Maxi riclaggio da 500 miliardi di euro, come le mafie condizionano l’economia mondiale

 Riciclaggio: l’operazione “Ephimeos” 

Il quotidiano on line Corriere della Calabria del 27 novembre scorso pubblica un articolo a firma Pablo Petrasso che riferisce i risultati dell’operazione “Ephimeos” della Direzione distrettuale di Reggio Calabria, avente ad oggetto una gigantesca operazione di riciclaggio internazionale, di dimensioni sinora senza precedenti. Dalle intercettazioni condotte con il sistema trojan, si apprende infatti che è in gioco la somma di ben 500 miliardi di euro, in bond, accumulata da esponenti di Mafia siciliana, Camorra e ’Ndrangheta, frutto delle varie attività criminose condotte negli ultimi anni. Accanto a questa ingente somma, si aggiungevano 36 miliardi pronti “cash”. Il protagonista principale è un personaggio del tutto sconosciuto sinora alle cronache giudiziarie, originario di Palmi, tale Roberto Recordare, che gli inquirenti definiscono “soggetto riservato della ’Ndrangheta”. Cifre enormi, stando alle intercettazioni contenute nell’informativa, depositate su “conti speciali”, privi di numero Iban, e «rientranti nel patrimonio degli istituti bancari, ma soprattutto riportanti i dati di intestatari fittizi, ma riscuotibili al portatore che, appunto, era lui, detentore delle chiavi di accesso ai conti». «Conti speciali con chiavi elettroniche», li chiama l’imprenditore di Palmi. Il conto madre, «per quanto emerso, si trova presso la Banca nazionale di Danimarca».

Mafia e droga in Belgio e Olanda

Riciclaggio internazionale: un gioco enorme

Parlando con un interlocutore straniero dice: «Considera che noi stiamo spostando cose dove i servizi segreti, cioè, stiamo sconquassando il mondo e l’equilibrio mondiale». È un imprenditore nel settore dell’informatica, proprietario di fatto di una squadra di pallavolo, ma si muove come un Capo di Stato: Tagikistan, Dubai, Afghanistan, Tunisia, Malesia, Turchia, Germania… Recordare rievoca «una perquisizione subita presso l’aeroporto di Roma Fiumicino», quando «si stava imbarcando alla volta di Dubai e Kabul». In quella circostanza, l’imprenditore «si disfava, senza farsi accorgere, di documenti e certificati bancari (Bond), a suo dire, del valore complessivo di 100 miliardi di euro che non avrebbe potuto giustificare». «Più o meno erano, che so, cento miliardi, qualcosa del genere (…). Ho preso quella busta e l’ho buttata nella spazzatura, in un cestino di quelli», rivela. L’idea era quella di recuperare il materiale subito dopo il controllo: «Ho detto “va, dopo che mi lasciano torno e la prendo”. Se la prendevano diventava (…) perché avevo il bond da trentasei miliardi». Recordare sa che il “gioco” è enorme. «Abbiamo dovuto interessare il governo della Malesia e la Banca Centrale», spiega al telefono. E sa che ci sono dei rischi: «Scaricare quei conti… sarà un bordello a livello internazionale (…). Ci sono tre servizi segreti che ti stanno addosso». Aggiunge ancora che per completare le complesse operazioni finanziarie «occorreva un tecnico specializzato abilitato a operare nel dodicesimo livello».

Cocaina, una coltre bianca copre l’Europa

Recordare dice «che nel mondo erano pochissimi ad avere questa abilitazione, uno dei quali lo aveva trovato, disponibile, ed era a Francoforte», un «tecnico di Deutsche Bank» che avrebbe effettuato lo scarico del denaro in una banca malese per poi girarlo in un conto dell’Orion Bank, istituto bancario con sede in Tagikistan.

False identità: la trinità dei passaporti

Come già detto, il cartello era composto da siciliani, calabresi e campani. I primi appartenevano ad esponenti catanesi, i secondi ai Parrello-Gagliostro-Romola e al clan Alvaro di Sinopoli e, per la Camorra, era presente la “famiglia degli Iaiunese di Casal di Principe”. I cartelli erano affiancati da dodici “faccendieri”, di cui sei italiani e gli altri sei stranieri, non ancora identificati al momento della presentazione del rapporto alla DDA (2018). Da altra conversazione, si apprende che uno dei presunti faccendieri aveva tentato di effettuare, due mesi prima, un’operazione su una somma di denaro facente parte dei conti speciali di Roberto Recordare, da Cipro verso Londra, «utilizzando le chiavi di tale Dimitri, ovvero le chiavi intestate a tale Dimitri Verchtl, nato a Ivànovski (Russia) e deceduto ad Oslo in data 29.12.1987». E gli inquirenti sanno che il nome di Verchtl è, in realtà, una delle tre identità di Recordare. La “trinità” dei passaporti, infatti, ne prevede anche uno afgano, «chiaramente falso, intestato a tale Ahmad Khan, cittadino del Nuristan». Recordare, Verchtl e Khan sono pertanto la stessa persona.

Recordare: tentativi di fuga

Ma Recordare cerca ancora nuovi documenti e i suoi interlocutori gli consigliano «la Repubblica Domenicana, la quale attualmente non prevede rogatorie internazionali e non prevede scambio di informazioni». C’è anche un’altra opzione, «un passaporto diplomatico, in Costa D’Avorio, con il quale potrebbe muoversi in maniera serena in tutto il mondo». Costerebbe 100mila euro; nel giro di due mesi – quelli necessari per ottenerlo – l’imprenditore calabrese diventerebbe «un diplomatico di quello Stato». C’è da stare attenti, però. Un lavoro del genere non dovrebbe essere pensato per «un narcotrafficante» oppure per sparire, perché «vorrebbe dire bruciare il loro contatto in Costa D’Avorio». Ci sarebbe anche la soluzione «del passaporto bancario, ma servirebbe aprire un conto con un deposito di 250mila euro in maniera tale da poter ottenere il certificato di residenza permanente più il passaporto associato, che si otterrebbe in 25 giorni circa».

Una volta completata l’operazione del maxi riciclaggio, spiega che il passaporto non gli serve per fuggire, anche se la prospettiva di far perdere le proprie tracce, rientra tuttavia nei suoi programmi. È il 23 ottobre del 2017: Recordare dialoga con alcuni dei suoi contatti. «Io, una volta che facciamo questa operazione (…) io devo trovare come sparire per un po’ di tempo», ride. Venti giorni prima, nella sua Audi Q5, confida alla sua segretaria «che tra tre anni sarebbe sparito dalla circolazione andando a vivere in Nicaragua. Nel Sud America o Centro America o America del Nord». Scherza: «Posso fare un periodo con gli Inuit e un certo periodo in Costa Rica». Con tre passaporti a disposizione non dovrebbe essere difficile.

Mafie, il condizionamento dell’economia

Apprendere che la ’Ndrangheta è capofila in colossali operazioni di riciclaggio anche per conto di Camorra e Mafia siciliana non deve sorprendere. Tutt’altro. Il ruolo di egemonia nel settore del traffico internazionale di stupefacenti, in particolare cocaina, ha inizio già dai primi anni Novanta e non solo le ha consentito di acquisire proventi miliardari, ma anche di disporre di canali di riciclaggio affidabili e collaudati, dispersi nei paradisi fiscali di tutto il mondo, grazie anche ad una rete di faccendieri, consiglieri, tecnici informatici, banchieri. Ha ragione Recordare quando con malcelato orgoglio afferma che con quelle somme a disposizione «stiamo sconquassando il mondo e l’equilibrio mondiale». Il condizionamento dell’economia, realizzato attraverso la nuova moneta di scambio, la cocaina, la possibilità di muovere capitali da un continente all’altro, producono “sconquassi” a livello politico, economico, finanziario ed etico, attraverso l’uso della corruzione. In questa direzione, lo scrittore americano Don Winswold, nel suo libro Corruzione descrive lo sfacelo morale della polizia di New York, che utilizza la caccia ai trafficanti di droga per appropriarsene e spartirsi i proventi.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne