Il rapporto “Xinjiang”, un’altra verità sulla regione autonoma Iugura

Il rapporto "Xinjiang" dell'Eurispes e la verità sulla questione degli uiguri in Cina. Le accuse occidentali, che galoppano sui social, potrebbero essere quasi del tutto infondate. Il rapporto fornisce un quadro chiaro e oggettivo della situazione. Intanto continuano le tensioni internazionali sulla vicenda.

Xinjiang

C’è una porzione di territorio cinese che da anni è al centro di un acceso dibattito tra Stati: si tratta dello Xinjiang, la Regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese. La Regione è un autentico crocevia geografico, dove avverrebbero delle pesanti violazioni umanitarie, da anni al centro di una controversa questione internazionale.

Con il Rapporto “Xinjiang”, un gruppo di ricercatori dell’EurispesLaboratorio BRICS, Istituto Diplomatico Internazionale (IDI), Centro Studi Eurasia-Mediterraneo (CeSEM), ha voluto fornire un quadro quanto più “oggettivo, indipendente ed affidabile” della reale situazione nella Regione cinese. 

L’area geografica di riferimento

La complessità della questione iugura (gli Iuguri sono l’etnia turcofona di religione islamica che vive prevalentemente nella regione dello Xinjiang) è legata alla delicatissima posizione geografica.

Nel territorio cinese, la regione confina a Sud con il Tibet e a Sud-Est con le province cinesi di Qinghai e di Gansu. Lo Xinjiang confina poi con molti Stati esteri: la Mongolia, la Russia, il Kazakistan, il Kirghizistan, il Tagikistan, l’Afghanistan, il Pakistan e la parte del Kashmir controllata dall’India a Ovest. 

All’interno della regione sono presenti 14 prefetture, 99 contee e 1.005 villaggi. Le aree antropizzate, tuttavia, nell’ambito delle quali risiedono circa 25 milioni di abitanti, corrispondono soltanto al 9,7% del territorio regionale. Il restante 90,3%, spiega il Rapporto “Xinjiang”, resta di fatto incontaminato tra imponenti alture, deserti e bacini idrografici.

La questione etnica e religiosa nello Xinjiang 

La posizione geografica della regione, autonoma dal 1955, ha inciso notevolmente sulla pluralità di etnie e comunità religiose presenti nell’area. Il rapporto menziona ben 47 gruppi etnici (di cui 13 principali), con molteplici comunità religiose: islamiche, buddhiste, taoiste, cristiane ed altre di minore entità.

Questa complessa situazione geografica, etnica e religiosa, fa dello Xinjiang – come spiega il Segretario generale dell’Eurispes Marco Ricceri – la regione “culturalmente e socialmente più diversificata della Cina”. Allo stato attuale, gli Uiguri costituiscono il 51,14% della popolazione locale, in crescita rispetto al dato del 2010 (45,84%).

 

Le accuse al governo cinese e il presunto genocidio degli uiguri

Sul governo di Pechino, da anni, pendono gravissime accuse da parte dei media europei e internazionali, riguardo una serie di repressioni sulla comunità uigura, il gruppo etnico di lingua uralo-altaica (turcofona), di religione islamica. La Cina avrebbe imposto nella regione delle politiche di controllo sulle nascite, con l’intento di reprimere la comunità degli uiguri.

Secondo diverse fonti europee, gli uiguri sarebbero accusati di essere il popolo del terrorismo. La risposta anti-terrorista di Pechino, sarebbe costituita da un programma di sicurezza nazionale, che ha previsto anche la creazione dei cosiddetti campi di rieducazione. Questi “gulag etnici” costituiscono il motivo principale delle accuse di genocidio culturale degli uiguri nella regione di Xinjiang.

La controffensiva europea si è tradotta in alcuni provvedimenti da parte dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Unione europea, i quali hanno approvato sanzioni contro i funzionari cinesi ritenuti maggiormente esposti nelle politiche repressive anti-uiguri.

 

Il Rapporto “Xinjiang”: alla ricerca di chiarezza

L’intento del Rapporto “Xinjiang” è di fare chiarezza sulla vicenda. Gli esiti offrono uno scenario molto diverso dalle attese dei media europei. Il Rapporto, infatti, spiega che “giornalisti, diplomatici, esperti, studenti o professionisti stranieri che hanno avuto o
hanno tuttora modo di frequentare lo Xinjiang e le sue città e contee, giungono tesi e testimonianze completamente diverse, che smentiscono sostanzialmente le accuse occidentali”.

I “Gulag etnici”, a quanto pare, sarebbero soltanto “luoghi di reclusione e deradicalizzazione per uomini e donne affiliati a gruppi terroristici”. La questione dello Xinjiang, dunque, sarebbe molto diversa da quella dipinta da gran parte della narrativa occidentale. Molte delle suggestioni sensazionaliste presenti sui social sarebbero del tutto infondate. 

Il rischio, dunque, è che una serie di informazioni non correttamente verificate continuino ad alimentare tensioni internazionali che pregiudicano i rapporti diplomatici tra Paesi. Il rapporto è consultabile integralmente accedendo a questo link: “Rapporto “Xinjiang”.

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri