Da debito a fondi di sviluppo. La proposta italiana “Release G20” per una nuova cooperazione

release g20

“Release G20”, un’importante proposta italiana per qualificare la cooperazione internazionale e sostenere i paesi più fragili nei piani di ripresa dalla crisi pandemica e di promozione di investimenti sostenibili, è stata presentata lo scorso 23 giugno 2021 in occasione di un webinar  organizzato da “Link2007”, l’associazione di coordinamento delle più importanti e storiche Organizzazioni Non Governative (ONG) del nostro paese in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Release G20, una proposta italiana per sostenere i paesi più fragili

«Nei prossimi tre anni – ha spiegato il presidente di “Link2007”, l’amb. Roberto Ridolf – il debito pubblico dei Paesi africani supererà i 950 milioni di dollari; per questo proponiamo Release G20, che si fonda sulla ristrutturazione e quindi la riconversione di parte di questo debito in investimenti in valuta locale finalizzati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. E noi ci auguriamo che questa parte sia la più grande possibile».

La sfida di cancellare il debito nel quadro della presidenza italiana del G20

La proposta, che è stata consegnata alla valutazione del G20 a presidenza italiana, prevede un cambio di paradigma per la cooperazione internazionale fondamentale per ridurre l’impatto socio-economico del debito in particolare per i paesi africani a basso reddito. Nell’esprimere il proprio sostegno all’iniziativa il vice ministro Marina Sereni, che ha presieduto la conferenza, ha spiegato che «l’Italia ha un progetto ambizioso, con un focus particolare sui paesi africani»: per questo il nostro paese coglie «la sfida di cancellare il debito nel quadro della presidenza italiana del G20» e di «ristrutturare gli investimenti in modo da poter sostenere la ripresa dopo che la pandemia ha esacerbato tante crisi già in atto. Ridurre il debito dei paesi più poveri è una sfida cui l’Italia non si sottrae, soprattutto ora che, con la crisi di Covid-19, diventa sempre più difficile, in particolare in Africa, perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU». L’on. Marina Sereni ha quindi ricordato che il G20 a presidenza italiana ha prorogato la sospensione temporanea dei pagamenti del debito fino al 31 dicembre 2021 «con l’obiettivo di evitare un ulteriore aumento dei costi umani, economici e sociali della pandemia» e che «i ministri delle finanze del G20 stanno lavorando a strategie di finanziamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, accogliendo così le proposte che emergono, come nel caso di quest’incontro, dalle organizzazioni della società civile».

Il G20 a presidenza italiana ha prorogato la sospensione del debito a fine 2021

Anche il consigliere diplomatico Luigi Mattiolo, Sherpa G20 del presidente del consiglio italiano, ha tenuto a confermare nell’occasione che l’obiettivo dell’alleggerimento del debito è oggetto di particolare attenzione anche da parte della Presidenza del consiglio dei ministri.

Un particolare riconoscimento di alto valore e prestigio all’iniziativa promossa da “Link 2007” è stato espresso in particolare dai rappresentanti degli stati africani, tra i quali Ibrahim Assane Mayaki, responsabile di “NEPAD”, l’agenzia per lo sviluppo dell’Unione Africana secondo il quale: «la ristrutturazione del debito può aiutare l’Africa a andare avanti a perseguire l’Agenda degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite in tutti i settori chiave. Il continente perde circa 90 miliardi all’anno a causa di flussi finanziari illeciti. Per questo Release G20 è fondamentale: oggi più che mai gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono importanti da raggiungere».

Release G20 propone una conversione flessibile del debito sovrano

Nello specifico, “Release G20” propone una conversione flessibile, totale o parziale, del debito sovrano, da parte di uno stato africano debitore in un Fondo di contropartita in valuta locale, finalizzato a promuovere iniziative collegate al perseguimento degli obiettivi della sostenibilità. Tale proposta garantirebbe un alleggerimento del peso del debito per gli stati in questione e nello stesso tempo favorirebbe il progresso delle comunità tramite l’avvio di investimenti resilienti sul medio-lungo termine. Il Fondo sarebbe gestito dal governo del singolo stato, il quale, in assenza di pressioni fiscali dovute al debito, potrebbe vedere rafforzata la propria ownership in favore della realizzazione immediata di progetti inerenti agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Al fine di garantire il rispetto dei principi di trasparenza, efficacia e accountability “Release G20” propone di promuovere, in parallelo, l’utilizzo di efficaci meccanismi di monitoraggio, la  definizione delle modalità di esercizio della supervisione da parte del ministero delle finanze dello stato interessato, il coinvolgimento degli altri ministeri competenti e delle organizzazioni della società civile. Questo insieme di strumenti e procedure è proposta allo scopo di rafforzare le capacità amministrative e operative degli stati africani nell’ utilizzo dei Fondi costituiti in base alla conversione del debito.

Release G20, una visione comune orientata ai princìpi di equità e sostenibilità

Secondo “Release G20” , la trasformazione del debito sovrano in investimenti per la ripresa socialmente sostenibile post Covid-19 sarebbe auspicabile non solo in una prospettiva politica di rafforzamento della collaborazione tra gli stati ma consentirebbe anche di qualificare la cooperazione internazionale con l’avvio di una effettiva programmazione di nuovi investimenti orientati dai principi della equità e della sostenibilità. Ciò richiederà, secondo il presidente del gruppo di lavoro “Sviluppo” della presidenza italiana del G20, Marco Ricci, la volontà operare secondo “una visione comune” ma anche la capacità di promuovere una  revisione degli attuali piani di sviluppo sostenibile da parte dei paesi prestatori.

*Eurispes, Dipartimento Internazionale – Università LUMSA

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive