La tecnologia può aiutare a ridurre le frodi fiscali

La tecnologia può aiutare a ridurre le frodi fiscali

Il 25 maggio 2021 si è svolta, presso il Parlamento europeo (sottocomitato delle questioni fiscali), un’audizione pubblica sul seguente argomento: “Come può la tecnologia aiutare a ridurre le frodi e rendere più semplice l’adempimento fiscale?”.

Diversi esperti sono intervenuti sulla strada da percorrere per quanto riguarda l’uso della tecnologia per combattere le frodi e facilitare l’adempimento fiscale. Momchil Sabev, della direzione generale Taxud della Commissione Europea, ha illustrato il lavoro svolto da Bruxelles per aiutare le autorità fiscali nazionali a condividere i dati rilevanti a fini fiscali in maniera più efficace. Secondo Sabev, la condivisione dei dati a disposizione di ogni Amministrazione sarà la chiave del futuro e in questo la tecnologia gioca un ruolo essenziale.

Related Posts

Stefka Dzhumalieva, della Commissione Europea, ha spiegato il lavoro avviato nel 2016 nell’utilizzo della blockchain per facilitare il rispetto delle norme fiscali e combattere le frodi. Infine, Peter Green, del Forum on Tax Administration dell’Ocse, ha presentato il lavoro pubblicato lo scorso dicembre (Amministrazione Fiscale 3.0) nel quale si sostiene l’uso della tecnologia per aumentare la conformità fiscale tra i paesi dell’Ocse.

 

Il potenziale della tecnologia e la riduzione delle frodi fiscali

La DG TAXUD è in particolar modo convinta dell’elevato potenziale della tecnologia e dal 2017 sta investendo nello sviluppo della capacità di utilizzo della blockchain. Nel 2019 è stato a tal fine avviato un progetto pilota con otto Stati membri su un modulo del cosiddetto “Sistema per lo scambio di dati sulle accise” (SEED), per sviluppare una soluzione per sincronizzare i dati in modo automatico e trasparente su blockchain.

È in preparazione un progetto pilota simile su un modulo del pacchetto IVA e-Commerce, il cosiddetto “Registro dati import One Stop Shop” (IOSS-DR) sull’infrastruttura europea dei servizi Blockchain. Una volta completata, e se la valutazione dell’infrastruttura europea di servizi Blockchain avrà esito positivo, gli Stati membri avranno la possibilità di sincronizzare i dati IOSS-DR su una connessione di database tradizionale o sul meccanismo alternativo di blockchain. Questo non sarà più un proof of concept o pilota, ma un servizio operativo.

L’ambizione a lungo termine è, dunque, quella di utilizzare l’infrastruttura europea dei servizi Blockchain come piattaforma per una nuova generazione di sistemi transeuropei (decentralizzati). Peter Green ha poi sottolineato che nelle aree del sistema fiscale in cui la responsabilità di segnalare il reddito imponibile spetta al contribuente, la sfida per le Amministrazioni fiscali è migliorare la compliance volontaria.

Qui la tecnologia può fare la differenza per migliorare i servizi per i contribuenti, rendendo più facile l’adempimento degli obblighi fiscali e fornendo sempre più assistenza in tempo reale. Ciò può essere molto efficace nel ridurre gli errori e minimizzare gli oneri. Il significativo aumento delle fonti di dati – ad esempio attraverso la reportistica di terze parti, i sistemi di fatturazione elettronica, i registratori di cassa online e lo scambio internazionale di informazioni – insieme a un’analisi dei dati sempre più sofisticata, stanno anche contribuendo a migliorare la valutazione del rischio.

 

Il servizio SEED-on-Europa

Tanto premesso, in termini più generali e focalizzando l’attenzione sul tema delle accise, applicate al consumo o all’uso di certi prodotti (la normativa comunitaria si applica alle bevande alcoliche, ai prodotti del tabacco e ai prodotti energetici), gli scambi commerciali tra gli Stati membri di prodotti sottoposti ad accisa si svolgono, di solito, in regime di sospensione doganale, e i diritti di accise sono pagati alla fine delle transazioni dallo Stato membro in cui ha luogo la commercializzazione dei beni. Per inviare o ricevere beni sotto regime di sospensione doganale, sia il mittente sia il destinatario dei prodotti devono essere registrati nella banca dati SEED del proprio Stato membro.

Tramite il servizio SEED-on-Europa (online System for the Exchange of Excise Data) le imprese potranno controllare via Internet la validità del numero di registrazione dei partner commerciali in altri Stati membri e dei relativi prodotti, senza dover chiedere alle Amministrazioni nazionali. La Commissione e gli Stati membri hanno del resto previsto l’informatizzazione completa delle procedure relative al movimento di merci sotto regime di sospensione doganale già a partire dal 2009. Nell’ambito del sistema di informatizzazione dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa (EMCS), elaborato in collaborazione con le imprese, l’informatizzazione riguarda le fasi di convalida, controllo e adempimento delle formalità applicabili ai prodotti soggetti ad accisa in regime sospensivo. Il sistema prevede, per questi movimenti, la sostituzione del Documento Amministrativo di Accompagnamento (DAA) in formato cartaceo con un messaggio elettronico, consentendone così il controllo in tempo reale.

Solo sulla base di tali sintetiche indicazioni, è agevole quindi intuire come questa sia la frontiera su cui investire. E, ad esempio, proprio in tema di blockchain, Sogei sta sperimentando, per conto di ADM, questa tecnologia su alcuni casi d’uso utili per i sistemi di tracciabilità di bevande alcoliche, sfruttando così i vantaggi della decentralizzazione, cifratura dei dati, non ripudio delle transazioni, eccetera. In particolare, sulla blockchain si registrano così la richiesta di certificazione, l’esito dell’attestazione di conformità e l’associazione dei lotti.

 

Le nuove sperimentazioni

La sperimentazione si inserisce, del resto, nella prospettiva di utilizzare le nuove tecnologie non solo per i controlli istituzionali, ma anche per una proficua collaborazione fra Amministrazione ed operatori, come peraltro auspicato anche dal Parlamento europeo, in particolare nell’utilizzo della DLT (Distributed Ledger Technology) come uno degli strumenti fondamentali per passare da un modello centralizzato di gestione ad uno distribuito fra tutti gli attori della catena commerciale. Altra frontiera su cui investire, a proposito di controlli istituzionali, è quella della interoperabilità delle banche dati. Negli anni recenti il programma di modernizzazione delle basi informative dall’anagrafe tributaria si è mosso infatti lungo tre direttrici:

a) quella dei processi di integrazione delle banche dati amministrative, che hanno progressivamente consentito di far dialogare una pluralità di fonti informative, di effettuare analisi economiche e statistiche sempre più complesse e di valutare gli effetti delle politiche fiscali in un contesto caratterizzato da fenomeni sempre più interconnessi;

b) quella del rafforzamento quantitativo e qualitativo della capacità di risposta alle domande di informazione statistica attraverso una diffusione sempre più capillare di dati statistici e informazioni online che si basa su tre capisaldi: rilevanza e tempestività dell’informazione statistica; dialogo continuo con le Istituzioni, centri di ricerca e i cittadini; utilizzabilità degli open data con i quali viene trasferita agli utenti la possibilità di rielaborare i dati e produrre informazione statistica in autonomia;

c) quella legata all’impulso impresso alle nuove soluzioni infrastrutturali per l’analisi dei dati, che potranno massimizzare le potenzialità del patrimonio informativo delle banche dati.

L’integrazione di grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti informative permetterà così di effettuare analisi di complessità variabile, utilizzando anche algoritmi di machine learning con finalità predittive. E in tale direzione, ad esempio, la già citata ADM, in prima linea in questo processo evolutivo, può contare su una mole davvero rilevante di banche dati, tra cui, solo a titolo esemplificativo: l’ASI (Gestione spedizione informatici dei campioni merci), l’AUDUM Anagrafica Unica Dogane e Monopoli, la Banca dati AEO (Status “operatore economico autorizzato”), la Banca dati ANTIFRODE, COGNOS (sui flussi operativi), e-AD (documento amministrativo elettronico), e-DAS (documento amministrativo semplificato elettronico), e-MVS (Excise Movement Control System), EMCS (movimenti e controlli prodotti soggetti ad accisa), FALSTAFF (merci sospettate di violare diritti di proprietà int.), InDEx/Vies International Data Exchange/Vat Information, LIMS (Laboratory Information Management System), SEED (validazione informazioni comunitarie su Accise), S.TRA.D.A. (Sistema gestione scambio elettronico dati in UE), A.E.S. (Sistema delle Esportazioni Automatizzato), Anagrafe conti di gioco, Sistema Europeo Tracciamento Tabacchi, etc. Una “potenza di fuoco” su cui costruire il futuro.

Larticolo è disponibile anche in inglese

Technology can help reduce tax fraud

*Giovambattista Palumbo, Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata