L’infiltrazione delle mafie nell’economia legale

economia legale

Nell’anno della pandemia le mafie, forti di enormi capitali liquidi a disposizione, hanno aumentato il loro giro di affari e di azione, puntando ad entrare in aziende in difficoltà e nelle attività commerciali dei settori più colpiti dalle chiusure. Le infiltrazioni delle mafie nell’economia legale crescono, come rilevato nel quinto report del 5 maggio scorso, dell’Organismo permanente di monitoraggio e analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso, istituito nell’aprile 2020 dal Viminale presso la direzione centrale della Polizia criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Le infiltrazioni mafiose nell’economia legale passano attraverso i movimenti societari

Se con i quattro report precedenti erano stati delineati i rischi potenziali, i settori economici d’interesse delle mafie e le nuove aree connesse alle filiere produttive o ai servizi legati alla pandemia (cosiddetta Covid economy), quest’ultimo si è concentrato sulle variazioni societarie intervenute nel periodo della pandemia, come il turn-over di cariche a livello aziendale, il turn-over di partecipazioni, i trasferimenti di quote, i trasferimenti di aziende, i trasferimenti di sede, le variazioni di natura giuridica e/o del capitale sociale. I dati lasciano poco spazio ai dubbi, laddove si è registrato un incremento del 7% delle segnalazioni per operazioni sospette analizzate nel 2020 rispetto al 2019 e un aumento del 9,7% del numero delle società colpite dai provvedimenti interdittivi antimafia nel periodo marzo 2020 – febbraio 2021 rispetto all’analogo arco temporale precedente. Tra gli indici di possibili interferenze, quindi, vi è anche il cambio di componenti nei ruoli apicali, laddove la gran parte delle variazioni societarie anomale si sono registrate al Nord.

’Le regioni dove si è registrato, in valore assoluto, il numero maggiore di variazioni societarie sono, in particolare, la Lombardia, il Lazio, il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna. Dati che dimostrano come durante la pandemia le organizzazioni criminali hanno senz’altro rafforzato il loro potere di infiltrazione nell’economia legale. Non a caso mentre tutti i reati tra il 2019 e il 2020 sono in calo, l’unico reato che insieme alle truffe cresce è quello dell’usura, che registra un + 16%.

L’Italia è in ritardi nell’attuazione di un registro del titolare effettivo

Circa 2 mila persone in Italia controllano, del resto, quasi 20 aziende a testa, laddove bisognerebbe contrastare tali fenomeni (pensiamo anche alla “piaga” delle frodi carosello e delle operazioni inesistenti ai fini Iva e imposte dirette) dato che l’Italia, insieme a Lituania, Romania e Ungheria, è rimasta indietro sull’attuazione del registro del titolare effettivo.

Cosa dice la normativa europea

Lo scorso 22 marzo 2021 è infatti entrato in vigore, per gli Stati membri dell’Unione europea, il Regolamento di esecuzione n.369/2021 della Commissione, riguardante l’interconnessione tra i registri centrali nazionali dei beneficial owner. Il Regolamento ha istituito un registro generale, denominato con l’acronimo BORIS (Business Registers Interconnection System) il quale, tramite l’interconnessione tra registri delle imprese nazionali, fornisce un accesso pubblico unico per tutti gli Stati membri alle informazioni relative alla titolarità effettiva, secondo la normativa europea antiriciclaggio. Secondo quanto previsto dal Regolamento, potranno accedere al sistema BORIS i cc.dd. “utenti qualificati”, tra i quali le FIU (Financial Intelligence Unit), per l’Italia l’UIF; le Autorità competenti, ovvero le autorità pubbliche cui sono attribuite responsabilità in materia di lotta contro il riciclaggio o il finanziamento al terrorismo; e, infine, nell’ambito dell’adeguata verifica della clientela, i soggetti obbligati.  

Un Regolamento europeo per proteggere l’economia legale dalle mafie

Per quanto concerne le informazioni contenute nei registri nazionali riguardanti una società o altro soggetto giuridico affine, con riferimento ai titolari effettivi, le informazioni minime obbligatorie comprendono: il nome, il mese e l’anno di nascita, la cittadinanza e il paese di residenza della persona fisica, nonché la natura e l’entità dell’interesse, restando ferma la possibilità per ogni Stato membro di ampliare le informazioni minime obbligatorie con informazioni aggiuntive. Il principale obiettivo perseguito dal Regolamento è, quindi, quello di favorire la trasparenza in merito alla titolarità effettiva e l’azione di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.

La situazione normativa in Italia

In Italia, tuttavia, l’adozione del Registro nazionale ha subìto una battuta di arresto. Il 23 dicembre 2019, il dipartimento del Tesoro aveva infatti posto in consultazione una bozza di decreto attuativo delle disposizioni in tema di Registro della titolarità effettiva. Il processo di consultazione si era poi concluso il 22 febbraio 2020 e il 14 gennaio 2021 era giunto anche il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali. Con provvedimento del 19 marzo 2021 n.458 il Consiglio di Stato ha infine censurato il Decreto del MEF che avrebbe dovuto istituire il Registro e sospeso l’adozione del proprio parere sullo schema di decreto. Il Consiglio di Stato ha in particolare ritenuto opportuno appuntare l’attenzione su alcuni profili. La disamina del Consiglio di Stato contiene osservazioni legate alle modalità di attuazione del Decreto: dall’assenza del concreto concerto con il MISE, alla mancata considerazione dell’osservazione del Garante per la protezione dei dati personali che nel proprio parere aveva sottolineato la necessità di minimizzare i dati da acquisire come assolutamente necessari.

La figura del titolare effettivo ha assunto sempre maggiore importanza 

Vengono inoltre rilevate altre zone oscure operative, osservando il CdS che, quanto alla fase di controllo, «(…) si è in presenza, quindi, di controlli previsti come formali, ma manca ogni riferimento al soggetto competente ad effettuarli(…)». Il Consiglio di Stato rileva inoltre che manca la previsione attuativa dell’obbligo – a carico dei soggetti destinatari delle norme antiriciclaggio – di segnalare al Registro le eventuali incongruenze rilevate tra le informazioni relative alla titolarità effettiva nello stesso consultabili e le informazioni acquisite dai predetti soggetti negli adempimenti di adeguata verifica della clientela ai sensi dell’art. 21, comma 5, lettera e) bis, del D.Lgs. n. 231/2007.

In conclusione, quello che è certo è che la figura del titolare effettivo ha assunto ormai sempre maggiore importanza ai fini di un efficace contrasto alla criminalità, tant’è che i legislatori europei hanno focalizzato il loro interesse verso questa figura, ritenendo la trasparenza un elemento fondamentale per prevenire la possibilità di nascondere l’effettiva “regia” all’interno di strutture societarie che potrebbero avere finalità illecite.

*Giovambattista Palumbo, Direttore Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo