Un anno di mascherine e distanziamento

mascherine

Secondo i dati rilevati dall’Eurispes nell’indagine contenuta nel Rapporto Italia 2021, la mascherina è soprattutto una protezione (37,7%) e una necessità in questo momento storico (31,7%) e viene anche considerata utile (12,2%). Non mancano però il 18,4% delle opinioni negative di chi pensa sia: un’imposizione (6,9%), un sopruso (5,8%) e qualcosa di inutile (5,7%). Soprattutto le fasce di età più giovani mostrano una certa intolleranza all’uso della mascherina: la considerano una protezione solo il 36,1% dei ragazzi fra i 18 e 24 anni e una necessità solo il 29,6%. In totale, un giovane su quattro (25,5%) esprime un giudizio negativo sulla mascherina indicando che sia una imposizione, inutile o un sopruso.

Indossare la mascherina, quando e quanto

Nonostante la mascherina sia indubbiamente scomoda e fastidiosa, in molti, il 42% del campione intervistato, la indossa il più spesso possibile e il 38,5% la utilizza in tutte le occasioni in cui questo dispositivo sanitario è prescritto dalle regole; poco meno di un italiano su dieci cerca di indossarla il meno possibile (9,9%) e una percentuale simile lo fa solo quando si sente in pericolo (9,6%). Le donne sembrano essere più preoccupate dalla possibilità di contagio rispetto agli uomini, affermando prevalentemente di indossare la mascherina più spesso possibile (44,8%; 39,1% per gli uomini), mentre gli uomini tendono ad usarla solo quando previsto dalle regole (40,7% contro 36,3%).

La mascherina ci mette in crisi sul piano della comunicazione

Quali sono le sensazioni associate all’uso della mascherina? La maggior parte dei cittadini (72,1%) afferma di non sentirsi ridicola/o, ma in meno della metà dei casi ci si sente a proprio agio (41,6%). Nel 30,6% dei casi indossare la mascherina metterebbe al riparo dal giudizio degli altri sebbene sono basse le percentuali di quanti attribuiscono alla mascherina un qualche effetto sul proprio aspetto fisico: il 22,5% si sente mortificato nel proprio aspetto; il 18,6% contrariata/o perché nasconde l’aspetto estetico e il 16,4% compiaciuto perché valorizza gli occhi e lo sguardo. Il disagio più diffuso è quello legato alla comunicazione, con il 56,5% di quanti si sentono in difficoltà nel comprendere ed essere compresi dagli altri quando parlano.

In pandemia mancano soprattutto gli amici

Circa 7 italiani su 10 non nascondono di soffrire il fatto di dover evitare i contatti fisici con alcune persone care. A sentire abbastanza la mancanza di alcuni familiari durante il lockdown è stato il 72% circa degli intervistati; mentre un totale del 27,9% afferma di aver sofferto poco o per niente questo aspetto. Ancor più dei parenti, agli italiani nel 74% dei casi sono mancati gli amici, mentre la difficoltà a relazionarsi in modo sereno con gli altri è avvertita meno (58,1%).

Gli animali domestici hanno rappresentato per molti un’importante valvola di sfogo in pandemia

Una compagnia e, in molti casi, un’opportunità per uscire di casa. Gli italiani riconoscono la funzione “terapeutica” dei propri pet: quasi la metà di chi ha animali domestici afferma che questi ultimi sono stati d’aiuto in circa l’83% dei casi per sentire meno la solitudine durante la crisi pandemica.

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo