Musica, la riscossa del vinile: cresce il mercato degli LP

Nonostante lo streaming registri complessivamente una crescita del 22,9% rappresentando, nel 2019, più della metà dei ricavi musicali a livello mondiale (56,1%), fra i supporti fisici è il vinile a segnare vendite senza precedenti. I ricavi totali della musica registrata sono cresciuti nel 2019 dell’8,2% (arrivando a 20,2 miliardi di dollari), come hanno dimostrato i dati dell’annuale Global Music Report[1] dell’IFPI, l’organizzazione che rappresenta l’industria discografica nel mondo. Corsi e ricorsi storici, direbbe qualcuno; qualcun altro, invece, penserebbe semplicemente che prima o poi doveva accadere. Eppure, è singolare che in un’epoca come la nostra, nella quale tutto è immediatamente accessibile e a portata di click, si cerchi di recuperare, quasi di ripercorrere, le tracce di una memoria storica a noi cara.

Escludendo lo streaming, i ricavi della musica digitale hanno subìto un calo del 15,3% dovuto in modo particolare al crollo dei download, un formato che rappresenta oggi il 5,9% del mercato totale. Dall’altro lato, la crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento (24,1%) degli abbonamenti a pagamento, con quasi tutti i mercati che hanno registrato un trend positivo in tale settore. Alla fine del 2019 gli utenti di servizi streaming a pagamento erano 341 milioni (+33,5%), rappresentando il 42% delle entrate totali della musica registrata.

La musica smaterializzata continua a garantirsi la fetta di mercato più consistente negli Stati Uniti: secondo i dati RIAA[2] (Recording Industry Association of America) l’85% dei 5,7 miliardi di dollari guadagnati dal mercato americano arriva dallo streaming, dagli abbonamenti digitali, dalle radio e dai video online (prima metà del 2020). Gli abbonamenti ai servizi in streaming sono cresciuti del 14%, mentre il prodotto fisico registra solo il 7% dei ricavi.

Questo, infatti, interessa sempre meno, con ricavi diminuiti a livello globale del 5,3% (2019). Attualmente il supporto fisico rappresenta circa un quinto del mercato complessivo, vale a dire il 21,6%, segnando un aumento in Spagna (+7,2%) e negli Stati Uniti (+3,2%). E proprio negli Stati Uniti il vinile sembra spopolare, facendo registrare, per la prima volta dagli anni Ottanta, vendite che hanno superato quelle del CD. Uno sguardo al passato, dunque, che fa tornare in auge quell’ingombrante e polveroso supporto musicale che la cultura dei primi anni Novanta aveva cercato di eliminare dal mercato proprio perché vetusto, facilmente danneggiabile, scomodo.

I dati RIAA relativi alla prima metà del 2020 sono molto chiari: nell’industria della musica registrata americana i ricavi degli album in vinile rappresentano il 62% dei ricavi totali dei supporti fisici, vale a dire 232 milioni di dollari contro i 129,9 dei CD[3], un risultato ottimo per il vecchio LP, che solo poco tempo prima registrava il 4% delle entrate totali. I fruitori di musica sono sempre più orientati verso esperienze digitali, con una distinzione abbastanza netta fra strumento di fruizione smaterializzato e oggetto fisico. In tal senso, con quel fascino antiquato e senza tempo, simbolo di una fervente cultura musicale, il vinile è riuscito a tornare di moda. Il sorpasso rispetto al CD non si è ancora verificato nel mercato italiano, dove comunque le vendite hanno registrato un incremento di oltre il 50% dal 2016 al 2017, con oltre 13 milioni di euro di ricavato per il 2017, come segnalava il Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes[4]. Il mercato italiano non si differenzia poi di molto rispetto a quello statunitense, con il digitale cresciuto in maniera estremamente decisa arrivando ad occupare l’85% del totale e con una impennata considerevole soprattutto degli abbonamenti ai servizi musicali di streaming, i quali hanno fatto segnare un aumento del 33%, un vero e proprio boom specialmente durante il lockdown.

Videoclip, da Mtv a Youtube. Pacilio: “Il video non è mai stato così vivo”

Anche l’Italia ha però registrato perdite relativamente al prodotto fisico, e ad essere maggiormente interessati sono stati proprio i CD, con circa il 48% in meno a livello di vendite nei primi sei mesi del 2020. Il ritorno in voga del vinile è stato criticato in modo particolare da coloro che vi hanno visto la volontà di una nuova e giovane generazione di imporsi, affermarsi ed indentificarsi in una élite di intenditori e cultori musicali, facendo dell’oggetto un vero e proprio segno identificativo, da contrapporre allo smartphone dei giovanissimi e alla loro musica immateriale. Forse, però, sarebbe più corretto vedere nella rinascita del vinile la manifestazione di una nuova sensibilità, la volontà di recuperare un pezzo di storia e tornare a prendersene cura. La sua fattura delicata richiede pulizia ed attenzione; l’incisione su entrambi i lati una scelta consapevole di cosa (e quando) ascoltare. Nonostante i dati dimostrino che c’è un’ampia e crescente porzione di consumatori disposta a pagare per abbonamenti digitali con i quali è possibile accedere ad un repertorio musicale illimitato, ascoltando immediatamente tutto quello che si desidera – come la canzone ascoltata pochi istanti prima in metro o alla radio –, dall’altro lato i dati documentano anche l’affermarsi sempre più forte di un fenomeno di recupero nostalgico, che sembra tradursi in affermazione identitaria di un’intera generazione di appassionati. Come se, nell’era del digitale, nell’era dell’impalpabile e dell’assenza di spazio, si stia cercando di recuperare la testimonianza di un passato che non può essere impoverito dall’online. Come se nel frenetico divenire quotidiano ascoltare un LP potesse aiutare ad esorcizzare non solo la mancanza di tempo – di fatto, cercare il disco, metterlo sul piatto, scegliere il lato da ascoltare ci obbliga a dedicare tempo a questo rituale –, ma anche l’assenza di spazio che caratterizza ormai la nostra vita – per l’ascolto sono necessari giradischi e casse. Come se, alla fine, tutto questo digitale immateriale un po’ faccia paura.

[1] https://www.ifpi.org/wp-content/uploads/2020/07/Global_Music_Report-the_Industry_in_2019-en.pdf
[2] https://www.riaa.com/u-s-sales-database/
[3] https://edition.cnn.com/2020/09/13/tech/vinyl-records-cd-sales-riaa/index.html
[4] Eurispes, Rapporto Italia 2019, “Il collezionismo come tratto identitario: il ritorno del vinile”, scheda 40 p.689.

Ultime notizie
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio