Il rapporto “Xinjiang”, un’altra verità sulla regione autonoma Iugura

Il rapporto "Xinjiang" dell'Eurispes e la verità sulla questione degli uiguri in Cina. Le accuse occidentali, che galoppano sui social, potrebbero essere quasi del tutto infondate. Il rapporto fornisce un quadro chiaro e oggettivo della situazione. Intanto continuano le tensioni internazionali sulla vicenda.

Xinjiang

C’è una porzione di territorio cinese che da anni è al centro di un acceso dibattito tra Stati: si tratta dello Xinjiang, la Regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese. La Regione è un autentico crocevia geografico, dove avverrebbero delle pesanti violazioni umanitarie, da anni al centro di una controversa questione internazionale.

Con il Rapporto “Xinjiang”, un gruppo di ricercatori dell’EurispesLaboratorio BRICS, Istituto Diplomatico Internazionale (IDI), Centro Studi Eurasia-Mediterraneo (CeSEM), ha voluto fornire un quadro quanto più “oggettivo, indipendente ed affidabile” della reale situazione nella Regione cinese. 

L’area geografica di riferimento

La complessità della questione iugura (gli Iuguri sono l’etnia turcofona di religione islamica che vive prevalentemente nella regione dello Xinjiang) è legata alla delicatissima posizione geografica.

Nel territorio cinese, la regione confina a Sud con il Tibet e a Sud-Est con le province cinesi di Qinghai e di Gansu. Lo Xinjiang confina poi con molti Stati esteri: la Mongolia, la Russia, il Kazakistan, il Kirghizistan, il Tagikistan, l’Afghanistan, il Pakistan e la parte del Kashmir controllata dall’India a Ovest. 

All’interno della regione sono presenti 14 prefetture, 99 contee e 1.005 villaggi. Le aree antropizzate, tuttavia, nell’ambito delle quali risiedono circa 25 milioni di abitanti, corrispondono soltanto al 9,7% del territorio regionale. Il restante 90,3%, spiega il Rapporto “Xinjiang”, resta di fatto incontaminato tra imponenti alture, deserti e bacini idrografici.

La questione etnica e religiosa nello Xinjiang 

La posizione geografica della regione, autonoma dal 1955, ha inciso notevolmente sulla pluralità di etnie e comunità religiose presenti nell’area. Il rapporto menziona ben 47 gruppi etnici (di cui 13 principali), con molteplici comunità religiose: islamiche, buddhiste, taoiste, cristiane ed altre di minore entità.

Questa complessa situazione geografica, etnica e religiosa, fa dello Xinjiang – come spiega il Segretario generale dell’Eurispes Marco Ricceri – la regione “culturalmente e socialmente più diversificata della Cina”. Allo stato attuale, gli Uiguri costituiscono il 51,14% della popolazione locale, in crescita rispetto al dato del 2010 (45,84%).

 

Le accuse al governo cinese e il presunto genocidio degli uiguri

Sul governo di Pechino, da anni, pendono gravissime accuse da parte dei media europei e internazionali, riguardo una serie di repressioni sulla comunità uigura, il gruppo etnico di lingua uralo-altaica (turcofona), di religione islamica. La Cina avrebbe imposto nella regione delle politiche di controllo sulle nascite, con l’intento di reprimere la comunità degli uiguri.

Secondo diverse fonti europee, gli uiguri sarebbero accusati di essere il popolo del terrorismo. La risposta anti-terrorista di Pechino, sarebbe costituita da un programma di sicurezza nazionale, che ha previsto anche la creazione dei cosiddetti campi di rieducazione. Questi “gulag etnici” costituiscono il motivo principale delle accuse di genocidio culturale degli uiguri nella regione di Xinjiang.

La controffensiva europea si è tradotta in alcuni provvedimenti da parte dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell’Unione europea, i quali hanno approvato sanzioni contro i funzionari cinesi ritenuti maggiormente esposti nelle politiche repressive anti-uiguri.

 

Il Rapporto “Xinjiang”: alla ricerca di chiarezza

L’intento del Rapporto “Xinjiang” è di fare chiarezza sulla vicenda. Gli esiti offrono uno scenario molto diverso dalle attese dei media europei. Il Rapporto, infatti, spiega che “giornalisti, diplomatici, esperti, studenti o professionisti stranieri che hanno avuto o
hanno tuttora modo di frequentare lo Xinjiang e le sue città e contee, giungono tesi e testimonianze completamente diverse, che smentiscono sostanzialmente le accuse occidentali”.

I “Gulag etnici”, a quanto pare, sarebbero soltanto “luoghi di reclusione e deradicalizzazione per uomini e donne affiliati a gruppi terroristici”. La questione dello Xinjiang, dunque, sarebbe molto diversa da quella dipinta da gran parte della narrativa occidentale. Molte delle suggestioni sensazionaliste presenti sui social sarebbero del tutto infondate. 

Il rischio, dunque, è che una serie di informazioni non correttamente verificate continuino ad alimentare tensioni internazionali che pregiudicano i rapporti diplomatici tra Paesi. Il rapporto è consultabile integralmente accedendo a questo link: “Rapporto “Xinjiang”.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata