Costituzione: le donne che hanno fatto la Repubblica

Sono trascorsi 75 anni da quel famoso 2 giugno del 1946 quando cambiò radicalmente non solo la storia istituzionale dell’Italia ma anche quella sociale e politica di un Paese ancora vincolato a diffusi stereotipi e pregiudizi nei confronti delle donne.

Nasce la Repubblica italiana

L’Italia intera venne, infatti, chiamata al voto, il primo dopo il ventennio fascista e l’occupazione nazifascista. E per la prima volta le donne italiane con almeno 21 anni di età poterono votare ed essere elette, manifestando pienamente il loro diritto di cittadinanza e diventando protagoniste, come già la Resistenza aveva riconosciuto, della costruzione di un’Italia libera, repubblicana e democratica. Esse fondarono e rappresentarono un’istanza di uguaglianza tra donne e uomini – ancora oggi non tradotta in modo completo e uniforme nel Paese – che, senza il loro impegno, competenza e determinazione, avrebbe mancato di costituirsi come orizzonte possibile per le generazioni future, in particolare per le donne dell’Italia contemporanea.

Le donne che hanno fatto l’Italia repubblicana

Il risultato del Referendum, proclamato dalla Corte di Cassazione il 10 giugno 1946, vide vincere i voti a favore della Repubblica con il 54,3% delle preferenze. Il 25 giugno 1946 si riunì per la prima volta l’Assemblea Costituente. La componevano 556 deputati, le donne erano appena 21, meno del 4%, eppure hanno segnato una svolta, “pioniere” di un cammino che evidenziava una cesura netta con un passato oscuro: Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Maria Federici Agamben, Nadia Spano Gallico, Angela Gotelli, Angela Maria Guidi Cingolani, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Merlin, Angiola Minella Molinari, Rita Montagnana Togliatti, Maria Nicotra Verzotto, Teresa Noce Longo, Ottavia Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Vittoria Titomanlio.

Donne di tutti i partiti unite per scrivere una la storia italiana

Militavano in vari partiti: nove nella Dc, nove nel Pci due nel Psiup e una nel Fronte Liberale Democratico dell’Uomo qualunque. Cinque tra queste entrarono nella Commissione dei 75, incaricata di scrivere la Carta Costituzionale: Maria Federici, Angela Gotelli, Tina Merlin, Teresa Noce e Nilde Iotti che, trent’anni dopo, diverrà la prima Presidente della Camera donna. Erano state partigiane, alcune avevano scontato anni di carcere fascista, vissuto in clandestinità e combattuto, al pari degli uomini, per un’idea di democrazia e libertà che sino ad allora avevano potuto solo immaginare.

Teresa Mattei, in rappresentanza di tutte

Una storia, in rappresentanza di tutte, merita di essere ricordata ed è quella di Teresa Mattei, nata nel 1912 e deceduta nel 2013, che sin da giovanissima si oppose al regime fascista, fu una partigiana che seppe superare arresti, discriminazioni, vessazioni e persino uno stupro di gruppo ad opera di cinque poliziotti tedeschi. Fu nominata Comandante di Compagnia nel Fronte della Gioventù e nonostante la perdita del compagno, anch’egli partigiano, ebbe la forza di continuare la sua resistenza fondando, insieme ad altre partigiane, i Gruppi di Difesa della Donna, in sostegno della Resistenza, delle famiglie dei partigiani e della lotta contro il regime dittatoriale. A soli 25 anni, dopo tante traversie ed esperienze dolorose, venne eletta nell’Assemblea Costituente. Un esempio per l’Italia di oggi e la migliore risposta ad istanze e tesi che ripresentano stereotipi di genere e pregiudizi discriminatori di natura anche sessuale. La loro elezione presso la Costituente italiana rappresentava certamente una minoranza esigua ma non marginale. Pur essendo infatti solo il 3,7% del totale degli eletti, seppero costruire un’alleanza di fatto sui temi cruciali della democrazia e sulla relativa società, così da ottenere risultati di merito e di spessore politico ancora vigenti. Lottarono, ad esempio, per la parità di ruolo all’interno della famiglia e nel lavoro, per la tutela dei figli anche quando nati fuori dal matrimonio, sul diritto d’asilo dei profughi o sull’accesso delle donne in Magistratura, fino ad allora negato.

Le madri della Costituzione rischiano l’oblio

L’Italia non può più pensare alle sue madri costituenti come esperienze collaterali o di pura rappresentanza, sarebbe una grave sottovalutazione e un esercizio di falsificazione della storia del Paese. Nilde Iotti, tra le 21 donne costituenti, ad esempio, ancora troppo spesso viene ricordata solo come la presidente della Camera e compagna di Palmiro Togliatti; Rita Montagnana, viene menzionata solo come la moglie di Togliatti lasciata per la Iotti, mentre Lina Merlin è nota solo per via della legge che chiuse le case di tolleranza e non per il suo ruolo costituente. L’oblio al quale si rischia di consegnare la loro memoria e il loro impegno politico non è questione solo degli ultimi anni. Gli stessi partiti antifascisti e costituenti, come ricorda il bel libro di Eliana Di Caro, Le madri della Costituzione (edito da Il Sole 24Ore), non riconobbero loro da subito il diritto di essere elette a rappresentare il popolo. Una mancanza che indicava la persistenza di un maschilismo diffuso anche in quella fase storica. Il diritto di elezione sarà riconosciuto loro solo il 10 marzo del 1946 con il decreto luogotenenziale che stabiliva le procedure per l’elezione all’Assemblea Costituente grazie alle vibranti proteste delle stesse donne che così colmarono una grave lacuna precedente al referendum istituzionale e all’elezione dell’Assemblea Costituente.

Protagoniste della storia italiana

In quel momento è come se si fosse aperta una diga, liberando una forza inarrestabile. La capacità di essere protagoniste nel dibattito costituente le donne l’hanno infatti ribadita e ampliata in tutta l’azione e la vita politica successiva, a cominciare dalle elezioni amministrative che si tennero a marzo e aprile del 1946, smentendo il diffuso pregiudizio secondo il quale il voto a loro riconosciuto avrebbe alzato i livelli di astensionismo in ragione della tesi secondo cui non avrebbero compreso il significato e l’importanza di quell’evento e sarebbero, dunque, state portate a disertare le urne. La realtà smentì quel pregiudizio. Nella primavera del 1946, infatti, su 19.802.581 votanti, le donne furono un milione e duecento mila in più degli uomini. Nelle elezioni del 2 giugno, inoltre, non solo quasi il 90% degli aventi diritto andò a votare, ma nel meridione d’Italia le votanti furono più numerose dei votanti uomini. Inoltre, oltre duemila furono quelle elette nelle amministrazioni locali, inaugurando un fondamentale impegno nella politica territoriale, nel contrasto a sedimentati stereotipi di genere e costruendo un’Italia democratica anche a livello locale. Il ruolo delle donne della Costituzione italiana va dunque adeguatamente conosciuto e riconosciuto, nonché trasmesso alle giovani generazioni di italiani e italiane perché possano seguire l’esempio e l’impegno di chi combatté da protagonista non solo durante la resistenza italiana contro il regime fascista ma anche nell’Italia repubblicana, per una democrazia paritaria tra i generi. Il loro impegno, ruolo e protagonismo merita, proprio a ridosso della ricorrenza del 2 giugno, di essere ricordato con grande riconoscenza e rispetto.

 

*Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese