Sanità militare, le tecnologie che aiutano la lotta al Covid-19

sanità covid-19

Sanità Militare: disruptive Technology anti Covid-19 dalla diagnosi precoce alla sicurezza degli ambienti”. Questo il tema dell’incontro che ha avuto luogo, qualche giorno fa, presso il Centro Alti Studi per la Difesa a Palazzo Salviati. Un’occasione per evidenziare la presenza fondamentale delle Forze dell’ordine nella lotta al Covid, non solo dal punto di vista operativo, ma anche dal punto di vista strategico e sanitario. 

Il Generale Sebastiani, Ispettore generale della Sanità Militare, ha ribadito con forza la centralità della sanità militare nella lotta al Covid. «È la prima conferenza scientifica sul Covid-19 che ribadisce il ruolo centrale delle Forze Armate nella lotta alla pandemia. C’è necessità di fare rete tra le imprese private, la costellazione delle industrie della difesa e i laboratori militari per migliorare le risposte a tematiche di questo tipo e dare dati e informazioni alla società civile e a tutte le Agenzie che operano in questo campo». 

«L’attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico dell’Ispettorato generale della Sanità militare e del Dipartimento scientifico del Policlinico militare» ha proseguito il Gen. Sebastiani «ha portato a selezionare alcune aziende che saranno strategiche per il comparto militare. Quelli presentati sono dispositivi di sanificazione complementari che cambiano il paradigma della lotta al Covid. Sistemi e prodotti di sanificazione ambientale passiva e prevenzione, costanti, non inquinanti e in grado di coniugare la qualità dell’ambiente e la sicurezza delle persone. L’obiettivo è quello di continuare nell’azione di ricerca militare per rendere la Difesa un’organizzazione autosufficiente dotata di capacità di testare e produrre dispositivi medico-chirurgici che saranno strategici in futuro».

All’evento hanno partecipato il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, i massimi vertici delle Forze armate e le tre aziende partner che hanno presentato le innovazioni testate dal Dipartimento scientifico del Policlinico Militare. «Dall’inizio della pandemia la sanità militare ha fornito un contributo determinante per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Ora il lavoro deve continuare puntando su competenze e ricerca per far crescere la capacità di resilienza del Paese» ha affermato il Ministro Guerini. E ha aggiunto: «Non solo come Ministro ma anche come cittadino di una delle zone più colpite dall’emergenza Covid, ringrazio le Forze Armate per il lavoro svolto con impegno, generosità e disponibilità per aiutare il Paese nello sforzo collettivo per fronteggiare l’emergenza. Un lavoro encomiabile di fronte a sfide sanitarie divenute anche sfide sociali e infine sfide geopolitiche».

Tra i progetti innovativi, la sperimentazione di Biovitae, la luce microbicida che utilizza frequenze dello spettro visibile (LED no-UV) che uccide i batteri ed è stata testata efficace anche sul Sars-Cov2 dal Dipartimento scientifico del Policlinico militare Celio a cui va attribuito il primato della scoperta a livello mondiale. La sperimentazione è stato un esempio virtuoso di collaborazione internazionale e interistituzionale tra Sanità Militare (Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare), Sanità pubblica (ISS), l’Università Sapienza di Roma e i due laboratori militari di Svezia e Germania che hanno partecipato allo studio. 

«È stato per noi un onore poter presentare la nostra tecnologia in un contesto così prestigioso» ha dichiarato Mauro Pantaleo, presidente di Nextsense e del Gruppo P&P Patents and Technologies. «Aver contribuito a un traguardo così prestigioso e qualificante per il nostro Paese è un fatto che ci riempie di orgoglio».

Leggi anche

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata