L’infiltrazione delle mafie nell’economia legale

economia legale

Nell’anno della pandemia le mafie, forti di enormi capitali liquidi a disposizione, hanno aumentato il loro giro di affari e di azione, puntando ad entrare in aziende in difficoltà e nelle attività commerciali dei settori più colpiti dalle chiusure. Le infiltrazioni delle mafie nell’economia legale crescono, come rilevato nel quinto report del 5 maggio scorso, dell’Organismo permanente di monitoraggio e analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso, istituito nell’aprile 2020 dal Viminale presso la direzione centrale della Polizia criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Le infiltrazioni mafiose nell’economia legale passano attraverso i movimenti societari

Se con i quattro report precedenti erano stati delineati i rischi potenziali, i settori economici d’interesse delle mafie e le nuove aree connesse alle filiere produttive o ai servizi legati alla pandemia (cosiddetta Covid economy), quest’ultimo si è concentrato sulle variazioni societarie intervenute nel periodo della pandemia, come il turn-over di cariche a livello aziendale, il turn-over di partecipazioni, i trasferimenti di quote, i trasferimenti di aziende, i trasferimenti di sede, le variazioni di natura giuridica e/o del capitale sociale. I dati lasciano poco spazio ai dubbi, laddove si è registrato un incremento del 7% delle segnalazioni per operazioni sospette analizzate nel 2020 rispetto al 2019 e un aumento del 9,7% del numero delle società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel periodo marzo 2020 – febbraio 2021 rispetto all’analogo arco temporale precedente. Tra gli indici di possibili interferenze, quindi, vi è anche il cambio di componenti nei ruoli apicali, laddove la gran parte delle variazioni societarie anomale si sono registrate al Nord.

’Le regioni dove si è registrato, in valore assoluto, il numero maggiore di variazioni societarie sono, in particolare, la Lombardia, il Lazio, il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna. Dati che dimostrano come durante la pandemia le organizzazioni criminali hanno senz’altro rafforzato il loro potere di infiltrazione nell’economia legale. Non a caso mentre tutti i reati tra il 2019 e il 2020 sono in calo, l’unico reato che insieme alle truffe cresce è quello dell’usura, che registra un + 16%.

L’Italia è in ritardi nell’attuazione di un registro del titolare effettivo

Circa 2 mila persone in Italia controllano, del resto, quasi 20 aziende a testa, laddove bisognerebbe contrastare tali fenomeni (pensiamo anche alla “piaga” delle frodi carosello e delle operazioni inesistenti ai fini Iva e imposte dirette) dato che l’Italia, insieme a Lituania, Romania e Ungheria, è rimasta indietro sull’attuazione del registro del titolare effettivo.

Cosa dice la normativa europea

Lo scorso 22 marzo 2021 è infatti entrato in vigore, per gli Stati membri dell’Unione europea, il Regolamento di esecuzione n.369/2021 della Commissione, riguardante l’interconnessione tra i registri centrali nazionali dei beneficial owner. Il Regolamento ha istituito un registro generale, denominato con l’acronimo BORIS (Business Registers Interconnection System) il quale, tramite l’interconnessione tra registri delle imprese nazionali, fornisce un accesso pubblico unico per tutti gli Stati membri alle informazioni relative alla titolarità effettiva, secondo la normativa europea antiriciclaggio. Secondo quanto previsto dal Regolamento, potranno accedere al sistema BORIS i cc.dd. “utenti qualificati”, tra i quali le FIU (Financial Intelligence Unit), per l’Italia l’UIF; le Autorità competenti, ovvero le autorità pubbliche cui sono attribuite responsabilità in materia di lotta contro il riciclaggio o il finanziamento al terrorismo; e, infine, nell’ambito dell’adeguata verifica della clientela, i soggetti obbligati.  

Un Regolamento europeo per proteggere l’economia legale dalle mafie

Per quanto concerne le informazioni contenute nei registri nazionali riguardanti una società o altro soggetto giuridico affine, con riferimento ai titolari effettivi, le informazioni minime obbligatorie comprendono: il nome, il mese e l’anno di nascita, la cittadinanza e il paese di residenza della persona fisica, nonché la natura e l’entità dell’interesse, restando ferma la possibilità per ogni Stato membro di ampliare le informazioni minime obbligatorie con informazioni aggiuntive. Il principale obiettivo perseguito dal Regolamento è, quindi, quello di favorire la trasparenza in merito alla titolarità effettiva e l’azione di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.

La situazione normativa in Italia

In Italia, tuttavia, l’adozione del Registro nazionale ha subìto una battuta di arresto. Il 23 dicembre 2019, il dipartimento del Tesoro aveva infatti posto in consultazione una bozza di decreto attuativo delle disposizioni in tema di Registro della titolarità effettiva. Il processo di consultazione si era poi concluso il 22 febbraio 2020 e il 14 gennaio 2021 era giunto anche il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali. Con provvedimento del 19 marzo 2021 n.458 il Consiglio di Stato ha infine censurato il Decreto del MEF che avrebbe dovuto istituire il Registro e sospeso l’adozione del proprio parere sullo schema di decreto. Il Consiglio di Stato ha in particolare ritenuto opportuno appuntare l’attenzione su alcuni profili. La disamina del Consiglio di Stato contiene osservazioni legate alle modalità di attuazione del Decreto: dall’assenza del concreto concerto con il MISE, alla mancata considerazione dell’osservazione del Garante per la protezione dei dati personali che nel proprio parere aveva sottolineato la necessità di minimizzare i dati da acquisire come assolutamente necessari.

La figura del titolare effettivo ha assunto sempre maggiore importanza 

Vengono inoltre rilevate altre zone oscure operative, osservando il CdS che, quanto alla fase di controllo, «(…) si è in presenza, quindi, di controlli previsti come formali, ma manca ogni riferimento al soggetto competente ad effettuarli(…)». Il Consiglio di Stato rileva inoltre che manca la previsione attuativa dell’obbligo – a carico dei soggetti destinatari delle norme antiriciclaggio – di segnalare al Registro le eventuali incongruenze rilevate tra le informazioni relative alla titolarità effettiva nello stesso consultabili e le informazioni acquisite dai predetti soggetti negli adempimenti di adeguata verifica della clientela ai sensi dell’art. 21, comma 5, lettera e) bis, del D.Lgs. n. 231/2007.

In conclusione, quello che è certo è che la figura del titolare effettivo ha assunto ormai sempre maggiore importanza ai fini di un efficace contrasto alla criminalità, tant’è che i legislatori europei hanno focalizzato il loro interesse verso questa figura, ritenendo la trasparenza un elemento fondamentale per prevenire la possibilità di nascondere l’effettiva “regia” all’interno di strutture societarie che potrebbero avere finalità illecite.

*Giovambattista Palumbo, Direttore Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T