Che festa è davvero il 2 giugno? La nascita della Repubblica

La scelta repubblicana e la Costituzione democratica sono le basi della ricostruzione dopo la guerra e il fascismo. Ma il Paese deve saper affrontare le sfide del tempo, facendosi carico della precarietà del presente, delle angosce così diffuse, dell’urgenza di dare risposte a problemi impellenti. Il compito centrale? Ritrovare il sentimento di fiducia e di coesione sociale.

Che festa è davvero il 2 giugno? La nascita della Repubblica

Che festa è davvero il 2 giugno? Una generazione spese la gioventù nella guerra mondiale e nella lotta al fascismo, poi andò al referendum istituzionale, scelse la Repubblica, votò per dare forma al nascente Stato democratico: una nuova stagione per il Paese, forse la più preziosa, ricca di germogli e frutti.

Il 2 giugno è data che unisce il passato al futuro, che collega gli sforzi e le sofferenze di quel momento agli eventi degli anni successivi, alle responsabilità ereditate dalle nuove generazioni, da ciascuno di noi. Perciò, molto più di una ricorrenza rituale.

Quel giorno fa sentire il nostro presente parte del passato, e gli eventi trascorsi come anticipazione virtuosa dei nostri giorni. L’impegno di allora non si è mai esaurito, non deve ritenersi concluso, ed ora è affidato a noi.

C’è un legame tra la fatica e il coraggio. Tra il costo, morale ed economico, di chiudere una fase sciagurata e lo slancio necessario per avventurarsi altrove, per fare ingresso in un modo diverso, lungamente agognato e immaginato ma non ancora sperimentato: sorprendente, imprevedibile, anche pericoloso.

 

2 giugno, che festa è davvero? La scelta della Repubblica

Quel significato complesso è riconoscibile nella data, in cui si compì la doppia scelta per la forma repubblicana ma anche per l’assemblea costituente che avrebbe dovuto scrivere le regole fondamentali, finalmente ispirate ai valori di libertà e solidarietà. Due voti a suffragio universale, per la prima volta anche con la partecipazione delle donne, ma uniti da uno scopo comune.

La scelta repubblicana non ebbe solo un significato punitivo verso la monarchia, resasi complice del fascismo dopo i meriti risorgimentali. È il risultato di un percorso storico con radici lontane. L’idea repubblicana, in luogo dell’ereditarietà monarchica, è l’approdo di un pensiero politico di origine illuminista.

È il frutto di un cammino e di un’evoluzione, che, nel tempo, hanno permesso di separare la dimensione divina da quella temporale, distinguendo tra Chiesa e Stato, e hanno spinto l’uomo ad affrontare nuove sfide con coraggio e apertura mentale. Abbiamo potuto immaginare l’esplorazione del nuovo senza paure e pregiudizi, il viaggio libero dal particolare all’universale, la ricerca intensa dei “lumi” sparsi ovunque nelle imprese umane.

 

La forma repubblicana del 2 giugno 1946

La forma repubblicana è strettamente connessa al sistema delle libertà individuali, ne è l’ancoraggio più solido, perché implica una modalità di relazioni pubbliche e private, opposta a quella dei vecchi Stati assoluti.

La democrazia liberale moderna, refrattaria alle gerarchie immotivate e senza regole, non tollera l’asimmetria del rapporto sovrano – sudditi, nemmeno nelle versioni edulcorate introdotte con l’adozione delle prime Costituzioni. Esige relazioni simmetriche, quelle che si instaurano appunto tra cittadini, ovvero soggetti posti dalla legge sullo stesso piano, secondo regole di eguaglianza formale e sostanziale.

L’assemblea costituente non è stata una semplice “appendice” elettorale della scelta repubblicana, ne ha costituito il nerbo vitale. La retorica celebrativa della “Costituzione più bella del mondo”, concetto immaginifico ma quanto mai denso di verità, ha oscurato il compito svolto in un anno e mezzo dai Costituenti, persino banalizzandone il risultato.

Fu fatto invece un lavoro di alto livello, vennero affrontate questioni importanti, di straordinaria attualità: rigidità della Costituzione, opportunità di un preambolo di valori, mono o pluricameralismo, forma di governo, autonomie delle Istituzioni, e tanto altro. Non importano ora le singole conclusioni, alcune tuttora valide, altre superate, o da modificare. Nel complesso però, una sintesi di incredibile valore, irrinunciabile, con il pregio dell’assenza di saccenteria.

Rileggendo oggi la Carta fondamentale, ci si sorprende di quanto sia un testo piano, semplice, comprensibile a tutti, denso di echi, risonanze, sollecitazioni. Che, purtroppo, ci lascia anche sgomenti e increduli. Quanto distanti, per qualità ed efficacia, le modifiche successive; e maldestri i tentativi di introdurre novità.

Custodire il passato è possibile solo se gli si garantisce un futuro. La Repubblica deve saper affrontare le sfide del tempo, l’inevitabile logorio del presente, la sopravvenienza di altre esigenze, non sfuggire all’obbligo di rimettersi sempre in gioco, per essere all’altezza. Il Paese rimane composito non solo per ragioni storiche. Le diseguaglianze sono cresciute a seguito di innumerevoli cambiamenti. Hanno fatto il resto la globalizzazione e la pandemia.

 

Il reale significato di questa celebrazione

L’essere liberi, traguardo di 75 anni fa, è tutt’uno con il restare liberi (obiettivo per le generazioni di oggi): va mantenuto alto l’impegno ad affrontare le nuove sfide. È servito un impegno di secoli per unire un Paese frammentato nelle idee, nelle condizioni di vita, nei rapporti di lavoro. Ma sono stati l’istruzione pubblica, la sanità per tutti, le conquiste civili, le rivendicazioni lavorative, l’innovazione economica, la dignità politica a promuovere un cambio di passo.

Lo Stato, se non dimentica il bisogno di libertà da cui è nato, deve impegnarsi per favorire il destino di ogni suo cittadino. Il danno maggiore lo percepiamo ogni giorno. Siamo angosciati dalla mancanza di prospettive per il futuro. Sembra inguaribile la crisi di fiducia sulla possibilità di uscire dal tunnel. Non basta un atto di volontà. Serve, come avverte l’art. 3 della Costituzione, la “rimozione degli ostacoli”, che si frappongono all’esercizio dei nostri diritti e che alla fine impediscono la crescita sociale.

Soprattutto, occorre un patto di fiducia tra cittadini e Istituzioni, per tornare a riconoscersi in ciò che ci rappresenta come collettività. Per immaginare uno sforzo comune. La crisi più rilevante riguarda i meccanismi di rappresentanza ad ogni livello. Come dire: la capacità di affidamento dei singoli, la credibilità delle Istituzioni. Però, sapere che il profilo dell’atteggiamento di servizio verso la collettività è il problema cruciale della nostra democrazia serve a riconoscere la necessità di cambiamento. Non possiamo rimanere preda delle difficoltà, abbiamo bisogno di riprendere in mano il nostro destino.

 

*Angelo Perrone, è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli.

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne