliere MAECI, membro del Comitato Scientifico dell’Eurispes e Vicepresidente dell’Osservatorio sui Temi Internazionali dello stesso Istituto.

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco