Cocaina, una coltre bianca copre l’Europa

Il 26 giugno si è celebrata la Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga, voluta dall’ONU per richiamare i paesi a non abbassare la guardia nella lotta contro il commercio illegale di sostanze stupefacenti e a rafforzare i programmi di prevenzione delle dipendenze e di cura delle vittime.

In questa occasione è stato presentato a Vienna – sede dell’ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODOC) – il tradizionale Rapporto Mondiale sulla Droga. Anche l’ONU ha dovuto riconoscere come, dopo oltre 30 anni, il bilancio sia decisamente fallimentare. Riconoscimento che viene ripetuto anno dopo anno, ma che non serve a smuovere di un solo passo le politiche proibizioniste vigenti in tutto il mondo. Secondo le ultime stime sono quasi 600mila i morti in un anno e circa 270 milioni le persone che fanno uso di sostanze stupefacenti nel mondo. Sono dati che evidenziano, anziché il calo, l’aumento del consumo di droga, cresciuto del 30% negli ultimi 10 anni.

Anche se la droga più diffusa è la cannabis, gli oppioidi restano i più letali: nell’ultimo decennio i decessi dovuti all’uso di questo tipo di sostanze sono aumentati del 71% (92% donne, 63% uomini).

La pandemia da Covid-19 non è servita a rallentare traffici e diffusione, al contrario si è registrato un sensibile aumento dei flussi di cocaina dall’America del Sud verso l’Europa.

Durante il lockdown, navi commerciali di grandi dimensioni hanno trasportato ingenti quantitativi di cocaina e, nonostante sequestri di carichi anche rilevanti, l’Europa è stata letteralmente inondata dalla polvere bianca. Anzi, la criminalità organizzata internazionale ha usato il lockdown e le settimane immediatamente precedenti, per realizzare consistenti operazioni di traffico via mare. «Il traffico di cocaina con container marittimi ha continuato a livelli paragonabili, e addirittura superiori, a quelli visti nel 2019», si legge nel rapporto EU Drug Markets-impact of Covid-19 di Europol e EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction).

«La pandemia ha avuto un enorme impatto negativo sulle nostre vite e sulle nostre economie», spiega Catherine De Bolle, Direttrice dell’Europol. «Tuttavia, questa tendenza economica non è stata registrata per quanto riguarda il traffico internazionale di droga. Questi mercati illegali continuano a generare profitti enormi, anche durante la pandemia. I sequestri di droghe illegali in alcuni paesi dell’Ue durante il primo semestre del 2020 sono stati superiori a quelli degli stessi mesi degli anni precedenti».

Basti pensare che solo in Belgio, nel primo quadrimestre del 2020, sono state sequestrate circa 18 tonnellate di cocaina: in quattro mesi è stato sequestrato un quantitativo corrispondente alla metà della cocaina sequestrata durante il corso dell’intero 2017 (44 tonnellate). I traffici, insomma, sono quasi raddoppiati.

In data 23 maggio di quest’anno, la polizia federale belga ha comunicato il sequestro di oltre due milioni di euro ritrovati nel corso di perquisizioni disposte nell’ambito di un’inchiesta relativa a traffico internazionale di droga nelle Fiandre. Sono stati, inoltre, sottoposti a sequestro gioielli e oltre 130 motoveicoli. Cinque sospettati sono stati arrestati in Belgio e altri tre nei Paesi Bassi. La banda è accusata di avere importato in Belgio, nel corso degli ultimi anni, grandi quantità di cocaina provenienti dall’America Latina. Le indagini sono state condotte in collaborazione con polizia e magistrati olandesi – dal momento che un certo numero di arrestati soggiornava nei Paesi Bassi. Su questi ultimi, tuttavia, il tribunale di Amsterdam ha già disposto il trasferimento, in modo da poter essere processati dalla giustizia belga, competente per territorio in quanto l’organizzazione criminale aveva sede in quel paese.

Dal primo gennaio al 19 maggio 2020, i porti europei interessati al traffico di cocaina sono stati: Amburgo e Anversa, per ricevere i container imbarcati al porto di Santa Marta (Colombia); Leixoes, Rotterdam e Anversa per i carichi provenienti da Cartagena; la Svezia come nuovo punto d’arrivo per la cocaina proveniente da Barranquilla (Colombia), e ancora Anversa per le spedizioni in partenza dal Golfo di Urabà (Colombia). La città portuale fiamminga di Anversa è diventata nei mesi di lockdown il cuore pulsante del commercio internazionale di cocaina.

I referenti mafiosi di questi ingenti traffici non potevano che essere esponenti delle mafie italiane e talmente forte era la loro presenza, oltre che elevati gli interessi in gioco, da scatenare una vera e propria guerra tra bande senza esclusione di colpi, condotta tra Agrigento e Liegi.

Sette arresti sono stati eseguiti nella notte tra il 14 e il 15 settembre 2020, dalle Squadre mobili di Agrigento e Palermo e dal Servizio centrale operativo della Polizia. Unendo le forze nell’operazione denominata “Mosaico”, hanno collaborato fra di loro e con i colleghi della Police judiciaire fédérale belga, formando una squadra investigativa comune, così come la Direzione distrettuale antimafia del capoluogo siciliano ha lavorato in sinergia con il Tribunal de Première Instance e le Procure di Liegi, Bilzen e La Louvière: attraverso Eurojust è stato creato un Jit (joint investigation team). Cinque omicidi consumati e cinque tentati – due dei quali nemmeno denunciati – altri tre progetti di morte in fase di preparazione ed evitati grazie alle intercettazioni: tutto questo è stato ricostruito e sventato dagli investigatori e dagli inquirenti anche grazie a riprese video e audio che mostrano gli assassini all’opera, mentre agiscono con freddezza e lucida determinazione, come nei film su “Cosa Nostra” americana degli anni Trenta. La causale della guerra non poteva che essere il traffico di cocaina, in particolare il mancato pagamento di una partita di droga: questo ha determinato una guerra interna al gruppo criminale siciliano, condotta a colpi di kalashnikov, finalizzato ad assicurare il potere e la gestione dei traffici di droga tra Favara (in provincia di Agrigento) e Liegi (in Belgio). In questo contesto, è opportuno ricordare che in Italia, l’ex-Senatore Giuseppe Lumia, presentò un’interrogazione a risposta orale in data 13 giugno 2017, chiedendo di sapere, tra l’altro, «quale sia il livello di infiltrazione dei criminali siciliani in Belgio e se sia in atto una guerra all’interno di un ceppo mafioso singolo oppure tra ceppi mafiosi diversi; quali i flussi di droga gestiti dalle suddette organizzazioni criminali, che spesso scatenano sanguinari conflitti interni ridefinendone gerarchie e leadership; quale attività di prevenzione e repressione si stia mettendo in atto per stroncare l’attività di “Cosa Nostra” a Favara e in provincia; quali iniziative di cooperazione investigativa e giudiziaria siano state intraprese tra l’Italia ed il Belgio per colpire gli interessi mafiosi e i traffici di droga».

Per comprendere pienamente il livello di compromissione e di corruzione di esponenti istituzionali del Belgio si segnala l’arresto, eseguito dalla Polizia belga, di un ex capo della gendarmeria belga Willy Van Mechelen insieme con uno dei membri della famigerata famiglia Aquino. L’arresto è avvenuto durante alcune perquisizioni in diverse località, nell’ambito di un’indagine sul traffico di cocaina su larga scala. La cosca Aquino, originaria di Gioiosa Ionica, è nota da tempo alla giustizia italiana per essere, sin dagli anni Settanta, impegnata nel traffico internazionale di droga. Nell’operazione sarebbe stato arrestato anche un avvocato, del quale non è stata rivelata l’identità. Secondo l’agenzia di stampa VRT, Van Mechelen era a capo dell’Unità antidroga della Polizia di Anversa ed è stato arrestato come principale sospettato in un caso riguardante l’importazione di migliaia di chili di cocaina. L’indagine ha avuto inizio con la scoperta di un carico di quasi 3.000 chili di cocaina nel porto di Anversa alla fine del 2019. Decine di perquisizioni hanno portato al sequestro di milioni di euro in contanti, oro e auto di lusso.

La compromissione di Belgio e Paesi Bassi nel grande giro di cocaina è esplosa, improvvisamente, con le esasperate dichiarazioni di Bart De Wever, sindaco di Anversa, che, di fatto, apre un incidente diplomatico con il paese confinante.

Stando alle parole di Bart De Wever, l’aumento di violenza e dei traffici di droga nel paese sarebbe una conseguenza della criminalità organizzata radicata nei Paesi Bassi. «Il traffico di droga si è spostato negli ultimi anni da Rotterdam ad Anversa. L’Olanda è in debito con il resto dell’Europa».

«A causa delle politiche olandesi tolleranti, la criminalità organizzata è proliferata ed è ora profondamente radicata nei Paesi Bassi. I traffici si svolgono in un porto di grande riferimento anche per il Sud America» Spiega De Wever. Non è un segreto che le bande che gestiscono il traffico di cocaina siano coinvolte in numerosi omicidi ad Amsterdam e Utrecht. Questa violenza estrema si sta ora riversando sul Belgio.

Metà della cocaina sequestrata in tutta Europa proviene dal porto di Anversa. La città belga è divenuta il più grande importatore di coca del continente. «Cinque anni fa si parlava di 5mila chili, lo scorso anno di 40mila», racconta il Sindaco al Nieuwsuur. «I nostri sforzi per tracciare i traffici non sono aumentati, il flusso si è spostato da Rotterdam ad Anversa». I crescenti problemi ad Anversa hanno portato De Wever a dichiarare “guerra alle droghe”. «Si sarebbero già raggiunti – a suo dire – diversi risultati, come la riduzione dei disordini, migliaia di arresti e la chiusura di una dozzina di strutture». Il secondo passo sarà cominciare a seguire il flusso di denaro che accompagna i traffici. Come sostiene il Sindaco belga, i gestori dello spaccio hanno ancora molta influenza nella città: «Il crimine organizzato ha radici nei Paesi Bassi, ma stanno cercando complici qui ad Anversa».

Non si pensi, però, che l’importazione di cocaina avvenga soltanto attraverso i porti di Anversa e Rotterdam. Un carico di 216 chili è stato sequestrato il primo ottobre nel porto di Ancona, occultato in un ripostiglio della nave mercantile “Adrienne”. L’intera nave è stata posta sotto sequestro, un membro dell’equipaggio arrestato. La maxi-operazione antidroga è stata condotta dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri, un blitz interforze coordinato dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Ancona e L’Aquila dopo settimane di approfondimenti e riscontri investigativi. È uno dei sequestri, in termini numerici legati alla polvere bianca, più importanti avvenuti negli ultimi anni nel bacino portuale anconetano.

La nave “Adrienne”, che batteva bandiera della Liberia, è arrivata al porto mercoledì 30 settembre, trasportando prevalentemente un carico di caolino. Prima di approdare nello scalo del capoluogo – stando al tracking online della nave – aveva fatto tappa a Motril, nell’estremo Sud della Spagna e, in precedenza, in Brasile. La perquisizione del mercantile, lungo 180 metri, ha coinvolto ben 50 militari, facenti parte – per il segmento anconetano – del Gico, del Gruppo e del Reparto Operativo Aeronavale della Finanza. In più, hanno partecipato i Carabinieri e le Fiamme Gialle dei comandi di Chieti. In ausilio ai militari, anche le unità cinofile. Date le dimensioni della nave, l’ispezione si è protratta per ore. Il mercantile è stato setacciato da cima a fondo, in ogni angolo, in ogni possibile nascondiglio della droga. L’unica persona arrestata durante il blitz è stato un membro dell’equipaggio. Stando alle ipotesi investigative, il maxi-carico di cocaina era destinato a rimpolpare i traffici illeciti della criminalità organizzata abruzzese. Se la polvere bianca fosse stata immessa sul mercato, avrebbe prodotto un giro d’affari di circa 20 milioni di euro. Resta irrisolto il quesito su quale fosse la destinazione dell’ingente carico e quale gruppo criminale si sarebbe dovuto occupare della distribuzione sul territorio – sicuramente Abruzzo e Marche, non escludendo, tuttavia, le piazze di spaccio di altre regioni e della Capitale.

L’Europa appare oggi coperta da una coltre bianca, non è neve, è cocaina.


*Vincenzo Macrì, già procuratore generale della Repubblica (a riposo dal 1° gennaio 2017), già vice procuratore nazionale presso la Direzione Nazionale Antimafia e da sempre in prima linea contro la criminalità organizzata.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy